
Prosegue il tour dei vignaioli pugliesi nei Paesi extra UE. Mancano infatti pochi giorni al via della terza tappa del progetto VinidiPuglia, straordinaria iniziativa di valorizzazione ed esportazione del made in Puglia ideata e coordinata dall'omonima associazione temporanea composta da 24 imprese produttrici di vino. Dopo Canada e Stati Uniti, quindi, il progetto approda in Svizzera, a Zurigo, dove da lunedì 18 a sabato 23 ottobre le aziende pugliesi saranno protagoniste di un intenso calendario di appuntamenti: un seminario introduttivo, riservato a esperti del settore fra cui ristoratori, enotecari, buyer, giornalisti, scrittori, sommelier ed educatori del vino, con presentazione dei territori dei vini di Puglia e degustazioni guidate dal giornalista Christian Eder, che si terrà presso il Renaissance Zürich Hotel (www.renaissancezurich.ch).
Leggi tutto: Bari - VINI DI PUGLIA NEI PAESI EXTRA UE: PROSSIMA TAPPA LA SVIZZERA
Approda a Francavilla Fontana, in occasione dei festeggiamenti per il 700° anno dalla sua fondazione, l'ottava edizione del prestigioso riconoscimento scientifico intitolato alla figura del ginecologo gallipolino. Nomi illustri tra i premiati, con la “benedizione” di Rita Levi Montalcini. Tra questi molti figli della Puglia. L’evento biennale, la cui prima edizione fu organizzata nel 1997, è stato istituito per ricordare la figura di Luigi Coppola, ginecologo gallipolino, al quale si deve, nell’immediato dopoguerra (1946), la fondazione del primo reparto ospedaliero di Ostetricia e Ginecologia nell’Ospedale di Gallipoli. Attraverso il conferimento del Premio vengono oggi riconosciute la professionalità scientifiche e le attività sociali di medici, ricercatori ed associazioni a vocazione sociale.
Leggi tutto: PREMIO "LUIGI COPPOLA - CITTÀ DI GALLIPOLI", TRA MEDICINA, SOLIDARIETÀ E RICERCA
“Bersani deve morire”. Una lettera anonima contenente minacce di morte nei confronti del segretario del Partito Democratico, Pierluigi Bersani, è stata recapitata oggi per posta nella sede di Bari dell'agenzia ANSA. Nel biglietto, contenuto in una busta bianca rettangolare regolarmente affrancata, c'era la scritta a stampatello: «Bersani deve morire. La sua macchina esploderà». Sulla vicenda indagano gli investigatori della Digos che hanno acquisito la lettera. Le minacce arrivano proprio nel giorno in cui il segretario del Partito Democratico, Pier Luigi Bersani, ha incontrato il sindaco di Bari, Michele Emiliano. Un incontro per discutere dell'impegno che il Pd intende mettere in campo per un vero rilancio del Mezzogiorno, come già annunciato dal segretario negli interventi alla Festa di Torino e all'Assemblea di Varese.
Leggi tutto: “Bersani deve morire”, all'Ansa Bari una lettera di minacce per il segretario Pd
Approvato dal Consiglio Regionale della Puglia un nuovo disegno di legge in materia di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). Per gli impianti fotovoltaici sui tetti delle abitazioni e delle aree industriali, anche dismesse, esenzione della V.I.A. Le nuove regole arrivano dopo la sentenza della Corte Costituzionale che aveva bocciato alcuni articoli della precedente legge regionale (n° 31 del 21 ottobre 2008) sulle energie da fonti rinnovabili
Il presidente Giovanni Mezzina: «Il compito di un buon amministratore è quello di creare le premesse per smaltire tutti rifiuti che si producono riducendo i costi del conferimento in discarica» Mese di giugno: 30,84%. Mese di luglio: 30,90%. Mese di agosto: 48,08%. Sono le ultime percentuali ufficiali della raccolta differenziata relative a Molfetta, pubblicate sul sito internet dell’assessorato all’Ecologia della Regione Puglia. La città guidata dal sindaco Antonio Azzollini si conferma tra le prime della classe in tutta Puglia e certamente il modello di eccellenza tra i comuni del bacino ATO Ba/1 (che comprende Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia, Corato, Molfetta, Ruvo di Puglia, Terlizzi, Trani). Se il clamoroso dato riferito al mese di agosto incorpora i risultati di una maxi operazione di pulizia e rimozione di rifiuti inerti che l’azienda municipalizzata ASM ha eseguito in quel mese nell’agro molfettese, è altrettanto evidente che la percentuale di raccolta differenziata di Molfetta negli ultimi mesi sfonda ormai sistematicamente la soglia del 30%.
Leggi tutto: Molfetta si riconferma comune “riciclone”: differenziata oltre la soglia del 30%.