Da qualche giorno è stata radicalmente modificata la legislazione regionale che regolamentava la V.I.A. (valutazione impatto ambientale). Con le nuove norme già approvate dal Consiglio Regionale l'installazione di pannelli solari su edifici di qualsiasi tipo è ora esente da VIA. Invece viene portato da 10 a 1 MW il limite superato il quale, è necessaria svolgere la VIA per le installazioni a terra. Addirittura nelle "aree protette" ci sarà un limite di 0,5 MW. Nelle aree industriali invece la V.I.A. verrà richiesta per potenze superiori ai 3 MW. Che fare quindi per farsi trovare pronti al mercato che si sta aprendo in virtù della cosiddetta "solarizzazione delle città" ? Diamo qualche consiglio, ovviamente come nostro costume...a buon prezzo
Cambiano le leggi in materia di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) in Puglia. Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato, dopo il via libera delle Commissioni Consiliari “Attività produttive” e “Ambiente”, il disegno di legge in merito alla concessione della V.I.A., approvato a maggioranza con i voti contrari del centrodestra, quelli a favore dell'Udc e l'astensione di Moderati e Popolari. Le nuove regole prevedono l'esenzione dalla V.I.A per gli impianti fotovoltaici sui tetti delle abitazioni e per quelli sui tetti nelle aree industriali, anche dismesse. Nel primo caso la normativa prevede il limite di 1 Megawatt (0,5 megawatt se si tratta di aree protette o parchi nazionali), mentre, nel secondo, fino a 3 megawatt. Di conseguenza la valutazione sarà necessaria in tutti gli altri casi.
Cinque milioni di euro per rafforzare le strutture provinciali della protezione civile. Il protocollo di intesa per la definizione di tutte le iniziative di rafforzamento da mettere in campo è stato siglato questa mattina dal presidente della regione Puglia Nichi Vendola e dai rappresentanti delle sei province pugliese, “un ulteriore esempio di modernità e di avanguardia per la nostra Protezione civile che diventa sempre di più modello ed esempio per tutta Italia”.
Leggi tutto: BARI – Regione, 5 milioni di finanziamento per strutture provinciali protezione civile
Il presidente Vendola e l’assessore al Bilancio Michele Pelillo hanno presentato oggi l’opuscolo “Benvenuti al Sud – perché il Governo si sbaglia sui conti della Puglia”. Il riferimento è al Governo nazionale e alle polemiche sui dati riguardanti indebitamento, patto di stabilità e conti sanitari. “Abbiamo presentato – ha detto Pelillo – i dati effettivi di salute della finanza regionale. La Puglia è una regione-modello per la tenuta dei conti e con questa pubblicazione abbiamo voluto trovare un linguaggio comune e oggettivo, il più semplice possibile per dirlo”. La radiografia della salute della Regione è la prima parte della brochure, con l’analisi del bilancio della Regione, poi si affronta il patto di stabilità e si conclude con un flash sui dati sanitari. “Il patto di stabilità – ha detto – paralizza la Puglia e la sua spesa, ma il 4 novembre firmeremo con tutto il mondo delle banche e della finanza pugliese un accordo per la certificazione dei crediti regionali, per sbloccare il credito e quindi dare ossigeno alle imprese creditrici della Regione”.
Leggi tutto: Vendola e Pelillo presentano pubblicazione "Benvenuti al Sud" su bilancio
Associazione per delinquere tra medici e informatori scientifici per una truffa colossale: oltre 20 milioni di euro per il rimborso di farmaci costosi, anche da 400 euro a confezione, che poi finivano nell'immondizia. È andata giù dura la seconda sezione penale del Tribunale di Bari nel processo a 99 persone accusate, a vario titolo, di associazione per delinquere, truffa, corruzione, falso e riciclaggio. La gran parte di loro (il numero preciso lo si potrà sapere solo domattina quando riaprirà la cancelleria dove è stata depositata l'unica copia del dispositivo, ma dovrebbero essere almeno un'ottantina) è stata condannata a pene comprese tra i sette anni e i sei mesi di reclusione. Una dozzina sono state le assoluzioni e le prescrizioni per reati commessi prima del 2002.
Leggi tutto: Farmatruffa da 20 milioni di euro, associazione a delinquere tra medici e informatori
D'Autore, il circuito delle sale di qualità di Apulia Film Commission, in collaborazione con l'Agis di Puglia e Basilicata comunica che, martedì 19 ottobre, il regista e attore americano di origini pugliesi John Turturro insieme con Maria Antonietta Curione, responsabile della comunicazione di Cinecittà Luce, sarà a Bari per presentare il suo ultimo documentario musicale "Passione", presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2010, nelle sale dal 22 ottobre distribuito da Cinecittà Luce.
Il programma delle giornata prevede tre appuntamenti: alle 15 al Cineporto Bari ci sarà la proiezione del film riservata alla stampa; alle 16.30 un incontro con i giornalisti aperto al pubblico dove interverranno il direttore di Apulia Film Commission Silvio Maselli, e il direttore artistico di D'Autore Angelo Ceglie; infine alle 20.30 John Turturro si recherà al cinema ABC di Bari, capofila del circuito D'Autore, dove incontrerà il pubblico in sala.