Si stanno davvero aprendo le porte di una nuova fase politica a Vieste in vista delle amministrative del 2011? E' sicuramente in crisi un sistema che si basa sul cemento e sul mattone, sull'aggressione del territorio, sulla lesione dei diritti e delle pari opportunità, sul contrasto continuo, costante, stridente tra l'interesse pubblico e quello privato. Ma questo sistema di potere non è affatto sconfitto, è sempre vivo e vegeto, e ha goduto negli ultimi anni di ampie connivenze e di non marginali complicità nell'ambito del mondo economico, sociale, culturale, politico, anche di sinistra. Connivenze e complicità comunque e solo a scapito dello sviluppo sostenibile di una città ricchissima di beni naturali, storici e culturali, sempre più aggrediti, feriti, nascosti, ignorati, sempre più bisognosi di tutela e di protezione.
Fiera del Levante/Bari: padiglione della Regione Puglia - Nell’ambito della 74° edizione della Fiera del Levante, dall’11 al 19 Settembre 2010 a Bari, il Padiglione istituzionale della Regione dedica i suoi spazi alla CREATIVITA’ PUGLIESE. Musica, cinema, teatro, danza, audiovisivo, imprese e creativi della Puglia delle culture. Puglia Sounds, il programma regionale per lo sviluppo della filiera musicale realizzato dal Teatro Pubblico Pugliese, durante la 74° edizione della Fiera del Levante allestirà un’officina musicale in cui i musicisti pugliesi avranno la possibilità di realizzare un cd promozionale con il supporto di competenze tecniche e artistiche di professionisti di fama nazionale.
Il centrodestra ed il Presidente della Provincia Gabellone commettono l’ennesimo autogol di questa legislatura provinciale con la revoca del patrocinio alla manifestazione OFFF, Otranto Film Fund Festival. Così il coordinatore provinciale di IDV, Francesco D’Agata sulla conferenza stampa tenutasi in Provincia dal PDL in data odierna a seguito della proposta di premiazione all’autrice del film “Draquila” Sabina Guzzanti per il festival del cinema idruntino. Un ente, quello provinciale, che da quando è guidato da questo centrodestra appare sempre più privo d’idee e carente d’iniziative utili per il Territorio e che oggi arriva ad un tentativo - malriuscito - di “censura postuma” con il ritiro del patrocinio gratuito ad una manifestazione che promuove comunque
Nonostante Bari rappresenti tradizionalmente un punto d’arrivo importante per il flusso d’immigranti verso il nostro Paese, l’ufficio immigrazione della Questura mette ancora in mostra limiti evidenti. L’angustia e la scomodità dei locali adibiti all’uopo rende infatti complicato il regolare svolgimento dell’attività di regolarizzazione dei tanti immigrati che giungono nel capoluogo pugliese. “L’Ufficio stranieri della questura di Bari – afferma il segretario generale della Uil di Puglia e di Bari, Aldo Pugliese - pur avendo siglato con le organizzazioni sindacali un protocollo per meglio organizzare il ritiro del permesso di soggiorno e la consegna della documentazione integrativa, e nonostante l’efficienza degli incaricati all’ufficio stranieri, non è nuovo a momenti di insofferenza da parte degli immigrati sia per le lunghe attese che per l’angustia dei locali adibiti.
ROSETO VALFORTORE (FG) – Per quattro giorni, dal 10 al 13 settembre, a Roseto Valfortore si svolgerà la “Rassegna del Tartufo”, un insieme di eventi dedicati al prezioso tubero organizzati dall’Ucm, Unione Enogastronomica del Mediterraneo, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Venerdì 10, la manifestazione sarà aperta da un convegno su proprietà, trasformazione e uso del tartufo nella dieta mediterranea. A seguire, la visita alla tartufaia di Roseto e la piantumazione di 20 nuove piantine. Sabato 11 agosto, dal mattino, l’apertura della mostra mercato, il corso di cucina cui si potrà partecipare gratuitamente e la partenza dei gruppi di escursionisti per scoprire i Monti Dauni.
“La scelta di Bari quale sede unica delle 4 gare di qualificazione ad Eurobasket 2011 si è rivelata un grande successo per la FIP, circostanza che è stata riconosciuta da tutti coloro che hanno avuto modo di apprezzare la qualità dell’organizzazione locale, in particolare da giocatori e staff e dagli organi di stampa. L’aver puntato verso Sud, grazie alla prontezza della Città di Bari nel recepire il nostro primo invito e farsi capofila di un progetto così interessante, ha dato frutti che solo chi conosceva bene gli attori ed il territorio era stato in grado di prevedere; è stato evidente infatti come per tutti gli altri si sia trattato di una graditissima sorpresa. Nella qualità di Responsabile del Settore Squadre Nazionali Maschili, mi sento di esprimere alcuni ringraziamenti che nulla hanno di rituale e mirano a dare evidenza a chi ha svolto per mesi un lavoro oscuro quanto prezioso.