"L'idrogeno, vettore energetico delle energie rinnovabili" è il tema dell'accordo di collaborazione tra Università dell'Idrogeno e CIASU (Centro Alti Sudi Universitari) che verrà presentato alla stampa domani, venerdì, 4 giugno alle ore 11.00 presso la Sala di rappresentanza del Comune di Fasano. Scopo della convenzione è la creazione di una grande Scuola Euromediterranea.
Leggi tutto: "L'idrogeno, vettore energetico delle energie rinnovabili" - Bari, 4 giugno
E' stato pubblicato oggi 3 giugno 2010 nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 98, l'Avviso Pubblico per la "partecipazione alle procedure di selezione di soggetti da inserire nell'albo regionale dei locatari di aree pubbliche e di coperture di edifici pubblici da destinare alla realizzazione di impianti fotovoltaici". Gli operatori che richiedono di essere inseriti nell'Albo devono presentare a pena di esclusione, domanda di partecipazione entro la data di scadenza del 2 Agosto 2010 in un plico sigillato.
Leggi tutto: Pubblicato Avviso: procedure di selezione "Albo locatari di tetti e aree pubbliche"
BARI — Un grande piano per il lavoro e un programma articolato di opere pubbliche. Sostenere l’occupazione, puntellare l’economia. Sono i due cardini sui quali ruoterà il programma di governo della nuova giunta regionale. Nichi Vendola ne parlerà nel corso delle dichiarazioni programmatiche che renderà al Consiglio regionale nella seduta del 15 giugno. Ha chiesto e ottenuto che ogni assessore predisponga singole schede sulle materie che segue da vicino. Nei prossimi giorni stenderà il testo. Ma le idee fondamentali sono state elaborate da tempo, sebbene provate dalla poderosa manovra messa a punto dal governo. La quale condizionerà non poco le scelte e le dichiarazioni di Vendola.
Leggi tutto: «Lavoro e opere pubbliche»: il piano di Vendola punta tutto sul sostegno al lavoro
BARI — Sarà la prima notte bianca dedicata al centro storico di Bari: tra visite guidate, chiese, musei e negozi, sabato la città vecchia sarà pronta ad accogliere migliaia di persone. L’iniziativa è della circoscrizione San Nicola-Murat, con la collaborazione del Comune, della Provincia, della Confcommercio, del circolo Acli Dalfino e dei Presidi del libro. Si comincerà alle 20 e 30 con le visite guidate gratuite da piazza del Ferrarese e da piazza Odegitria davanti alla Cattedrale. Il circolo Acli Dalfino ad esempio organizzerà un tour nelle chiesette aperte proprio per l’occasione, nei vicoli, nelle corti e nelle cantine, per poi terminare con una degustazione di pane e olio tipico e vino rosso. I vicoli del centro storico quindi torneranno a vivere: la circoscrizione è riuscita ad avere il via libera per l’apertura fino a notte fonda delle chiese (non solo la Basilica e la Cattedrale ma anche le chiesette più piccole che caratterizzano la città vecchia) e dei musei, compreso il Castello Svevo.
Leggi tutto: Sabato, Bari Vecchia in una notte: musica, mercati, cultura e negozi aperti
BRINDISI - Ha preso la residenza nella Città Bianca solo dal 1˚ aprile, dopo circa un anno di frequentazioni assidue perché affascinato dalla Puglia e dal laboratorio politico di Nichi Vendola. Il suo istinto di libertario, cresciuto sull’asse Toscana-Milano, ha condotto Giuseppe «Joe» Fallisi, tenore e tenace sostenitore della causa palestinese, a trasferire la propria vita al bar Tito Schipa nei pressi di piazza della Libertà. E cosa può esserci di maggiormente evocativo per un cantante classico anarchico? Ma domenica scorsa Joe era a bordo del mercantile «8000» — insieme agli altri quattro pacifisti italiani — una delle navi della flottiglia finita sotto il fuoco degli incursori israeliani. Per questo ora gli amici dello Schipa chiedono di lui in ogni momento, sperano che la polizia israeliana abbia restituito il cellulare a Joe Fallisi e continuano a chiamare, incollati ai notiziari.
Leggi tutto: Blitz israeliano sulle navi per Gaza, Ostuni freme per il suo «Joe»
La Regione Puglia ha approvato la graduatoria provvisoria degli interventi ammissibili nell'ambito del Piano operativo Fesr 2007-2013, Asse VI, Linea di intervento 6.2., Azione 6.2.1, riguardante il Bando per il finanziamento di "Iniziative per le infrastrutture di supporto degli insediamenti produttivi.". La determinazione regionale n.124 del 21 maggio 2010 è stata pubblicata sul Burp Puglia del 27 maggio. Tra gli interventi ammessi c'è anche quello presentato dal Comune di Cerignola, che ha deliberato l'avvio di misure in favore delle realizzazione di infrastrutture pubbliche e di servizi a supporto degli insediamenti produttivi nella zona industriale. In sostanza, verrà attuato un Piano di gestione della manutenzione delle aree industriali esistenti e saranno realizzate sottostrutture utili per la creazione di nuovi lotti.
Leggi tutto: Zona industriale di Cerignola, arrivano contributi dalla Regione