Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Fragagnano (Ta): Tutto pronto per “Educare ancora alla scuola di don Bosco”

By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
14 Gennaio 2020
Visite: 1820

Incontro formativo per la comunità educante 

 

 L’Istituto S. M.D. Mazzarello di Fragagnano, è pronto ad aprire i battenti all’intera comunità educante e a tutti i genitori dei bambini della Scuola dell’Infanzia, Oratorio e della P.G.S. Stella Alpina, per accoglierli all’incontro formativo dal nome: “ Educare ancora alla scuola di don Bosco ”, che avrà luogo martedì 14 gennaio 2020 alle ore 18.00, presso l’Istituto sito in via A. Manzoni 27 a Fragagnano (Ta). L’evento, nasce per diffondere e divulgare il messaggio ed alcuni suggerimenti, che aiutano a riscoprire i modelli di relazione educativa, che stanno alla radice del prezioso servizio svolto dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, in questi lunghissimi anni a Fragagnano (ben 83 anni quest’anno). Un tema come questo ha come riferimento obbligato quel modello educativo che abitualmente si chiama "Sistema Preventivo" di Don Bosco. A relazionare l’interessante tematica pedagogica, sarà Sr. Mariella D’Ippolito dell’ordine F.M.A. in qualità di Presidente C.I.O.F.S. Scuola Italia Meridionale e Vicepresidente C.I.O.F.S. Scuola Nazionale.

81548122 2720414338057479 6814221642399481856 n

 

 

Il Sistema Preventivo è il metodo ideato e maturato gradualmente dallo stesso Don Bosco. San Giovanni Bosco, educatore eccezionale, creò un sistema di educazione che sviluppa la persona in toto: corpo, cuore, mente e spirito. Esso favorisce la crescita e la libertà, mettendo il ragazzo al centro di tutta l'opera educativa. Mentre nell'Italia del XIX secolo è in vigore il metodo repressivo, Don Bosco sperimentava e inventa un metodo educativo, col nome di "Sistema Preventivo". Intende formare "buoni cristiani e onesti cittadini" attraverso uno stile educativo che si riassume nel trinomio "ragione, religione e amorevolezza","in ogni giovane, anche nel più svantaggiato, c'è un punto accessibile al bene". Tale pedagogia crea un clima positivo, fatto di incoraggiamento di fiducia e di protagonismo giovanile, fa emergere le risorse migliori del ragazzo e lo guida a scegliere ciò che è buono, sano, gioioso e fa crescere la vita. Propone a tutti i giovani Gesù Cristo come ideale di vita, e Maria come madre e maestra nel cammino. Segreto dell’educazione è la bontà e la presenza costante ma discreta dell’educatore all'educatore di camminare con i giovani verso una meta alta: la santità. Il metodo preventivo si esprime in una presenza educativa assidua che, nello spirito di famiglia, instaura relazioni semplici e positive, basate sulla fiducia, sull'impegno e sulla gioia quotidiani. Una vision e una mission condivise, dunque, anche dall’ordine “Figlie di Maria Ausiliatrice”. La casa di Fragagnano, oramai un cippo indistruttibile per tutte le genealogie di fragagnanesi e non, venne aperta il lontano 24 ottobre 1937 alla presenza di Madre Adele Martinoni, ispettrice dell’epoca e Mons. F. Bernardi, Vescovo di Taranto e dell’Arciprete pro-tempore Don Celestino Semeraro, l’allora parroco di Fragagnano, il quale tanto si prodigò per la venuta delle F.M.A. a Fragagnano. 83 anni non sono tanti, ma nemmeno pochi come si suol dire. Per la comunità fragagnanese è un bellissimo tratto distintivo, in cui il carisma salesiano si è radicato e ben evoluto nel territorio. Molte mani e molti cuori hanno pulsato, coltivandolo da quel lontano 1937 quando, don Celestino Semeraro cogliendo una forte esigenza educativa nel paese, col consenso dell’Arcivescovo Mons. Ferdinando Bernardi, chiese ed ottenne La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Fragagnano.

Suor Adele Martinoni, l’ispettrice dell’epoca vide l’inizio dell’opera come il fiorire di un singolare giardino con cespugli di rose. “ Rose di carità verso Dio, i benefattori verso le persone che frequenteranno questa casa, verso tutti ” come si legge in un documento in cui la stessa, descrive l’apertura della casa. Le prime consorelle furono: sr. Maria Giardina (la prima direttrice), sr. Flora Oliverio, sr. Margherita Petrillo, sr. Gelsomina Di Rosa. Le prime suore giunte a Fragagnano, vennero accolte festosamente da tutta la comunità dell’epoca e dalle autorità civili e religiose e dopo il canto del “ Te Deum” vennero accompagnate presso la casa parrocchiale per avviare i lavori della costituenda Scuola dell’Infanzia, aperta al pubblico il 28 novembre 1937. L’opera costituita dalle F.M.A. a Fragagnano, venne fortificata dalla prima urgenza colta dalla comunità, che è stata quella di adoperarsi per accogliere i numerosi bambini le cui mamme, dedite al lavoro dei campi, rischiavano di non poter adeguatamente accudire. Si avviarono, dunque, i lavori per costituire la scuola materna. Si decise di avviare, anche, il laboratorio di ricamo che si incrementò col passare del tempo. Le giovani dell’Azione Cattolica sono state il primo gruppo operativo coinvolto dall’intraprendenza di quelle prime suore, specialmente nel curare le celebrazioni liturgiche della parrocchia, animate dai bei canti anche in gregoriano.

40623236 1824452120987043 717727256075567104 n

Istituto S.M.D. Mazzarello - Fragagnano (Ta) 

 

Il 14 aprile 1959, dopo circa 22 anni la comunità si trasferisce presso il grande edificio nato grazie alle opere di carità religiosa e civile del posto. L’edificio è l’attuale Istituto intitolato a Suor Maria Domenica Mazzarello, religiosa italiana nata il 9 maggio 1837 e morta il 14 maggio del 1881.  Dedita fin da bambina al lavoro familiare, accudendo anche i più piccoli. Nel 1864, conobbe don Giovanni Bosco, che restò molto colpito dall'opera della ragazza. Fu lo stesso don Bosco, nel 1872, a sceglierla come iniziatrice dell'Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice e nello stesso anno assunse i voti, assieme alle sue compagne,  fondando la congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

79258474 2723175581114688 2158524741902663680 n

 

L’incontro formativo di martedì 14 gennaio è inserito nella programmazione annuale dell’Open Day che ha luogo anche quest’anno, segnando le linee programmatiche dell’educazione, viste da Don Bosco. L’Istituto ricorda, alle generazioni presenti e future che sono aperte le iscrizioni per l’a.s. 2020 – 2021, per cui invita la comunità a visitare i propri ambienti nell’Open Day dall’11 gennaio al 29 febbraio 2020, ogni sabato.

Focara 2020 a Novoli - dal 15 al 18 Gennaio

By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
14 Gennaio 2020
Visite: 1145

Nel Salento li chiamano i giorni del fuoco i festeggiamenti di Novoli per il Patrono Sant’Antonio Abate che culminano con l’accensione il 16 gennaio della Fòcara, grande falò che ha una base di 20 metri di diametro e un’altezza di 25, il più grande del Mediterraneo.

È uno degli eventi invernali di maggiore richiamo in Puglia, intriso di folklore e religiosità popolare con una straordinaria cornice di musica, arte, spettacolo ed enogastronomia.

Leggi tutto: Focara 2020 a Novoli - dal 15 al 18 Gennaio

Sos Impresa: pronto pacchetto di iniziative per Foggia. Come aiutare le vittime di racket attraverso l’Adozione Sociale

By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
14 Gennaio 2020
Visite: 977

La straordinaria marcia del 10 gennaio a Foggia ha mobilitato e scosso coscienze ed energie sane della città. Questa voglia e capacità di reazione alla paura e alla violenza mafiosa non deve essere dispersa né isolata nella sola giornata del 10 gennaio. A parere nostro è necessario dare a questa giornata, e a quello che questa giornata ha rappresentato e coraggiosamente dichiarato, una continuità strategica ed operativa.

Leggi tutto: Sos Impresa: pronto pacchetto di iniziative per Foggia. Come aiutare le vittime di racket...

Il viaggio onirico dei Deva Project live al Barrio Verde

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Gennaio 2020
Visite: 1067

2501 locandina devaprojectbarrioVenerdì 17 gennaio El Barrio Verde (via Mariana Albina 78 c/o Parco Don Tonino Bello) di Alezio (Le) ospita il live del Deva Project, progetto pugliese che coniuga all’elettronica della voce, del trombone e delle tube del Tibet le immagini di un videomapping: un viaggio su suoni emozionali, onirici e immaginari, un mondo sonoro e visivo ai confini della realtà tra candele e incensi.

 

Dalle 22:30, rivisitando i grandi classici internazionali dalla word music al rock, il trio avvolgerà di note soul e jazz il palco del Barrio Verde, immergendolo grazie al videomapping in mondi paralleli e proiettandolo in onirici viaggi ancestrali.

 

Deva Project nasce nel 2017 raggiungendo da subito ottimi traguardi. Il sound è stato notevolmente apprezzato dalla direzione artistica Buddha Bar di Parigi e in seguito due brani (Colours e Combo) sono stati selezionati nella compilation "Cote D’Azur" di Papa Dj, storico selector di Buddha Bar e Radio Montecarlo. Il connubio tra musica tradizionale ed etnica ha portato la musica del Deva Project ad essere selezionata per la compilation "Pizzica la Taranta" di Tv Sorrisi e Canzoni. Il progetto è particolarmente conosciuto in Svizzera grazie a “Presente”, il primo singolo arrivato a toccare la sesta posizione dei brani più venduti oltralpe.

 

Leggi tutto: Il viaggio onirico dei Deva Project live al Barrio Verde

Rhapsody in Dark: il nuovo album di Danielpix

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Gennaio 2020
Visite: 1644

cover 9Un mix di musica classica moderna, symphonic metal, rock ed elettronica che strizza l’occhio alle colonne sonore in “Rhapsody in Dark”, il nuovo lavoro di Danielpix, l’album che meglio lo rappresenta, un viaggio sonoro nelle emozioni più recondite dell’animo umano.

Da sempre amante della musica Danielpix comincia a suonare alla tenera età di 6 anni, strimpellando i motivetti delle pubblicità della TV. Verso i 13 anni comincia a comporre al computer i suoi primi brani di musica leggera e, qualche anno più in là, entrerà a far parte, come tastierista, di varie rock bands. Nel frattempo si innamora della sinfonia, sia classica che metal (Ludovico Einaudi - Nightwish), delle musiche delle serie TV e nel 2014 crea il suo progetto musicale. Il suo motto è: "Where words leave off music begins" (quando le parole finiscono la musica comincia).

Leggi tutto: Rhapsody in Dark: il nuovo album di Danielpix

Il presidente della Giant Trees Foundation, Andrea Maroè con la sua èquipe a Tricase dal 13 al 15 gennaio per esaminare la Quercia di Vallonea

By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Gennaio 2020
Visite: 1030

 

In arrivo nel Salento il presidente della GTF 

Si apre la fase più delicata del contest europeo: dopo l’assegnazione del titolo Albero dell’anno 2019 che la comunità si mobiliti per far assegnare alla “Quercia dei cento cavalieri”l’ambito riconoscimento del Tree Of The Year 2020

Leggi tutto: Il presidente della Giant Trees Foundation, Andrea Maroè con la sua èquipe a Tricase dal 13 al 15...

Altri articoli …

  1. El Barrio Verde: la programmazione di gennaio
  2. E FU SPLENDORE - 80 ANNI DI GROTTA BIANCA
  3. ARCOBALENO. Il Pesciolino più bello di tutti i mari
  4. Resonanz Kreis torna con “Analogue Influence”
  5. Il presepe vivente "te li furneddhi" replica a Tuglie l'1 e il 5 gennaio

Pagina 297 di 1240

  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca