Il Gargano - Sperone d'Italia - è un promontorio montuoso che dalla provincia di Foggia si protende verso Est nel mare Adriatico. In questa zona dai terreni carsici, chiusa a occidente dal Tavoliere, il paesaggio pugliese è caratterizzato da grotte e da terrazzi calcarei, che si innalzano fino alla quota di 1.055 metri, corrispondente alla cima del monte Calvo. Qui la montagna forma profonde voragini e valloni dall'aspetto selvaggio, cui si contrappongono i declivi collinari che si adagiano verso il mare. Il profilo della costa si presenta quasi ovunque alto e roccioso; sul versante settentrionale si trovano invece due grandi laghi: il Varano e il Lèsina.
Leggi tutto: Alla scoperta dalle ferrovie locali. E' di scena il Gargano.
“Ho già da tempo sollecitato al MIPAAF e al Parlamento europeo, in qualità di coordinatore della Commissione Politiche agricole, la soluzione della problematica IVA. E da Bruxelles sembrano arrivare buone notizie”. È il commento dell’assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno a margine dell’incontro svoltosi a Bari nella sede dell’Assessorato con i Sindaci dei Comuni dei Monti Dauni, sul tema della non ammissibilità dell'IVA fra le spese rendicontabili dagli Enti Pubblici nell'ambito delle Misure forestali del Programma di Sviluppo Rurale per la Puglia 2007-2013.
Leggi tutto: Ammissibilità Iva nelle spese rendicontabili dei Comuni, buone notizie da Bruxelles
E’ tutto pronto per l’esercitazione regionale di Protezione Civile “Gargano 2011” che si svolgerà nella Foresta Umbra da venerdì 15 a domenica 17 aprile prossimi. Essa rientra nelle attività formative previste dal D.P.R. 194 del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. L’esercitazione è stata organizzata dal Comitato Regionale Anpas Puglia con la collaborazione del Coordinamento Provinciale della Protezione Civile della Provincia di Foggia e vedrà come base logistica il distaccamento dell’Aeronautica Militare di Jacotenente, situato a 12 km. da Vico del Gargano.
Leggi tutto: ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE NELLA FORESTA UMBRA
Domani venerdì 15 aprile alle ore 10.30 presso la “Sala Commissioni” (Palazzo dei Celestini) della Provincia di Lecce i partiti, le associazioni, movimenti, comitati e semplici cittadini “antinuclearisti” salentini indicono una
Conferenza stampa
per la presentazione dell’avvio della campagna referendaria del referendum contro il nucleare in provincia di Lecce e della manifestazione “Una catena umana – per abbracciare il Nostro Territorio e proteggerlo dal nucleare” di domenica 17 aprile alle ore 11.30 in piazza S. Oronzo a Lecce promossa dal coordinamento salentino “Fermiamo il nucleare”.
Continuano a pervenire adesioni all'iniziativa del Forum Scuola e Università che si terrà domani, venerdì 15 aprile, presso la scuola V. Sofo a Monopoli. Dopo dirigenti scolastici, docenti, studenti, personale scolastico, Onorevoli e Assessori anche l' Università degli Studi di Bari sarà presente con il delegato del Rettore, prof. Setafano Bronzini.
Appuntamento domani, venerdì 15 aprile, auditorium della Scuola "V. Sofo" con l'inizio dei gruppi di lavoro alle ore 16.00 e l'intervento dei relatori alle ore 18.30
Grazie alla Rete TartaSalento, nella giornata di ieri, altri due esemplari di tartaruga marina appartenenti alla specie Caretta caretta sono stati tratti in salvo e ricoverati presso l' Osservatorio faunistico provinciale di Lecce (Museo di Calimera). Il primo, ribattezzata Siria, è stato recuperato sulla spiaggia di Frigole con numerosi frammenti di rete plastica avvolti intorno al collo e alle pinne anteriori; misura circa un metro di carapace, per un peso di 52 kg. Date le circostanze la povera bestia non era più in grado di muoversi liberamente, al punto che lo staff dell'Osservatorio ha deciso di intervenire sul posto per liberarlo dalla trappola mortale, invece di aspettare l'arrivo presso il centro come previsto dal protocollo.
Leggi tutto: TARTASALENTO: altre due tartarughe marine tratte in salvo