Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

FARFLY, la Festa di Primavera del Womb di Cavallino (LE) Domenica 5 Aprile

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Aprile 2015
Visite: 2254

Domenica 5 aprile il Womb di Cavallino (LE) festeggia la primavera con un party eccezionale e tanti ospiti. Il club leccese per l'occasione apre i battenti con tre aree dedicate alla musica e al divertimento.

Nello Spring Garden spazio alle selezioni di Luciano Esse, uno dei maggiori esponenti della techno pugliese: le sue apparizioni nei più celebri club della regione lo hanno consacrato come uno dei top dj. Insieme a lui anche Santorini, giovanissimo talento della consolle, le cui produzioni mescolano sapientemente le atmosfere derivanti dalla deep house con la consapevolezza e concretezza della techno di stampo più minimalista; Martino Recchia, il cui sound è influenzato da una grande quantità di discipline musicali, che spaziano dai bpm del jazz in chiave house all'elettronica ritmica, un connubio perfetto di musica ed emozioni.

 

Direttamente dalla scena electro tarantina due dei migliori rappresentanti, Cosimo Colella e Biagio Laneve: il primo, classe ’89, è artista eclettico che, dopo essersi avvicinato alla musica hip hop, si è appassionato alla house music e ai sound a stelle e strisce, ampliando il suo background successivamente allo stile prettamente europeo; Biagio Laneve invece, estimatore del suono house e detroit techno, ha suonato al fianco di guest internazionali del calibro di Levon Vincent, Ame, Tevo Howard e molti altri. Con loro anche il talentuoso dj Makò.

Nell'Ice Bunker invece musica di grande qualità con Tsunami J, la dj salentina che il cui set vario e ricercato parte dai suoni hard della nuova electro, vibra attraverso i bassi acidi e arpeggiati della techno acid house meno convenzionale per poi evolversi nei synth tipici della french touch; Giuliano Scarola, straordinario talento creativo, vincitore del “Premio Nazionale delle Arti Sezione Musica Elettronica E Nuove Tecnologie” e diplomato al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Sul palco, a completare la line up, anche S!ck, Øverate e Brunderton.

Cibo, drinks, mercatino e area relax nell'Open Air Garden, l'area all'aperto ideale per gustarsi al meglio la primavera, il risveglio dei sensi e il profumo di libertà.

INFO

Womb

Strada Vicinale Bernardini snc - Cavallino (LE)

Infoline: 3452259964

Ingresso: 10€ entro le ore 01,00, 15€ dopo le ore 01,00

Danzando popolare a Morigerati

By stefania
stefania
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
02 Aprile 2015
Visite: 2472

Workshop residenziali dal 16 al 20 aprile - Tarantella,Danza del Mediterraneo con suDanzare, scuola internazionale di danze popolari del sud Italia

Dal 16 al 20 aprile un lungo week end danzante, in un borgo rurale del Cilento, Morigerati, con un progetto realizzato con il contributo del Comune e con la collaborazione di associazioni italiane e francesi. Un focus sulla tarantella cilentana e un viaggio tra le danze popolari del sud Italia.

TARANTELLA, DANZA DEL MEDITERRANEO (IV edizione) è un progetto suDanzare, scuola di danze popolari con sede a Napoli e Parigi e cresce come esperienza basata sullo scambio dell’arte segreta della danza.

L’edizione di aprile vede il contributo del Comune di Morigerati e nel prezioso supporto del Sindaco Dott. Cono D’Elia, che ha creduto nel progetto e di tutte le realtà locali che si stanno adoperando per la buona riuscita della residenza. Tra i partner del progetto Cilentoroots con Toni Isabella che ci accompagnerà nella cucina mediterranea e la Coop. Terra di Resilienza che si occuperà degli alloggi nell'albergo diffuso che accoglierà gli allievi.

 Attraverso i corsi di danze popolari, si viaggia tra la cultura e i sapori, tra peculiarità culturali e artistiche del luogo. La residenza si svolge tre volte l'anno, nei mesi di luglio e novembre in Salento e nel mese di aprile in Campania. Con la collaborazione dell'ass.ne salentina Soniboni Officine Culturali, si realizza un percorso didattico con diversi ospiti che tengono sessioni speciali dedicate alla musica, alla danza ed al canto popolare. Per questo i laboratori didattici rappresentano un’opportunità di condivisione tra i danzatori appassionati di danze popolari e un momento unico di aggregazione, nei suggestivi scenari del sud d’Italia.

La programmazioneprevista a Morigerati inizia giovedì 16 aprile con l'accoglienza dei partecipanti e la cena di benvenuto. Alla presenza del Sindaco, dei direttori del progetto e degli artisti, si apriranno le danze con una serata di benvenuto.

Dal venerdì alla domenica sono previsti corsi di danze popolari, Tarantella cilentana con i Kiepò, Tammurriata con Angela Esposito, Pizzica Pizzica con Tullia Conte e Tarantella del Gargano con Mattia Doto. Insieme alle danze, sono previste le visite guidate all'Oasi Wwf e al Museo della civiltà contadina di Morigerati, workshop di cucina mediterranea e concerti nel week end. Diverse le modalità di partecipazione alla residenza, per ricevere maggiori dettagli è sufficiente contattare la segreteria organizzativa del progetto.

(email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - tel. 339 44 92 300).

VIDEO PROMO DEL PROGETTO:

https://www.youtube.com/watch?v=a4kEvkfUHMc

CONTATTI

Segreteria ITALIA: +39 339 44 92 300
Segreteria FRANCIA: +33 07 54 56 33 78
website: www.voyagetarantella.wordpress.com

www.sudanzare.com - www.soniboni.com
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Roberto Cappello ed Eliseo Castrignanò in concerto a Cagliari

By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
01 Aprile 2015
Visite: 2238

Continua con successo il sodalizio artistico Roberto Cappello - Eliseo Castrignanò, due astri nel panorama musicale internazionale che rappresentano l'eccellenza musicale salentina nel mondo. Con Beethoven e Čajkovskij saranno tra i protagonisti della prestigiosa stagione concertistica del “Teatro Lirico di Cagliari”  il prossimo 3 e 4 aprile.

Il concerto per pianoforte è un'invenzione prodigiosa della mente umana. Mettere il suono dell'orchestra sinfonica a dialogare col pianoforte, già di per sé un'orchestra in miniatura, è un'idea semplice ma geniale. Le possibilità timbriche si moltiplicano,il range espressivo si dilata, l'elaborazione tematica può essere più profonda e radicale. Se a tutto questo si aggiungono due tra i più importanti rappresentanti del puro DNA musicale e culturale Salentino, il pentagramma si arricchisce di sfumature, sapori e odori portatori sani di una tradizione continuamente modellata dal sole, dal mare e dal vento, che dal profondo tacco d’Italia affascina sempre più il mondo intero.

Roberto Cappello non ha certo bisogno di presentazioni. Pianista di fama mondiale, nato a Campi Salentina (LE), vincitore del “Busoni”, con oltre 2000 concerti e innumerevoli collaborazioni con gli enti e le fondazioni più prestigiose di tutto il mondo, attualmente è direttore del Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma.

Eliseo Castrignanò, giovane direttore d’orchestra di Calimera (LE), pianista e arrangiatore con all’attivo numerose esibizioni di grande rilievo: la direzione del concerto di Michael Nyman, con l'esecuzione della prima assoluta italiana della Seconda Sinfonia in presenza dell'autore, la direzione dei Solisti dell'Accademia del Teatro alla Scala, del Coro e dell'Orchestra del Bergamo Musica Festival. Collabora con artisti del calibro di Beatrice Rana, altra giovanissima eccellenza salentina, Raùl Giménez, Désirée Rancatore, Bruno Praticò, Dimitra Theodossiou, Gregory Kunde, Paata Burchuladze e Peppe Vessicchio.

Dopo il grande successo dello scorso ottobre, quando i due artisti hanno debuttato al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena e alla “Sala Verdi” del Conservatorio di Milano nelle “Serate Musicali” con un programma su due grandi del romanticismo tedesco (Schubert e Liszt), Cappello e Castrignanò, ora colleghi ma una volta maestro ed allievo, continuano a far risuonare le loro note nelle più prestigiose sale d’Italia.

Lo spettacolo in programma al Lirico di Cagliari è incentrato su due dei più famosi concerti per pianoforte ed orchestra: L’Imperatore di Ludwig van Beethovene il Primo Concerto di Petr Il’ic Čajkovskij.

Il Quinto Concerto in Mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra “Imperatore” op. 73 di Ludwig van Beethoven è considerato da molti il capolavoro di Beethoven in questa forma, per purezza espressiva, bellezza melodica e vivacità ritmica, mentre il Primo Concerto in Si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Petr Il’ic Čajkovskij è uno dei concerti pianistici più eseguiti in tutto il mondo, celebre per la sua grandezza monumentale ed è il più noto dei tre composti dall’autore.

Non resta che fare un grosso in bocca al lupo ai nostri bravi e stimati conterranei e consigliare a chi è in zona di assistere a una singolare esperienza uditiva, concedendosi alcuni minuti di contemplazione della pura bellezza, che sicuramente trasporteranno in un mondo lontano dal grigiore urbano, fatto di pioggia e asfalto bagnato.

Lion D in concerto giovedì 2 aprile al Womb di Cavallino (LE)

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
28 Marzo 2015
Visite: 2643

Lion D ritorna in Salento giovedì 2 aprile al Womb di Cavallino (LE), prima data del tour di presentazione del nuovo album, Heartical Soul.

Il cantante italo-nigeriano, rivelazione della scena reggae europea, sta conquistando sempre più estimatori in tutto il mondo; il suo nuovo album, registrato interamente in Giamaica sotto la produzione artistica di Alborosie, è in uscita il 31 marzo.

“Heartical Soul” è un album che dimostra la maturità artistica di Lion D, che si conferma come alto rappresentante del genere a pari livello dei grandi che hanno fatto la storia del reggae.

L’album è prodotto interamente da Alborosie che, oltre ad essersi occupato della produzione artistica, ha suonato batteria, basso, tastiere e chitarre ed ha coinvolto nel progetto musicale alcuni dei migliori musicisti della sua scuderia: Tony Tarantino e Dave “Fitzroy” Green, già al suo fianco nell’ultimo tour, e Sid Gaetani, della scuderia Bizzarri.

Il lavoro rende omaggio al reggae delle origini e la presenza di uno dei grandi artisti della scena reggae mondiale come Ken Boothe non può che avvalorare questa tesi. Insieme a lui in “Heartical Soul” ci sono anche Mr. Vegas in “Jamrock Nice” e le bellissime voci di Kemar Williams e Sandy Smith in “Rude Bwoy Thing” e “Talk About Love”, singolo di prossima uscita.

Lo stile di Lion D si nutre come sempre di una moltitudine di sonorità che hanno come matrice comune e imprescindibile il reggae: dal dj style al new roots fino alla moderna dancehall. Le canzoni, scritte in perfetto patwa giamaicano, affrontano temi importanti come la giustizia sociale, la spiritualità, con quell’attitudine positiva tipica dello stile giamaicano.

Melodie e ritmiche contagiose fanno di Lion D un autentico fuoriclasse capace di ammaliare, con il solo uso della voce, pubblici diversi.

Il tour vedrà il cantante impegnato non solo in Italia, ma anche in Francia, Polonia, Inghilterra e Spagna.

Insieme a Lion D, sul palco del Womb, ci sarà la Sound Rebels, band che si compone di alcuni tra i migliori musicisti reggae in Italia: Piero Dread (voce e chitarra), Nico Roccamo (batteria), Riccardo di Paola (tastiera), Sergio Grimaldi (basso), Sid Gaetani (chitarra) e le Living Harmonies ai cori (Blacky Grace e Empress Elisa).

Ad aprire il concerto del cantante italo-nigeriano, oltre a Piero Dread, saranno Raina e Ginko della Villa Ada Crew, che in questi ultimi anni hanno collaborato con Lion D e la sua etichetta, la Bizzarri Records, in singoli di successo come “High Grade” (Raina feat. Lion D, 2009), “Il Suono Del Reggae” (Ginko feat. Lion D e Terron Fabio, 2010) e “Catch The Vibes” (Lion D e Raphael, 2014). Insieme a loro anche il sound tutto salentino Heavy Hammer.

Prevendite disponibili sul sito Bazingaticket.com e SalentoConcerti.com

 

INFO

Womb

Strada Vicinale Bernardini snc - Cavallino (LE)

Infoline: 3200926713

Ingresso: 10 € (in omaggio il nuovo album “Heartical Soul”)

Quartetto Alcapicla Lunedì 30 Marzo al Politeama Greco di Lecce

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Marzo 2015
Visite: 2478

 

La 45^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina prosegue con un nuovo straordinario appuntamento lunedì 30 marzo. Il Teatro Politeama Greco di Lecce ospiterà infatti un concerto per veri appassionati di musica classica: protagonista sul palcoscenico del Teatro di Tradizione leccese il Quartetto Alcapicla.

Composto da Carmelo Andriani al violino, Claudio Andriani alla viola, Alessandro Andriani al violoncello e Pierluigi Camicia al pianoforte, il quartetto nasce da esperienze diverse che si uniscono in un progetto artistico e professionale comune: esecuzione e interpretazione di pagine di unica e rara bellezza, composte per questo tipo di organico, coniugando elevati contenuti professionali, rigorosi e raffinati criteri di preparazione ed esperienza con una profonda conoscenza della prassi esecutiva.

Tutti i componenti del quartetto si sono formati presso autorevoli accademie musicali europee quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, l’Accademia Chigiana di Siena, l’Hochschüle für Musik Basel Stadt e la Royal Academy of Music di Londra, sotto la guida di prestigiosi docenti e artisti.

La regolare attività concertistica presso importanti stagioni e festival in Italia, Europa, Cina, Corea e Stati Uniti si affianca alla produzione discografica per etichette quali Brilliant Classics, Decca, Tactus, Dynamic, Phoenix Classics , Farelive e per la Rai.

Gli artisti del quartetto sono inoltre impegnati nell’attività didattica come titolari di cattedra nei Conservatori di Musica di Bari, Lecce, Foggia e Modena e come docenti ospiti di corsi di interpretazione ed esecuzione in Italia ed all’estero.

Il programma della serata sarà poi di assoluto fascino, con l'esecuzione di due fantastiche opere per quartetto: la n. 25 di Brahms e la numero 47 di Schumann.

 

INFO

Camerata Musicale Salentina

Via XXV Luglio 2B – Lecce

Tel: 0832 309901 - Cell: 348 0072654 (Info) - 348 0072655 (Ufficio Stampa)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito: www.cameratamusicalesalentina.com

 

BIGLIETTI

Poltronissima: € 20, rid.* € 17

Poltrona: € 15, rid.* € 12

Loggione: € 10, rid.* € 5

* per >65 anni, <25 anni, Docenti, Universitari, Cral Telecom e Abbonati alla Stagione Stagione Sinfonica.

La riduzione verrà applicata soltanto dietro presentazione del documento che la consente.

Acquistando on line dal sito del Politeama (http://www.politeamagreco.it) è necessario esibire il documento relativo alla riduzione al momento del ritiro dei biglietti, che deve avvenire entro mezz'ora dall'inizio dello spettacolo.

Miss Kittin e Guti Sabato 4 Aprile al Palarock di Aradeo (LE)

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Marzo 2015
Visite: 2521

 

Sabato 4 Aprile torna al Palarock di Aradeo (LE) Hangar, il party che ha cambiato le regole del clubbing, e porta in Salento due straordinari ospiti di caratura internazionale, pronti a far ballare gli appassionati di musica elettronica per tutta la notte: Miss Kittin e Guti.

Dai rave all’electroclash, una ribelle in progress che non si ferma mai e cerca sempre qualcosa di diverso da poter esprimere in consolle: questa è Caroline Hervé, in arte Miss Kittin, artista che dopo aver conquistato la sua terra, la Francia, ha spopolato in ogni parte d'Europa e poi anche oltreoceano. Dal 1994, anno in cui ha iniziato a suonare come dj, si è fatta adottare da Berlino, ha collaborato con le etichette discografiche più importanti della scena elettronica, è stata la protagonista di tour internazionali, ed oggi, oltre ad essere producer, si fa notare anche come cantante. Si è esibita in tour in tutto il mondo: da Mosca a New York, da Parigi a Chicago, da Berlino a Ginevra. I suoi spostamenti le hanno permesso di lavorare con gli artisti che hanno contribuito alla sua formazione: Ellen Allien, Felix da Housecat, Sven Vath e le Chicks on Speed.

Il Palarock accoglierà una delle regine dei dancefloor di tutto il mondo dietro la consolle, con i suoi loop iptonici e sound electro pop, capace di amalgamare la techno di Detroit, la deep house e l’electroclash.

Con lei sul palcoscenico anche l'argentino Guti, artista poliedrico, virtuoso di musica jazz e un eroe nazionale del rock'n'roll.

Nato in una famiglia cattolica eccezionalmente amante della musica, tra cui figuravano direttori d'orchestra, sassofonisti e pianisti, è stato influenzato dalla musica popolare argentina. Ma non è nella natura di Guti rimanere ancorato ad uno stile musicale e dopo un periodo di vicinanza al blues e al rock, ha cominciato a sperimentare con i ritmi house, mettendo anche la sua voce. Trasferitosi tra Berlino, Atene e Parigi, ha prodotto tracce ovunque, ottenendo un grande successo con il lavoro prodotto insieme con Damián Schwartz “Salsón”, uscito per l’etichetta Raum Musik.

Attualmente collabora con la label Desolat, mentre le performance insieme a Loco Dice sono ormai un punto fermo per il clubbing di tutta Europa.

 

 

INFO

Palarock Circus

Contrada Spina, Aradeo (LE)

Infoline:3289677055

Ingresso: 10€ + prenotazione 2€ entro 01.00, 15€ + prenotazione 2€ dopo le 01.00

Altri articoli …

  1. Live&Survive Anniversary Giovedì 2 Aprile al Palarock di Aradeo (LE) con Bundamove, Cesko & The Banana Swing e Moods
  2. Week end danzante a Morigerati
  3. Fedra Suspect al Nuovo Teatro Abeliano in prima regionale
  4. MARCE DELLA PASSIONE DI MOTTOLA: 3 REGIONI IN FINALE
  5. Pump The Noise special guest di Partycide!, Sabato 28 Marzo al Womb di Cavallino (LE)

Pagina 439 di 1262

  • 434
  • 435
  • 436
  • 437
  • 438
  • 439
  • 440
  • 441
  • 442
  • 443

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca