
Negli anni '60 un gruppo di studenti, in base ai racconti di genitori e nonni sull'esistenza di una antica chiesa parrocchiale nell'originario villaggio, cercano nei dintorni qualche traccia di esso. Rinvengono così le rovine di un vecchio edificio posto a nord della città. Al suo internovi è un'altra cerchia di mura. Li divide un'intercapedine colma di detriti. Il primo frammento è quello di un'ala che, in base a studi successivi, si ritiene sia il leone alato di san Marco. Successivamente vengono alla luce residui di affreschi murari, sepolture, frammenti ceramici del periodo ellenistico, reperti numismatici e tracce di frequentazione umana. Nel loro insieme essi suggeriscono presenze intorno ai primi secoli a.C. e l'esistenza di un insediamento dal IX al XVII secolo d.C.
Leggi tutto: Passeggiata alla ricerca dei beni culturali nelle campagne di Avetrana (TA)
Con 21 voti favorevoli, sette contrari e tre astenuti il Consiglio comunale di Bari ha approvato la revoca in autotutela del protocollo d'intesa del 2002 sulla gestione e ricostruzione del teatro Petruzzelli. Scopo dell'iniziativa è dichiarare di proprietà comunale suolo e teatro, con annessi locali commerciali. Con l'intesa del 2002 infatti il Teatro Petruzzelli resta di proprietà privata (della famiglia Messeni Nemagna), nonostante sia stato ricostruito con fondi pubblici per almeno 50 milioni di euro.
Leggi tutto: Il Petruzzelli torna al Comune, nessuna imboscata in Consiglio
Le vacanze scolastiche si avvicinano, ma l’attività sportiva non si ferma. Lunedì 14 giugno, presso il Parco 2 Giugno, cominceranno i Campi Scuola Estivi, parte integrante del progetto “Muoversi è ben… essere”. L’iniziativa coinvolgerà, fino al 30 luglio, 110 bambini e ragazzi, inclusi 5 diversamente abili segnalati dai servizi sociali, di età compresa tra i 6 e 12 anni, residenti nella VI Circoscrizione Carrassi-San Pasquale-Mungivacca. Il progetto prevede un programma giornaliero (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13), monitorato dagli istruttori del CONI Bari, di attività ludico-motorie e di attività gioco-sport, correlate da laboratori settimanali mirati allo sviluppo delle capacità creative oculo-manuali e senso-percettive, oltre che del rispetto dell’ambiente. Inoltre, un giorno alla settimana, i bambini potranno usufruire delle strutture della Piscina I Delfini di Bari.
CELENZA VALFORTORE – Comincia nel segno della musica classica l’estate celenzana. Venerdì 11 febbraio, è stato presentato “Il mese della musica”, con 46 giorni di seminari e otto concerti che docenti e studenti dell’Associazioe “Musica and Art” (musicandart.it) terranno nella struttura del Relais San Pietro. Saranno 80 gli alunni provenienti da tutta l’Europa che, per oltre un mese, soggiorneranno a Celenza Valfortore e parteciperanno ai corsi di perfezionamento: canto pop-jazz, fisarmonica, pianoforte, percussioni, chitarra, sassofono.
ROSETO VALFORTORE (FG) – Egregio direttore, le scrivo esercitando il diritto di replica e di rettifica (art.8 della legge sulla stampa 47/1948, artt. 42 e 43 della legge 416 del 1981), in merito all’articolo pubblicato da La Gazzetta di Capitanata giovedì 10 giugno, pagina XIV, intitolato “Non piace al sindaco, sfiduciato presidente di club sportivo”. L’articolo giornalistico menzionato mi attribuisce azioni e opinioni che non mi appartengono. Non corrisponde al vero, come erroneamente riportato nel titolo dell’articolo, il fatto che io abbia determinato la presunta sfiducia del presidente dell’associazione sportiva in questione. Non è mia intenzione (attuale o futura) sfiduciare alcuno e, tra l’altro, non ne ho né il potere né la voglia.
Leggi tutto: Il sindaco di Roseto replica alla “Gazzetta di Capitanata”