Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

A Margherita di Savoia, dal 19 luglio 2010, è attivo il “Servizio di soccorso per le emergenze umanitaria di cittadini stranieri in condizioni di bisogno”. A promuoverlo sono stati: la Caritas cittadina, le Caritas parrocchiali, l’Unitalsi, il Volontariat

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Luglio 2010
Visite: 1417

Sarà attivo fino al 20 agosto, in un periodo di forte presenza di cittadini stranieri sia per la stagione estiva e sia per la raccolta di prodotti agricoli. La notizia del servizio è stata divulgata anche tramite un volantino in lingua inglese e francese, oltre che in italiano. Da esso si apprende che coloro che vorranno avvalersi del servizio dovranno recarsi presso la sede della Caritas del SS. Salvatore (Corso Cavour, di fronte alla Chiesa del SS. Salvatore) o presso la sede dell’Unitalsi (Via Africa Orientale, 87). Gratuitamente, gli stranieri potranno ricevere buoni pasto con precedenza ai bambini, effettuare docce per l’igiene personale  e lavaggio di indumenti.

REFERENDUM ACQUA PUBBLICA - 1milione e 400mila firme depositate

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Luglio 2010
Visite: 2058

La Costituzione ne chiedeva 500mila. Ma la voglia di acqua pubblica supera ogni argine: 1 milione e 400mila le firme depositate in Cassazione a Roma per la campagna referendaria “L’acqua non si vende”. Di queste ben oltre 101mila sono pugliesi. La carica dei Centouno. Intese come migliaia di firme. Oltre centounomila cittadini pugliesi hanno scritto il loro nome per affermare che l’acqua è un bene comune e un diritto umano inalienabile, che i beni comuni vanno gestiti fuori dalla logica del profitto, che la democrazia è partecipazione e non decisioni prese in ristretti comitati d’affari. Il Comitato pugliese ‘Acqua bene comune’ è felice di poter comunicare che la campagna referendaria in Puglia si è conclusa con un risultato eccezionale, oltre tre volte quello registrato per la legge di iniziativa popolare nel 2007 (30mila) ed oltre il doppio della soglia inizialmente stabilita (49mila).

Leggi tutto: REFERENDUM ACQUA PUBBLICA - 1milione e 400mila firme depositate

Vendola: L'Italia pronta ad accettare un premier gay

Categoria: Notizie dalla Politica Pugliese e non
21 Luglio 2010
Visite: 1090

ROMA - Un anti-leader figlio del berlusconismo, che si prepara a sparigliare il centrosinistra affetto dalla sindrome di Zelig. E’ il governatore della Puglia, Nichi Vendola che, in un’intervista ad un quotidiano italiano, parla della sua corsa per la leadership del centrosinistra e poi del Paese. Nell’intervista, Vendola si dice certo del fatto che l’Italia sia pronta ad accettare un premier gay: “Nel paese c'è una domanda di libertà molto larga e il fatto di essere gay non fa la differenza quando non c'è ipocrisia. Io non ho mai mentito sula mia vita privata a differenza di tanti altri e ho sempre avuto una condotta abbastanza morigerata”. 

Leggi tutto: Vendola: L'Italia pronta ad accettare un premier gay

Mola di Bari (Bari) - Festival Cinema & Letteratura 'Del racconto, il Film'

Categoria: Eventi e Sagre in Puglia
21 Luglio 2010
Visite: 2499

Si svolgerà da mercoledì 21 luglio 2010 e durerà sino alla fine di settembre, a Mola di Bari, il Festival di Cinema & Letteratura nei castelli “Del Racconto, il Film”.  Un numero zero, nato da un’idea di Giancarlo Visitilli, direttore artistico del Festival e presidente della Cooperativa sociale “I bambini di Truffaut”, e della giornalista Annamaria Minunno. Sei appuntamenti imperdibili, scanditi in due mesi e mezzo circa, per gli appassionati di cinema e per gli amanti della lettura; un modo per abitare i castelli di Puglia, per condividere i luoghi storici delle città con chi la città la vive giornalmente. Ogni incontro, che si svolgerà nel castello Angioino molese, organizzato in collaborazione con Annella Andriani, presidente dell’Associazione “Italo Calvino” e direttore generale dell’evento, ed il Culture Club Cafè, con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura della Regione Puglia, Provincia di Bari e Comune di Mola di Bari, unisce l’arte cinematografica alla letteratura nel corso di una due giorni, che vede la proiezione prima e l’approfondimento letterario poi.

Leggi tutto: Mola di Bari (Bari) - Festival Cinema & Letteratura 'Del racconto, il Film'

Sud: Svimez; Vendola, Banca Sud presa per i fondelli

Categoria: Notizie dalla Politica Pugliese e non
21 Luglio 2010
Visite: 1118
'Quanto alla Banca del Sud si tratta di una presa per i fondelli". Così si è espresso il governatore della Puglia, Nichi Vendola.
Parlando con i giornalisti, nel corso della presentazione del 'Rapporto Svimez 2010 sull'economia del Mezzogiorno', ha aggiunto che "serve una politica industriale, investimenti seri per l'innovazione, aiutare le imprese del Sud a diventare grandi, perché sono lillipuziane". Ha poi attaccato il ministro Tremonti: "E' un bravo fustigatore del malcostume degli italiani ma provi lui a far funzionare treni e autobus senza benzina".

Casalinghe tutelate a trecentosessanta gradi, avranno diritto anche al risarcimento del danno patrimoniale

By giovanni d'agata
giovanni d'agata
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Luglio 2010
Visite: 2184

giovanni d'agata

Infatti in caso di infortunio dovranno essere risarcite, oltrechè del danno biologico, di quello patrimoniale. Non solo. Hanno diritto al ristoro anche se solitamente si avvalgono dell'aiuto della colf. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 16896 del 20 luglio 2010, ha accolto il ricorso di una casalinga che si era ferita in un incidente stradale. La donna aveva chiesto al Tribunale di Trento, oltre al danno biologico, anche quelli patrimoniali. Aveva chiesto cioè che il suo lavoro in casa fosse quantificato e paragonato a quello di un lavoratore dipendente.

Leggi tutto: Casalinghe tutelate a trecentosessanta gradi, avranno diritto anche al risarcimento del danno...

Altri articoli …

  1. Firme referendum acqua pubblica, Amati: "Ottimo risultato Puglia"
  2. Minervini inaugura domani la nuova stazione di Bitonto
  3. Stefàno sulla mobilitazione organizzata da Coldiretti a Roma
  4. Manduria (TA) - Sequestrati 22 reperti dell'età del ferro. Trafugati per costruire un recinto
  5. BERLUSCONI: "DONNE DI PUGLIA", INDIGNATE PER PAROLE A BINDI

Pagina 910 di 1241

  • 905
  • 906
  • 907
  • 908
  • 909
  • 910
  • 911
  • 912
  • 913
  • 914

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca