Si intitola “Recuperi_AMO_ci” ridiamo vita al cibo valutazione partecipata del progetto il convegno, che si svolgerà a Bisceglie, organizzato giovedì 28 ottobre 2010 ore 18.00 presso l’Auditorium S. Croce, in Via Giulio Frisari, dalla Caritas Diocesana di Trani-Barletta-Bisceglie, l’Associazione di Promozione Sociale “PortAperta” e i partner di progetto. L’incontro, indirizzato alla valutazione strategica, del progetto al fine di rendere completezza dello stesso, si svolgerà in concomitanza con la prima edizione delle Giornate Europee contro lo Spreco, in programma a BRUXELLES presso la sede del Parlamento Europeo.
Leggi tutto: BISCEGLIE. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “Recuperi_AMO_ci” ridiamo vita al cibo
Da grandi testate online si apprende che ad Avetrana starebbero per giungere pullman organizzati di curiosi che vorrebbero vedere le strade e i luoghi in cui si è consumanta la tragedia che ha portato alla morte della piccola Sarah Scazzi. Ci immagginiamo questa gente, queste comitive con annesse fotocamere, videocamere e bambini al seguito impazienti di scattare qualche foto ricordo del luogo così tristemente famoso, esattamente come è successo domenica scorsa. Cosa muova comitive organizzate a visitare i cosiddetti luoghi dell'orrore è abbastanza facile da intuire. La spettacolarizzazione della vicenda, ottenuta con uno scientifico utilizzo dei mass media da parte sia dei parenti delle persone coinvolte nella faccenda che da parte di qualche politico locale che non perde occasione per mostrarsi in tv ha generato il mostro sociale che si nutre della mancanza di coscienza civile e rispetto per la morte da parte del telespettatore video-televisivo.
Leggi tutto: Avetrana e i turisti dell'orrore. Pullman in arrivo
Lecce, 23 ottobre 2010. Il Comune di Lecce, tramite la SO.G.E.T. spa, sta chiedendo ai propri cittadini il pagamento dell' ICI giè prescritta. La legge finanziaria per il 2004 consente ai Comuni, nell' ambito delle loro attività di aggiornamento delle rendite catastali ed in deroga alle disposizioni fiscali vigenti, di applicare a ritroso l'eventuale maggiorazione del tributo, a partire dall'anno in cui la nuova rendita catastale doveva essere denunciata. Cio', tuttavia, non vuol dire che all'applicazione della rendita per gli anni precedenti corrisponda la possibilità di esigere il tributo così aggiornato senza limiti di tempo. La prescrizione, infatti, resta sempre ferma a 5 anni. Il comune di Lecce, invece, richiede anche i tributi per l'anno 2003 e per quelli precedenti fino ad arrivare, come ci è stato detto dalla SO.G.ET., al 1997.
ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Saranno due gli spettacoli che animeranno la sera del 1°novembre, quella in cui Orsara di Puglia celebra l’antichissima festa dei Fucacoste e cocce priatorije. Alle ore 19, gli artisti del gruppo Raggi di Luna metteranno in scena “Ciamme Re Ciamme”; alle ore 21.30, in Largo San Michele, prenderà il via il concerto della Municipale Balcanica. Falò e delle teste del purgatorio: è questo il significato di “Fucacoste e cocce priatorije”, la notte dei cento fuochi, delle zucche-lanterna, la notte più lunga dell’anno per Orsara di Puglia. Qui, nel cuore verde della provincia di Foggia, la sera del 1°novembre si infiamma e si accende fino al mattino seguente. In ogni via, vicolo e piazza ci sono falò, tavole imbandite all’aperto, musica. Non si tratta di Halloween (che per altro si festeggia il 31 ottobre, ndr), ma di un evento che mette in evidenza l’illuminazione della fede, il ricordo dei defunti, il gusto genuino di stare insieme condividendo un momento di comunione caratterizzato dalla magia autentica del legame misterioso tra il mondo dei vivi e quello di quanti vivono nella nostra memoria.
La parola memoria racchiude molti significati. C’è una memoria collettiva,m che proviene dalla storia e una memoria personale che rappresenta un patrimonio di inestimabile valore. Ma c’è anche una memoria legata ai luoghi, alla terra, alla cultura e alle tradizioni, una memoria che va conservata soprattutto da chi ha un grande bagaglio di esperienza come gli anziani, un valore aggiunto per la società (spesso invece si parla di loro solo ed esclusivamente in termini di costi sociali). E’ un viaggio virtuale tra storia, leggende e tradizioni, un viaggio ideale che parte dal porto di Molfetta per arrivare al castello di Andrano, in cui scoprire le chiese rupestri o lasciarsi affascinare dai vicoli di Bari vecchia, quello realizzato dal progetto Genius Loci, promosso dall’associazione di volontariato Auser Puglia in collaborazione con la rete Auser di Bari, Taranto, Lecce, Molfetta, Monteiasi (Gruppo Anonimo ‘74), Laterza, Andrano, Meters-studi e ricerche per il sociale e Spi-Cgil Puglia.