Una grande festa all'insegna dell'impegno e della partecipazione. Questo vuole essere il Primo Congresso provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà definisce che si svolge oggi. "E' l'occasione per un primo, importante confronto tra le sensibilità che animano Sinistra Ecologia e Libertà - spiegano i coordinatori - e che decisero, oltre un anno fa, di dare vita a un movimento che rappresentasse le istanze di chi si riconosce nei valori di una sinistra moderna e europea. Oggi quel progetto si trasforma finalmente in un partito, che sta dimostrando, con il governo regionale pugliese, di essere una forza capace di gestire in maniera innovativa la cosa pubblica partendo dalla tutela dei diritti e dei beni comuni'.
Leggi tutto: Foggia, Sinistra Ecologia e Libertà, oggi il primo Congresso provinciale
Oggi vi racconta una storia. Siamo in quattro in macchina, giovani ragazzi reduci da una giornata abbastanza impegnativa e partiti da Avetrana alle ore 09.00. La situazione era la solita, quella di ogni domenica mattina. Nessuno in giro, qualcuno ai bar a fare colazione, torniamo alle 20.00 e vediamo fin dall'entrata in paese uno strano traffico e qualcuno di noi si è chiesto come mai ci fossero tante macchine in circolazione in una anonima domenica di metà Ottobre. Ci avviciniamo a via "per Mare" per accompagnare uno di noi a casa e vediamo che stranamente decine di macchine sono parcheggiate ai lati della strada, decine e decine di persone con a seguito ragazzini e bambine che passeggiano in direzione casa di Michele Misseri. Titubanti per la situazione e timorosi che fosse magari successo qualche altra brutta cosa chiediamo alla sempre disponibile protezione civile "scusate ma che è successo?". Volete sentire la risposta?
Leggi tutto: Avetrana e il turismo dell'orrore. La nostra comunità sta perdendo dignità e pudore
Sabrina sara' la seconda Franzoni, perche' neghera' sempre'. Lo ha detto la mamma di Sara Scazzi al giornalista di 'Chi l'ha visto'.'L'ho avuta accanto tutti questi giorni. Ha ripetuto le stesse cose come leggendo un copione', ha ancora detto Concetta al giornalista Maurizio Amici, l'unico che stamani e' riuscito a parlare, senza telecamere, con i genitori della quindicenne uccisa ad Avetrana. La donna ''e' sconvolta, oggi e' veramente provata'', riferisce ai colleghi Maurizio Amici.
Il sindaco di Racale, Massimo Basurto, ha scritto una lettera ai suoi colleghi pugliesi nella quale presenta una proposta di deliberazione del Consiglio comunale, di cui è promotore, finalizzata alla richiesta, al Parlamento Italiano, di modifica dell'attuale legge elettorale con la previsione della reintroduzione della preferenza. Come noto, l'attuale legge elettorale (270 del 21.12.2005) determina le cosiddette "liste bloccate" generando un'imposizione dall'alto dei soggetti chiamati a far parte del Parlamento e un condizionamento di questi ultimi da parte delle segreterie dei partiti. "Illustri costituzionalisti - scrive Basurto - hanno apertamente sollevato alcune ipotesi di violazione della Carta Costituzionale da parte dell'attuale normativa, sia in ordine alla prescritta assenza di vincoli sul mandato parlamentare (art. 67), sia in ordine alla ripartizione dei seggi tra le varie circoscrizioni (art. 56).
Leggi tutto: Iniziativa del sindaco di Racale: "Cambiamo la legge elettorale"
«Caro precario, io penso che non valga la pena di lamentarsi, forse è giunto il momento di rivoltarsi». Lo afferma il portavoce nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà (Sel), Nichi Vendola, in un videolettera dedicata ai precari dell’Università. «Siamo al capolinea di una stagione che ha sfigurato l'Italia – afferma tra l’altro Nichi Vendola – che ha massacrato diritti sociali fondamentali. Il colpo grosso è quello che riguarda proprio la formazione: precarizzare il mercato del lavoro e rendere precaria la cultura, gli apparati formativi, i docenti, gli insegnanti, gli studenti. Ô la società della precarietà».
20 dicembre 2010 (giornata riservata alle scolaresche di ogni ordine e grado; l'evento si svolgerà di mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00);
26 e 29 dicembre 2010 (dalle ore 16.00 alle ore 21.00) e 2 e 6 gennaio 2011 (dalle ore 16.00 alle ore 21.00).
Leggi tutto: Al via la XIII edizione del “Presepe vivente di Rignano Garganico”