Lecce, 5 aprile 2011. Apprendiamo dalla stampa che il Comune di Lecce, con l’approssimarsi delle vacanze pasquali e per tutto il periodo estivo, ha emesso un’ordinanza che sostanzialmente vieta l’uso dei boschi e delle pinete. Scopo del provvedimento sarebbe quello di ridurre il rischio di danni al patrimonio ambientale, spesso oggetto di danneggiamenti da parte di vandali ed incivili. Se l’intento e’ indubbiamente apprezzabile, il mezzo per realizzarlo e’ eccessivamente restrittivo. E’ comprensibile vietare l’accensione di barbecue cosi’ come il divieto di parcheggiare auto, ma impedire genericamente qualsiasi attivita’ che possa creare danno ai boschi ed alle pinete e’ cosa obiettivamente troppo generica.
Leggi tutto: Aduc Lecce - Boschi e pinete comunali: il Comune riveda l’ordinanza
Torna il BiolFish, manifestazione internazionale incentrata sull'acquacoltura biologica e la pesca sostenibile, la cui terza edizione si terrà dal 2 al 5 giugno a Monopoli, centro costiero a Sud di Bari. Quattro giorni dedicati a produzione, mercato e collettività, muovendosi tra gastronomia, cultura, convegni e premiazioni, in collegamento col Premio Biol - la kermesse mondiale di olivicoltura bio da cui il BiolFish è scaturito - all'insegna della valorizzazione del territorio e delle sue produzioni tipiche. Nato nel 2008 grazie ad un Programma di Iniziativa comunitaria Interreg, il BiolFish ha visto sin dalla sua prima edizione monopolitana la collaborazione di produttori, consumatori, ricercatori e stakeholder.
Leggi tutto: Dal 2 al 5 Giugno 2011 - Pesce bio, in Puglia torna il BiolFish
Nei sei giorni che precedettero la morte di Giuseppe Verdi a Milano, la gente sparse paglia sul selciato di via Manzoni e delle strade intorno per evitare che il rumore degli zoccoli dei cavalli disturbasse l’agonia del musicista. Questo episodio dà l’idea della grande popolarità di cui godeva il compositore, già in vita assurto a “simbolo vivente” del nostro Risorgimento.
Fervente patriota e protagonista della scena politica dell’epoca, a “furor di popolo” Giuseppe Verdi fu membro del primo parlamento del Regno d'Italia, dal 1861 al 1865, seguendo le direttive di Cavour a cui era devoto, e poi dal 1874 fu senatore a vita.
Leggi tutto: CON “VIVA V.E.R.D.I.” IL RISORGIMENTO DELL’ORCHESTRA MAGNA GRECIA
Il primo appuntamento è dedicato al 150° anniversario dell’Unità d’Italia; saranno presentate tre opere: “Uniti per forza” di Federico Pirro, Edizione Progedit; “Risorgimento, brigantaggio e questione meridionale” di A. Lucarelli, G. Esposito. V.A. Leuzzi, Edizione Palomar e “150 anni di Italia” di Tommaso Francavilla, Edizione Iride Genusia.
Testimonial della giornata Felice Blasi, editorialista del Corriere del Mezzogiorno. Modererà l’incontro Stefano Savella, giornalista e direttore di Puglia Libre.
Per la prima volta la Puglia si dota di un unico portale on line per fornire informazioni ai viaggiatori del trasporto regionale e offrire i percorsi per muoversi in modo sostenibile in tutta la regione. Tutti i servizi del nuovo portale web della mobilità saranno presentati alla stampa oggi dall'assessore regionale alla mobilità Guglielmo Minervini alle ore 11 nella sala riunioni del primo piano della sede del Consiglio Regionale (via Capruzzi).
Accoglienza e non rifiuto per gli immigrati in arrivo dal Nord Africa: l’Idv della provincia di Brindisi manifesta forte sostegno alla necessità di predisporsi al rispetto e all’accoglienza dei cittadini provenienti dalle aree calde o in miseria dell’Africa. “Nel 1991 Brindisi, città e provincia, fu in grado di spalancare le proprie porte e i propri edifici, consentendo a decine di migliaia di cittadini albanesi, con uno straordinario slancio di fratellanza, di entrare nelle proprie case, di distribuire aiuti e di solidarizzare. Fu soprattutto grazie alla grandissima solidarietà della sola provincia brindisina che si riuscì a fronteggiare la situazione, senz’altro più preoccupante rispetto ad oggi per il numero degli immigrati in arrivo.
Leggi tutto: Emergenza Immigrati, IdV: "Brindisi accolse 20000 albanesi"