L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Guagnano promuove l’evento sul tema “tutela dell’ambiente e della salute pubblica, promozione del risparmio energetico e valorizzazione del territorio” allo scopo di potenziare le politiche di sviluppo sostenibile, a beneficio delle generazioni presenti e future. Aree espositive, dibattiti, spettacoli e musica - in collaborazione con istituzioni, scuole, aziende ed associazioni – potranno offrire al pubblico “occasioni di arricchimento culturale, di incontro e di formazione”, sulle tematiche di carattere ambientale.
Proprio ieri il Rettore dell''Università di Bari Petrocelli aveva detto a chiare lettere che le condizioni poste dal Governo e la situazione economica dell'Ateneo avrebbero causato un tracollo generale con aumento delle tasse pari o superiore al 25%. Le proteste degli studenti non si sono fatte attendere e così questa mattina verso le 6 hanno occupato l'edificio. un centinaio di studenti si é introdotto nel palazzo sede dell'Università: la mobilitazione contro l'aumento delle tasse, il Ddl Gelmini e i tagli del Governo si sposta dunque nel centro nevralgico del mondo accedemico barese. Gran parte degli occupanti provengono dalle facoltà di Scienze Politiche e Matematica, occupate nei giorni scorsi, ma ci sono anche gli studenti della Facoltà di Lettere in mobilitazione.
Leggi tutto: Occupata l'Università di Bari, gli studenti protestano aumenti di tasse e tagli
Si terrà Sabato 29 Maggio 2010 l'appuntamento Wine & Jazz a Molfetta presso l'Enoteca dell Jazz De Astis. Suonerà il "Rosario Giuliano Trio" con Giuliani al Sax, Leonardo Corradi Hammond e Fabio Rotondo alla Batteria. Si comincia alle 21 e si arriverà ben oltre la mezzanotte. Ma chi è Rosario Giuliani?
Leggi tutto: Sabato 29 Maggio a Molfetta - Wine & Jazz - Rosario Giuliano Trio
BARI - Compie tre anni la spin off dell’Ateneo barese Ser&Practices, attraverso cui l’Università si fa incubatrice diretta di lavoro. E li celebra con presentazione del suo primo bilancio sociale, durante l’assemblea dei soci in programma il 19 maggio, alle 10, nella Sala degli Affreschi dell’ateneo barese. All’appuntamento interverranno il rettore Corrado Petrocelli e il docente Giuseppe Visaggio, presidente Ser& Practices, che illustrerà progetti e risultati realizzati in tre anni di lavoro.
Leggi tutto: Il 19 maggio Ser&Practices presenta il bilancio sociale Compie tre anni la spin off...
"Adesso basta, siamo stanchi di passare per insabbiatori, qualche mela marcia nel nostro Corpo c'è ma la stragrande maggioranza di noi rispetta il giuramento fatto allo Stato. Il libro mastro di Anemone, quella lista con i 412 nomi, era stato consegnato nel 2008 in Procura a Roma". Come dire: è lì che la lista si è fermata, riposta in qualche cassetto e dimenticata. E così, dal fitto riserbo della Guardia di finanza trapela un'accusa pesante, che sarà presto verificata dai pm di Perugia e Firenze, pronti a interrogare generali ed ufficiali delle Fiamme Gialle: ad insabbiare quell'elenco che ha provocato un vero e proprio terremoto politico-giudiziario, sarebbe stata la procura di Roma.
Leggi tutto: La lista Anemone insabbiata, così sparì nel porto delle nebbie
“Esprimo la mia piena solidarietà ai lavoratori degli Enti lirici che in questi giorni stanno legittimamente protestando contro un provvedimento del Governo che, di fatto, penalizza le risorse artistiche e professionali dei Teatri italiani”.
Comincia così la lettera di adesione del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola alla manifestazione di protesta delle Fondazioni Liriche che si tiene oggi presso il Teatro Opera di Roma. “Questa norma – scrive Vendola – che prevede l’abolizione dei concorsi pubblici internazionali e la graduale eliminazione dei contratti a tempo indeterminato, è un provvedimento molto negativo che colpisce un settore già seriamente compromesso dai tagli operati dal Governo al Fondo unico per lo Spettacolo”.
Leggi tutto: L'adesione di Vendola alla manifestazione di protesta degli Enti Lirici