Anche il Presidente Napolitano ha un limite. Se da più parti è sempre stato indicato come il Presidente che "firma ogni cosa" oggi ha preso posizione finalmente contro lo squallora che proviene dal Governo Berlusconi. Come sapete bene più volte da questo blog si è parlato della strana creazione di un ministero "per l'attuazione del federalismo" nonostante ci fosse già Rotondi, Fitto e Bossi con deleghe più o meno compatibili. Era oramai plateale che il ministero era stato creato ad hoc per consentire al Brancher di utilizzare la leggina del "legittimo impedimento" e non presentarsi in tribunale ora che sono terminate le indagini preliminari di BPI - Antonveneta....
Leggi tutto: Caso Brancher, anche Napolitano ha un limite. E il Governo ora trema
L’allarme arriva da ogni parte d’Italia: solo a Roma capitale si registra un + 25 % delle istanze di fallimento che colpirebbero soprattutto le piccole e medie imprese commerciali con pesanti ricadute sul mercato del lavoro ma anche sulla concorrenza al dettaglio e quindi sui consumatori finali. La crisi per i cittadini comuni e quindi per i lavoratori – consumatori medi sembra purtroppo essere arrivata al suo picco, mentre la crescita del P.I.L. segna un timidissimo segnale di miglioramento con un risicato + 0,5 % che ancora non fa vedere il bel tempo all’orizzonte.
Leggi tutto: Allarme per l’aumento delle istanze di fallimento
La Puglia, con il coordinamento del Commissariato Generale del Governo italiano, coglie e affronta la “sfida cinese”. È una delle 12 Regioni italiane presenti all’Expo Shanghai 2010, l’Esposizione Universale in programma in Cina dal I maggio al 31 ottobre 2010 alla quale partecipano 191 Paesi, tra i quali l’Italia, e 48 organizzazioni internazionali. La Puglia, che è la quarta Regione presente a Shanghai, dopo Basilicata, Calabria e Marche, partecipa all’evento su delega del Ministro degli Esteri. Nel Tavolo Italia-Cina, infatti, proprio la Puglia è stata individuata quale soggetto di riferimento nazionale in tema di ambiente ed energie rinnovabili.
Leggi tutto: La sfida cinese e la missione a Shanghai. Inaugurazione con Vendola domenica 27
Il presidente Introna del Consiglio regionale Onofrio Introna ha convocato per giovedì 1 luglio l'insediamento delle sette commissioni consiliari permanenti della nona legislatura. All'ordine del giorno delle sedute, che si svolgeranno tutte nella sala Guaccero, al secondo piano di via Capruzzi, l'elezione del presidente, di due vicepresidenti e di un segretario. Questo il calendario delle riunioni, con i componenti designati dai gruppi consiliari. Alle 9,30, prima commissione, bilancio e programmazione: per il Pdl Saverio Congedo, Rocco Palese, Lucio Tarquinio; per la Puglia prima di tutto Francesco Damone; per il Pd Gerardo De Gennaro, Mario Loizzo, Ruggiero Mennea; per l'Udc Giovanni De Leonardis; per la Puglia per Vendola Angelo Disabato, Anna Nuzziello; per Sinistra Ecologia e Libertà Michele Losappio, Arcangelo Sannicandro; per il Gruppo Misto Michele Mazzarano.
Leggi tutto: Consiglio regionale: giovedì 1 luglio insediamento delle sette commissioni
Domenica 27 giugno (inaugurazione ore 20.30 - ingresso gratuito) presso lo Spazio D’Enghien a Galatina (Le) si terrà l’inaugurazione di “Morsi e rimorsi. I morsi della terra e i rimorsi del cielo”, una mostra di Valentina D’Andrea a cura di Ed Testa. Un’esplorazione conoscitiva che significa consegnare e trasmettere un pezzo di storia della terra dove finisce la terra, il Salento. Un viaggio nella tradizione, che non diventa mai prigione o rievocazione difensiva dell'identità ma desiderio di ridefinirsi, di disvelare un rimando discorsivo tra storia e mito, tra passato e quotidianità. Morsi e rimorsi ricostruisce luoghi, suoni e protagonisti dell’ormai celebre rituale di cura dal morso della tarantola, che solo un esorcismo musicale, coreutico e cromatico di musica, danza e colori poteva guarire.
Un Colle magico da salvare, un’identità da difendere, un futuro da ricostruire INSIEME. La sentita e partecipatissima festa, allietata da canti, balli, degustazioni gastronomiche, celebrazioni religiose, ecc., si tiene anche in ricordo degli eventi miracolosi di guarigione e di apparizione del Santo, che si raccontano lì essere avvenuti nel XVIII sec. d. C. nei pressi della chiesetta ipogea bizantina del santo battista. In occasione dell’ultimo giorno delle celebrazioni per la tradizionale pluri-secolare Festa di San Giovanni sulla Serra di Giuggianello-Minervino-Palmariggi, terremo un pubblico sit-in di sensibilizzazioni, a cui tutti sono calorosamente invitati a partecipare, perché non si devasti, come previsto in un assurdo progetto totalmente autorizzato dalle incompetenti, nei fatti, autorità competenti istituzionalmente, quel magnifico luogo collinare scrigno di cultura millenaria, di beni archeologici dal paleolitico al medioevo, e di monumenti megalitici, dolmen, menhir e rocce sacre di cui narrò persino il filosofo greco Aristotele, che fanno del vasto sito la cosiddetta Stonehenge d’Italia.