Con 319 megawatt, la Puglia è al primo posto in Italia per la potenza degli impianti fotovoltaici installati sugli immobili. Sono oltre 100.000 le case italianie, soprattutto di nuova costruzione dotate di un impianto; la Puglia ne annovera quasi 7000. I dati sono contenuti in una ricerca diffusa dal Gruppo Immobiliare.it. Il costo di installazione di un fotovoltaico si aggira sui 20 mila euro, mentre, secondo lo studio, per rientrare nell’investimento bastano sette anni.
Leggi tutto: Puglia, prima regione in Italia per potenza installata
A stabilirlo è stata la Corte di cassazione con la sentenza 24361del 1 dicembre 2010. Il ricorso era stato presentato da un dipendente di una spa contro la decisione della Corte d’ Appello di Brescia che non aveva accolto la sua richiesta di annullamento del licenziamento.Secondo gli ermellini è “ Legittimo il licenziamento disciplinare del lavoratore che ha uno scarso rendimento tanto da provocare malumori nei colleghi, costretti a terminare le sue attività”. La Società datrice di lavoro tra i motivi degli addebiti disciplinari aveva sostenuto che i suoi colleghi, avevano sempre completato i lavori tralasciati dal collega, manifestando malcontento per tale motivo.
Dopo aver toccato vari luoghi e continenti, il jazz di Antiphonae si congederà dal suo pubblico volando in Africa per un progetto nuovo, nato dall'amicizia fra due musicisti pugliesi, Camillo Pace e Connie Valentini che, partendo dall'esplorazione della figura di un mito come Bob Marley - alias Robert Nesta, considerato il più importante musicista reggae che ha avuto il merito di rendere popolare il genere fuori dalla Giamaica - , hanno continuato il loro viaggio attraverso la musica e le atmosfere del continente nero, cercando un filo che unisse la musica, la cultura, e l'idea di libertà e contaminazione fra tutti i popoli e tutte le musiche.
Leggi tutto: Martina Franca - Venerdì 3 dicembre - Omaggio a Bob Marley
In provincia di Foggia - a Monte Sant’Angelo - è stata inaugurata un’ avveniristica centrale che trasforma in energia i fumi caldi di uno stabilimento industriale. E’ una tecnologia applicabile a tutte le vetrerie, cementifici e attività industriali che rilascino fumi a temperature superiori a 300 °C. Realizzata dal gruppo Icq, la centrale, della potenza di 2,25 MW, è costituita da caldaia a olio diatermico e sistema turbogeneratore Orc (Organic Rankine Cycle). Verrà utilizzata per il recupero energetico dai fumi caldi della vetreria «Manfredonia Vetro» del Gruppo Sangalli.
Echi caravaggeschi in Puglia è il titolo della mostra che sarà ospitata a Lecce nella chiesa di San Francesco della Scarpa dal 6 dicembre 2010 al 27 febbraio 2011 e a Bitonto, nella Galleria Nazionale della Puglia «Girolamo e Rosaria Devanna» dal 13 marzo al 15 maggio 2011. Organizzata in collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia ed il Museo Provinciale «Sigismondo Castromediano» di Lecce, l'esposizione consentirà di fruire di circa 60 opere, tutti dipinti ad olio su tela, in cui sono rappresentate scene sacre, mitologiche, bibliche, nature morte e, infine ritratti, custoditi in chiese, musei diocesani, provinciali, civici e sedi vescovili dell’intera Puglia.
Leggi tutto: Echi Caravaggeschi in Puglia - Dal 6 Dicembre 2010 al 27 Febbraio 2011
Integrare i presìdi del Servizio Sanitario Nazionale con forme moderne di assistenza, indirizzo e trattamento. È la nuova missione delle farmacie italiane, introdotta dalla Legge n. 69 del 2009 e meglio circostanziata dal Dlgs. n. 153 del 2009. Una rivoluzione che porterà le farmacie a prendere parte al servizio di assistenza domiciliare integrata a favore dei pazienti residenti o domiciliati nel territorio di propria pertinenza, nonché a mettere a disposizione operatori socio-sanitari, infermieri e fisioterapisti per la effettuazione di specifiche prestazioni professionali (alcune a domicilio, altre in sede), richieste dal medico di famiglia o dal pediatra di libera scelta.