ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Mancano due settimane alla festa dei Fucacoste e cocce priatorije (falò e teste del purgatorio), ma Orsara di Puglia si sta già preparando a celebrare i significati e a vivere le suggestioni della notte a cavallo fra l’1 e il 2 novembre. A Orsara di Puglia, la notte di “tutti i santi”, quella del primo giorno di novembre, si celebra una festa antichissima. A pochi giorni dall’evento, tutti sono indaffarati nei preparativi. Le famiglie cercano di accaparrarsi le zucche migliori per i propri bambini. Saranno proprio i più piccoli, con l’aiuto di nonni e genitori, a intagliare queste grandi “mongolfiere” arancioni per renderle “umane” e dotarle di occhi, naso, bocca e adeguarle a ospitare un lume al loro interno.
Continuiamo e continueremo a pubblicare i link dei video girati dal presidente del Fondo Antidiossina Taranto, prof. Fabio Matacchiera fino a quando non avremo chiarezza su una situazione che non possiamo non ritenere fonte di preoccupazione non solo tarantini. Dopo i video del 30 aprile e dell’11 settembre 2010 questa volta segnaliamo la nube scura che si alza dall’ILVA la notte tra il 07 e 08 ottobre. Anche questa volta la scena e pressoché invariata se non peggiorata come dimostra il video che potrete vedere ciccando il seguente link su youtube http://www.youtube.com/watch?v=SqfVPmN9suI
Bollate come 'maledette', spesso meta di turismo macabro, successivamente vendute e neanche a distanza di troppo tempo, magari offerte a prezzi stracciati. La casa della famiglia Misseri ad Avetrana, al centro delle indagini per la morte di Sarah Scazzi, non sembra sfuggire al destino mediatico che ha accompagnato in passato altri luoghi di delitti, presi d'assalto da giornalisti, fotografi e curiosi che anche in queste ore, ininterrottamente, 'assediano' la casa di Avetrana in cui si è consumato il delitto di Sarah. Ecco il destino che hanno avuto le case degli orrori, le abitazioni nelle quali si e' scatenata la furia omicida in tanti casi di cronaca.
Leggi tutto: Non solo Avetrana, molte le case meta del turismo dell'orrore
Accademia Apulia UK nell’ambito delle proprie attività culturali, promuove il concorso fotografico internazionale, Genius Loci, volto alla promozione dei fotografi emergenti di ogni nazionalità purché residenti in Italia o nel Regno Unito. L’iniziativa intende favorire l’interscambio culturale ed artistico tra i due paesi attraverso l’Arte. Un’autorevole giuria selezionerà gli artisti che dimostreranno di saper interpretare gli aspetti dell'identità culturale in un contesto multiculturale. Le opere dei finalisti saranno esposte in una mostra collettiva che si inaugurerà a Londra presso The Royal Horseguards, 1 Whitehall Place SW1, durante la quale avverrà la proclamazione del vincitore.
Il bando e il modulo per la partecipazione sono scaricabili al seguente indirizzo: http://www.accademiapulia.org/it/photo-contest/accademia-apulia-art-award-2010-273.html
Leggi tutto: Accademia Apulia UK presenta: concorso fotografico internazionale
Il Comune di Specchia comunica che nell’ambito della XIV edizione dei “Seminari di Autunno dei Seminari di Marzo”, martedì 19 ottobre alle ore 18,00 presso la Sala Conferenze di Palazzo Risolo in Piazza del Popolo, si svolgerà l’incontro dal tema: “Baghdad Addio”, che prevede dopo il saluto dell'Assessore alla Cultura, Giampiero Pizza, l’intervento di Jabbar Yassin Hussin - scrittore e poeta iracheno. “Baghdad Addio: l’Iraq sette anni dopo: senza gli americani e senza la pace” Jabbar Yassin Hussin racconterà della situazione in cui si trova il suo Paese, ma anche si intratterrà con il pubblico pugliese, con gli studenti e gli insegnanti, sul senso della sua scrittura. Il grande narratore iracheno ha pubblicato per la prima volta in Italia, nelle collane della Poiesis Editrice, “Il Lettore di Baghdad” e “Addio Bambino”. Lo scrittore approderà in Puglia dopo aver ricevuto il Premio per la Cultura Mediterranea 2010 della Fondazione CARICAL a Cosenza insieme ad altri importati scrittori mediterranei ed europei.