BARI – Formare nuove figure di operatori psico-sportivi, nell’ambito della prevenzione del disagio mentale adolescenziale e giovanile, per il quale lo sport è il fattore di protezione sociale, di aggregazione, di benessere, di maturazione e crescita dell’individuo. Questo l’obiettivo del secondo corso per operatore psico-sportivo, organizzato a Bari dalla Scuola dello Sport Coni Puglia, in collaborazione con la Fondazione Carlovalente Onlus ed il Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive.
Il corso si propone di formare personale qualificato nell’ambito psicologico-sportivo, capace di operare la rilevazione dei bisogni e disagi con adeguate competenze tecniche, relazionali, metodologiche, e orientare pratiche comuni di sostegno e di intervento.
CELENZA VALFORTORE. “Abbiamo reso ufficiale e manifesta la volontà di otto comuni dei Monti Dauni di porsi come un unico soggetto di fronte agli altri livelli istituzionali. Il nostro “Progetto per l’Appennino Dauno”, in una seconda fase, arriverà a integrare altri cinque centri di quest’area. L’obiettivo è quello di costruire una governance condivisa del territorio, per fare dei nostri comuni un unico, grande laboratorio dello sviluppo sostenibile”. Così Francesco Santoro, sindaco di Celenza Valfortore, domenica 19 settembre ha sinteticamente illustrato il percorso intrapreso unitariamente dai comuni di Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Motta Montecorvino, Pietramontecorvino, San Marco la Catola e Volturino. Un percorso che, a breve, sarà condiviso anche da Lucera, Torremaggiore, Biccari, Carlantino e Volturara Appula, fino a mettere insieme 13 comuni, per una superficie territoriale di oltre 1500 chilometri quadrati e un bacino di circa 70mila abitanti.
Sarà dedicata ad Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica ucciso lo scorso 5 settembre, la giornata dell’ Orsara Cittaslow SunDay, evento che si terrà il 26 settembre a sostegno del progetto di “Terra Madre” promosso da Carlo Petrini (presidente Slow Food International). Ad Angelo Vassallo, inoltre, Orsara di Puglia intitolerà la prossima edizione del “Premio Welcome”, riconoscimento ai cittadini che si sono distinti nell’accoglienza e nell’ospitalità. “Angelo era un amico, oltre che un uomo e un politico di eccezionale valore – dichiara il primo cittadino orsarese Mario Simonelli -. Condividevamo molte cose e, tra queste, un’idea del Mezzogiorno come laboratorio europeo dell’economia verde, socialmente responsabile, fatta di autenticità, ricerca e buone prassi. Ai suoi concittadini, a tutto il popolo del Cilento, voglio estendere l’abbraccio della nostra comunità, un abbraccio fraterno nel dolore e nella speranza che l’esempio di Angelo non solo sia ricordato ma che venga praticato per isolare culturalmente ed economicamente la criminalità organizzata”.
“La manutenzione della rete stradale di Capitanata è una priorità politica ed amministrativa per la Provincia di Foggia. In tempi brevi porteremo all’attenzione del consiglio provinciale un piano di gestione delle arterie del territorio organico ed integrato”. È l’annuncio fatto dal presidente della Provincia, Antonio Pepe, nel corso della seduta del consiglio provinciale che – su richiesta dei gruppi consiliari di minoranza – ha affrontato la difficile condizione delle strade di Capitanata. “L’emergenza della nostra viabilità – ha affermato il presidente Pepe – si trascina purtroppo da decenni e per essere fronteggiata necessita di una programmazione ampia ed organica. Un sincero ringraziamento voglio rivolgerlo all’intero personale dell’Ufficio tecnico per l’impegno e gli sforzi profusi in questo delicato settore.
Leggi tutto: Capitanata, emergenza strade: in arrivo i 6milioni dalla Regione
BARI – La gestione del rischio in agricoltura è la più difficile, come spiega Salvatore Ripa, presidente dell’Assocodipuglia (associazione regionale dei consorzi di difesa) e per cercare di gestirla al meglio la Regione ha messo a punto tre portali tematici: www.meteo.regione.puglia.it, www.agricolturaequalità.it e www.biologicopuglia.it. Sono stati presentati ad Agrimed, dall’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari, Dario Stefàno, che sostiene “E’ motivo di soddisfazione poter testare questa nostra esperienza che da più parti viene indicata quale modello di eccellenza”. L’assessore porta qualche esempio, “l’insieme degli strumenti operativi del Piano Agrometeorologico regionale, rappresentano un’esperienza importante per l’intero territorio regionale che merita di essere ulteriormente valorizzata attraverso la capillare e puntuale diffusione dei dati e delle informazioni agli agricoltori per la gestione preventiva delle calamità che ciclicamente si abbattono sulle colture e, quindi, sul faticoso lavoro dell’uomo”.
Leggi tutto: Tre portali regionali per sostenere l’agricoltura locale