Il consiglio comunale di Avetrana, noto per la rissossità dei facenti parte a quanto pare avrebbe votato all'unanimità la proposta fatta dal capo (fittiano) di Tele Rama per far svolgere nei comuni delle tre province il referendum per l'istituzione della "Regione Salento". Se sui temi di carattere generale che riguardano la vita di tutti i giorni dei cittadini il consiglio comunale mai riesce a trovare la quadra impegnato tra insulti, risse, liti e sberleffi continui, evidentemente per le quisquilie politiche dirette a sviare l'attenzione della gente dai principali problemi, la quadra la si trova. Anche qui le ragioni per cui si ammette la volontà di far tenere il referendum per la creazione della "Regione Salento" sono solamente politiche, anche se apparentamente la convergenza di maggioranza ed opposizione potrebbe avere una spiegazione diversa.
Ritorna infatti l’appuntamento col jazz in Valle d’Itria, a Martina Franca, e non si può dire che non riprenda con un concerto sensazionale, un evento che ha il sapore della rarità, dagli ingredienti preziosi e singolari. Un duo unico, di valore, quello di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura. Una rassegna che si rinnova, che fa l’occhiolino ai Jazz Club, puntando quindi anche sull’intrattenimento notturno, “fumoso”, come si confà al jazz di tradizione, ai locali affollati dagli aficionados della musica alla scoperta di nuovi timbri e nuove esperienze musicali. Perché non va dimenticato che Antiphonae è prima di tutto un progetto culturale, oltre che musicale naturalmente, e che dunque ricerca qualità e novità espressive, fortemente legate alla realtà territoriale eppure con uno sguardo lontano, oltre mare, oltre confine.
Leggi tutto: Antiphonae Jazz 2010, XI Edizione. Dal 9 ottobre al 3 dicembre - Martina Franca (TA)
BARLETTA – Anche la nuova provincia di Barletta-Andria-Trani avrà la sua delegazione provinciale Coni. Che nasce con già tre iniziative: monitoraggio e valorizzazione del patrimonio impiantistico sportivo e delle palestre scolastiche, adesione al progetto scolastico nazionale “Alfabetizzazione motoria” e tutela sanitaria.
Il tutto sarà presentato martedì 5 ottobre, alle ore 18, nella sede della Prefettura di Barletta (Complesso Monumentale Monte di Pietà - Via Cialdini 60). Dopo l’apertura del prefetto Carlo Sessa, illustreranno le iniziative il presidente della Provincia Francesco Ventola, l’assessore regionale allo Sport Maria Campese, il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, l’esponente della giunta nazionale Coni Michele Barbone, il delegato Coni Bat Isidoro Alvisi e il presidente della Federazione regionale medico-sportiva Mimmo Accettura.
Evento da non perdere quello che andrà in scena a Bisceglie il 5 ottobre nell’ambito della rassegna itinerante LibriAmo, giunta alla decima edizione e organizzata dal centro di lettura GlobeGlotter. Alle ore 18:00, presso la libreria Oompa Loompa (via Cardinale Dell’Olio, 18), l’attore Francesco Tammacco si esibirà in una lettura animata del romanzo I nani di Mantova di Gianni Rodari. Per l’occasione le vie del centro storico biscegliese saranno allestite con libri pendenti dai balconi che i passanti potranno “rubare al volo. Già, al volo, perché quest’anno la manifestazione letteraria più originale di Puglia è associata proprio al tema del volo, simbolo del legame metaforico che unisce il viaggio alla lettura.
Leggi tutto: LibriAmo approda a Bisceglie e dedica la sua tappa a Gianni Rodari
ROSETO VALFORTORE (FG) – “Le piazze della pace e della natura”: è questo il titolo del progetto presentato alla Regione Puglia da Roseto Valfortore e altri cinque comuni dei Monti Dauni. Del gruppo dei 6 paesi individuati come “Borghi della natura” fanno parte anche Biccari, Carlantino, Castelluccio dei Sauri e Volturara Appula. La Regione Puglia ha promosso il progetto stanziando, per la sua concreta realizzazione, 2milioni di euro. Si tratta di pianificazioni territoriali volte a rafforzare, riqualificare e razionalizzare le reti funzionali che connettono i sistemi omogenei rappresentati da paesi vicini per collocazione, storia, esigenze di sviluppo e potenzialità territoriali. Gli interventi proposti nei Piani si configurano come azioni di valorizzazione e promozione dei territori attraverso le loro peculiarità geografiche, ambientali, sociali, culturali, storiche ed economiche. I Piani, quindi, sono programmi di azioni condivise da parte dei raggruppamenti di Comuni che si sono identificati in un determinato percorso di sviluppo.