Dopo una domenica incredibile si è conclusa la nona edizione del Salone Nautico di Puglia. Cinque giorni all’insegna del mare in tutte le sue forme: turistiche, culturali, sportive, economiche. E’ vero che i numeri non sono tutto ma quelli di quest’anno rappresentano certamente un motivo di ottimismo per gli organizzatori, confortati dalla risposta dei visitatori – provenienti da tutta la regione ed oltre – ma anche dalla soddisfazione degli espositori, in particolare di cantieri navali, importatori e rivenditori di imbarcazioni e motori di ogni genere. Il totale dei visitatori, secondo i calcoli, ha superato – seppure di poco – i cinquantamila. Poche centinaia in più rispetto allo scorso anno sono comunque un risultato clamoroso se si considera la crisi generale degli eventi fieristici ma anche le difficoltà del settore. La nona edizione si può dunque archiviare come un successo, anche grazie all’offerta sempre più qualificata del Salone Nautico di Puglia, l’unico riconosciuto ufficialmente dalla Regione.
Leggi tutto: CONCLUSO IL SALONE NAUTICO DI PUGLIA LA SODDISFAZIONE DI ORGANIZZATORI ED ESPOSITORI
Il Tar di Bari bacchetta il ministro alla pubblica istruzione Mariastella Gelmini e recupera trenta posti di lavoro e il taglio di 2130 ore mensili destinate a circa 60 alunni disabili. Le famiglie e i docenti di dodici istituti pugliesi (undici della provincia di Foggia e uno della Bat) hanno infatti vinto il ricorso al tribunale amministrativo regionale, inoltrato a dicembre. Il tar ha ritenuto i tagli indiscriminati alle ore di sostegno scolastico operati dal ministero illegittimi, poiché adottati con "violazione e falsa applicazione di legge, eccesso di potere per ingiustizia manifesta disparità di trattamento, violazione della normativa comunitaria e internazionale". Così recita la sentenza. I tagli alle ore sono stati effettuati in maniera arbitraria e in alcuni casi hanno previsto una riduzione fino alla metà del monte ore utilizzato per l'assistenza scolastica ai bambini disabili.
Lou Reed, Paolo Nutini, Kaiser Chiefs, Jimmy Cliff, Sud Sound System e Verdena. Ecco i primi nomi dal ricco cartellone di Italia Wave Love Festival 2011, da giovedì 14 a domenica 17 luglio a Lecce. Cinque i palchi dove si alterneranno stelle del rock e talenti della scena internazionale, band emergenti e nuove scommesse. Oltre cento eventi in quattro giorni, per un progetto che spazia dalla musica alle arti, dedicato ad pubblico curioso, giovane, europeo. Salento & Jamaica: giovedì 14 luglio ecco sul Main Stage Sud Sound System e Jimmy Cliff. I primi a fare gli onori di casa, Cliff ad infiammare il pubblico con il suo reggae/ska/rocksteady giamaicano doc: autore, attore, cantante, produttore. 40 anni di carriera ed un album nuovo di zecca, ”Existence”, da farci ascoltare.
In queste concitate ore si assiste all’ennesima esibizione di ipocrisia da parte del governo italiano e di molta parte dei media, da più parti infatti si comunica un incomprensibile stupore per le migliaia di migranti che stanno giungendo sulle coste del nostro paese ed in particolare sull’isola di Lampedusa. Ma può avere senso tale stupore? A nostro avviso assolutamente no e i motivi sono molteplici. Innanzitutto bisognerebbe ricordare come già da alcuni lustri voci di assoluta libertà (padre Alex Zanotelli ad esempio) prefiguravano lo scenario che ci si para di fronte in questi giorni. Erano voci perlopiù inascoltate, scomode, che contenevano un’insita durissima critica ad interessi economici pesanti e al tentativo di rinchiudere la vecchia Europa in un fortino di illusorio egoistico benessere.
Leggi tutto: Sel Taranto - Tra accoglienza e detenzione un fiume impetuoso di ipocrisia
Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e l’Assessore regionale con delega all’Immigrazione Nicola Fratoianni, si stanno recando presso il campo profughi di Manduria per un sopralluogo, al fine di verificare le reali condizioni degli immigrati ospiti della tendopoli.
“CANTINONE SHOW FOOD” 5° appuntamento, BROADWAY – musical, ballerini, intrattenimento, menù. Il Cantinone, nella serata di venerdì 8 aprile, proporrà una raffinata e vivace atmosfera statunitense. Gli ospiti assisteranno a svariate esibizioni artistiche caratterizzate dall’eccezionale professionalità di esperti ballerini che trasformeranno il Cantinone in un Musical Club. Sarà possibile gustare un vasto menù nel pieno rispetto delle ricette a stelle e strisce, il tutto in un’ambientazione scenografica a tema. Nel ristorante più prestigioso del centro storico, l’energia del Musical sarà protagonista assoluta di una serata all’insegna dello stile newyorchese.