Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Martedì 22 Giugno assemblea dei lavoratori universitari di Bari.

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Giugno 2010
Visite: 2098

Martedì 22 giugno dalle ore 11.00 alle 14.00 presso l’aula delle lauree Gaetano Contento, 1° Piano scala D Facoltà di Giurisprudenza, si terrà l’Assemblea di tutti i lavoratori  che sarà presieduta dal Segretario Generale UIL Università e Ricerca, Alberto Civica.

Nel corso dei lavori saranno affrontati temi di attualità con riflessi diretti sui lavoratori dell’Università.

Leggi tutto: Martedì 22 Giugno assemblea dei lavoratori universitari di Bari.

LA PARROCCHIA SAN RUGGERO VESCOVO IN CANNE DELLA BATTAGLIA PROMUOVE UNA WEB RADIO

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Giugno 2010
Visite: 2778

Sul proprio computer, all’indirizzo www.radiobless.it, è possibile sintonizzarsi con la web radio promossa dalla Parrocchia San Ruggero Vescovo in Canne della Battaglia. L’emittente ha iniziato le sue trasmissioni qualche giorno fa allo scopo di “di contribuire al compito fondamentale cui è chiamato ogni realtà ecclesiale, quello dell’evangelizzazione”: così si è espresso Don Francesco Fruscio, Parroco di San Ruggero Vescovo, che ha ideato l’iniziativa e indefessamente l’ha realizzata. “C’è molto da crescere a questo punto – ha continuato il sacerdote barlettano - e contiamo sulla collaborazione della comunità ecclesiale e anche del sostegno del settore diocesano per le comunicazioni sociali. Vogliamo mettere su una radio cristiana impeg$nata anche sul fronte dell’ecumenismo”.

 

Leggi tutto: LA PARROCCHIA SAN RUGGERO VESCOVO IN CANNE DELLA BATTAGLIA PROMUOVE UNA WEB RADIO

Mobbing, non perde il posto chi si assenta oltre il periodo di comporto per malattia

By giovanni d'agata
giovanni d'agata
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Giugno 2010
Visite: 2022

giovanni d'agataÈ illegittimo il licenziamento per il superamento del periodo di comporto se la malattia, in questo caso, ansia e attacchi di panico, è derivata da mobbing.

Lo ha stabilito la Sezione Lavoro della Corte Di Appello Di Firenze che con la sentenza nella causa n. 106/2009 ha confermato la sentenza n. 1507/2008 del Tribunale di Pistoia che accogliendo la domanda dell’attrice aveva dichiarato illegittimo il licenziamento.

Con sentenza 1507/08 il tribunale di Pistoia, accogliendo la domanda della signora ***,dichiarava illegittimo il licenziamento ad essa intimato in data 24. 03. 04 per superamento del periodo di comporto, e metteva a suo favore e provvedimenti di cui all’art. 18 L. n. 300/1970 e condannava la datrice di lavoro a pagarle € 15. 000 a titolo di risarcimento del danno alla persona, oltre spese di causa e di CPU.

Leggi tutto: Mobbing, non perde il posto chi si assenta oltre il periodo di comporto per malattia

La Corte Costituzionale boccia il decreto sul ritorno al nucleare

Categoria: News dal Governo
21 Giugno 2010
Visite: 1811

 

no_nucleareIn attesa di esaminare domani il ricorso presentato da molte Regioni, la Corte Costituzionale ha bocciato una parte sostanziale del decreto legge che sanciva il ritorno dell’Italia al nucleare. E’ stato disintegrato nel silenzio totale dei maggiori media. La sentenza è la numero del 9 giugno 2010. Essa ha cancellato, in quanto incostituzionale, il quarto articolo della legge numero 102 del 3 agosto 2009: il ritorno al nucleare, appunto. Il nodo dell’incostituzionalità, tagliando con l’accetta: si è fatto per l’atomo un provvedimento urgente (un decreto legge, un pacchetto anti-crisi e per lo sviluppo) affidandone l’esecuzione a capitali privati, che sono per natura incerti: è una cosa inconciliabile con l’urgenza stessa.

Leggi tutto: La Corte Costituzionale boccia il decreto sul ritorno al nucleare

Peschici, la perla del Gargano

Categoria: Luoghi e Posti da visitare in Puglia
21 Giugno 2010
Visite: 8358

Peschici, rinomata località balneare, si trova in Provincia di Foggia e fa parte a tutti gli effetti della macroarea del Parco Nazionale del Gargano. Il paese è situato su un'altura di circa 100 mt con vista sulla baia, sono numerose le pareti rocciose a picco sul mare e le grotte marine. Il territorio ha una buona copertura a bosco e a macchia mediterranea. Mare limpido e acqua mite fanno si che la località sia molto frequentata da turisti e bagnanti.

Cenni Storici

Così come in tutta la Puglia, anche a Peschici sono presenti numerose torri di avvistamento. Furono costruite intorno alla seconda metà del 1500 e sorsero in posizioni emergenti, altamente panoramiche con il preciso scopo di avvistare e segnalare l’arrivo dei Turchi, che costituivano una continua minaccia saccheggiando e depredando il territorio. Queste, di forma troncopiramidale, hanno l’accesso rivolto a monte e le uniche finestre-feritoie esistenti occupano le pareti poste in direzione costa-costa; da esse era possibile segnalare… “con il fumo e con il fuoco, rispettivamente di giorno e di notte, o acusticamente con l’uso di campane e di corni, o per mezzo di uomini a cavallo…” ai centri vicini l’arrivo del nemico e preparare i necessari piani di attacco. Molto evidente è la relazione visiva che lega le singole torri, tesa a sottolineare la realizzazione del piano di Carlo V e Don Pedro da Toledo, a difesa del territorio portato a compimento nel 1748, quando le torri del Regno di Napoli diventarono 379.

I Trabucchi

I Trabucchi sono una presenza tipica della costa. Con un architettura molto complessa, fatta di pali di legno che si intrecciano a fili e carrucole, essi sono uno strumento molto efficacie, specie sul litorale tra Vieste e Peschici, per la pesca del pesce di passaggio. Il loro metodo è semplice e consiste nell'immergere nel mare una grossa rete a sacco sostenuta da svariate antenne, su di queste si posiziona una vedetta che dall'alto riesce a vedere l'arrivo del branco di pesce ed al suo segnale le persone presenti sul Trabucco iniziano a girare una ruota che tramite una fitta e complessa rete di fili e carrucole alza il sacco della rete dal mare ed imprigiona il branco di pesce. Questa pesca è stata praticata per molto tempo e sfrutta le migrazioni dei branchi di pesce da nord a sud dell'adriatico. Oggi svariati Trabucchi sono diventati dei ristoranti molto caratteristici dove si può gustare il pesce dopo averlo pescato.

Il Centro Storico

Il Centro Storico di Peschici così come in molte località arroccate nella roccia, è molto caratteristico ed è caratterizzato da scale e case, spesso ricavate dalla roccia che degradano verso il mare con un percorso molto irregolare. Peschici è ricco di negozietti addetti alla vendita di prodotti artigianali locali, di locande, taverne e ristoranti che ad ogni ora del giorno, diffondono nell'aria, i profumi tipici della cucina locale.

Dove fare il bagno

Proprio alla "base" del pease vi è la famosa baia di Peschici dove è possibile immergersi nelle acque cristalline proprie del Gargano. Ecco in basso alcune foto:

 

Carlantino, “Communitas” contro il dissesto idrogeologico

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Giugno 2010
Visite: 2206

CARLANTINO (Fg) – Contrastare il fenomeno degli incendi boschivi, lo smaltimento illegale dei rifiuti e l’inquinamento delle acque; attuare progetti per ridurre il rischio derivante dalle frane e dalle altre conseguenze dal dissesto idrogeologico: sono questi gli obiettivi di “Progetto Communitas”, iniziativa promossa dai comuni dei Monti Dauni, col supporto del Gal Meridaunia, e finanziata dal Cipe. Il piano rientra nell’ambito degli interventi finalizzati a definire strategie e azioni di sviluppo basate sulla cultura della legalità, della sicurezza e dell’inclusione sociale.

Leggi tutto: Carlantino, “Communitas” contro il dissesto idrogeologico

Altri articoli …

  1. Giornata rifugiato : le iniziative ARCI
  2. Rondò: già pochi sono “a norma” e diventano pure discariche di rifiuti.
  3. FIAT: VENDOLA (SEL), POMIGLIANO BANCO PROVA PER TUTTO CENTROSINISTRA
  4. Pomigliano e il PD, storia di un partito oramai alla deriva
  5. IL SILENZIO DI UNA POLITICA CIECA E SORDA ALL’UTOPIA VIESTANA

Pagina 942 di 1241

  • 937
  • 938
  • 939
  • 940
  • 941
  • 942
  • 943
  • 944
  • 945
  • 946

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca