 Oggi, 5 luglio 2010, presso l'Ufficio del Segretario Generale del Comune  di Bari, dott. Mario D'Amelio, sono stati sottoscritti dal Comandante  della Polizia Municipale, dott. Stefano Donati, e dalla presidente  dell'ARCI - Comitato Territoriale di Bari, Livia Cantore, i  contratti-convenzione per la concessione in uso gratuito di due immobili  confiscati alla criminalità organizzata ubicati a Bari Vecchia,  all'interno dei quali saranno realizzati rispettivamente il progetto  "Urban Street" ed il progetto "Sguardi di donne". Il primo è finalizzato  a migliorare la condizione socio-culturale del quartiere Murat-San  Nicola attraverso l'erogazione di servizi e percorsi di integrazione  dedicate ai giovani ed alle fasce deboli. Il secondo progetto, invece,  sarà finalizzato a creare un luogo rivolto a tutte le donne attraverso  l'apertura di uno sportello e di un laboratorio permanente di media  education.
Oggi, 5 luglio 2010, presso l'Ufficio del Segretario Generale del Comune  di Bari, dott. Mario D'Amelio, sono stati sottoscritti dal Comandante  della Polizia Municipale, dott. Stefano Donati, e dalla presidente  dell'ARCI - Comitato Territoriale di Bari, Livia Cantore, i  contratti-convenzione per la concessione in uso gratuito di due immobili  confiscati alla criminalità organizzata ubicati a Bari Vecchia,  all'interno dei quali saranno realizzati rispettivamente il progetto  "Urban Street" ed il progetto "Sguardi di donne". Il primo è finalizzato  a migliorare la condizione socio-culturale del quartiere Murat-San  Nicola attraverso l'erogazione di servizi e percorsi di integrazione  dedicate ai giovani ed alle fasce deboli. Il secondo progetto, invece,  sarà finalizzato a creare un luogo rivolto a tutte le donne attraverso  l'apertura di uno sportello e di un laboratorio permanente di media  education.
Leggi tutto: Comune di Bari, Assegnati oggi i primi due beni confiscati alla criminalità organizzata
 BARI - Imprenditori sul «piede di guerra» per le  misure fiscali inserite nella manovra finanziaria per la riscossione  (art. 38) e per la compensazione dei debiti e crediti (art. 31) che -  secondo la Confindustria - rappresentano «violazioni gravi dei diritti  dei contribuenti».  Alessandro Laterza, presidente di  Confindustria Bari, afferma che «abbiamo un sistema fiscale che ci crea  cospicui e frequenti problemi perché quando ci si trova dinanzi ad un  contenzioso il grado di incertezza è massimo. Accade che l’imprenditore,  senza che ci sia alcuna sentenza, dinanzi ad una semplice contestazione  viene considerato debitore nei confronti dello Stato e segnalato alla  “centrale rischi”. Questo significa che il soggetto è tecnicamente  considerato non bancabile dal sistema creditizio, con le conseguenze che  si possono immaginare».
BARI - Imprenditori sul «piede di guerra» per le  misure fiscali inserite nella manovra finanziaria per la riscossione  (art. 38) e per la compensazione dei debiti e crediti (art. 31) che -  secondo la Confindustria - rappresentano «violazioni gravi dei diritti  dei contribuenti».  Alessandro Laterza, presidente di  Confindustria Bari, afferma che «abbiamo un sistema fiscale che ci crea  cospicui e frequenti problemi perché quando ci si trova dinanzi ad un  contenzioso il grado di incertezza è massimo. Accade che l’imprenditore,  senza che ci sia alcuna sentenza, dinanzi ad una semplice contestazione  viene considerato debitore nei confronti dello Stato e segnalato alla  “centrale rischi”. Questo significa che il soggetto è tecnicamente  considerato non bancabile dal sistema creditizio, con le conseguenze che  si possono immaginare». 
 Sabato  17 luglio torna a Melpignano per il quinto anno consecutivo Passeggiando sulla luna: dall'ex convento  degli Agostiniani sino in Piazza San Giorgio e Parco della Rimembranza tutto il  centro storico del piccolo comune griko sarà costellato di incontri letterari e  mostre d'arte, concerti e performance teatrali fino a spingersi verso i ritmi  dell'elettronica. Oltre un centinaio tra scrittori, musicisti, poeti, attori,  scienziati saranno coinvolti in una notte dedicata agli astri e alle  arti. Passeggiando  sulla luna parte, come da tradizione, nel piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani  intorno alle 21.00 con un incontro su temi scientifici a cura di Luigi Merico, meteorologo e tecnico  dell'Agenzia Italiana Spaziale, con la partecipazione di Pietro  Ubertini, direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica  Cosmica di Roma, e di Armando Blanco, ordinario di Astronomia e  Astrofisica dell’Università del Salento.
Sabato  17 luglio torna a Melpignano per il quinto anno consecutivo Passeggiando sulla luna: dall'ex convento  degli Agostiniani sino in Piazza San Giorgio e Parco della Rimembranza tutto il  centro storico del piccolo comune griko sarà costellato di incontri letterari e  mostre d'arte, concerti e performance teatrali fino a spingersi verso i ritmi  dell'elettronica. Oltre un centinaio tra scrittori, musicisti, poeti, attori,  scienziati saranno coinvolti in una notte dedicata agli astri e alle  arti. Passeggiando  sulla luna parte, come da tradizione, nel piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani  intorno alle 21.00 con un incontro su temi scientifici a cura di Luigi Merico, meteorologo e tecnico  dell'Agenzia Italiana Spaziale, con la partecipazione di Pietro  Ubertini, direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica  Cosmica di Roma, e di Armando Blanco, ordinario di Astronomia e  Astrofisica dell’Università del Salento. 
 Dal 13 al 28 agosto nel Salento torna La Notte della Taranta, il più grande  festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica  salentina giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione. Il festival, promosso  ed organizzato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Fondazione La Notte della  Taranta, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Istituto Diego Carpitella,  si chiuderà con il Concertone di Melpignano diretto dal Maestro  Concertatore Ludovico Einaudi che arriva dopo l'esperienza di  Daniele Sepe (1998), Piero Milesi (1999 e 2001), Joe Zawinul (2000), Vittorio  Cosma (2002), Stewart Copeland (2003), Ambrogio Sparagna (2004, 2005 e 2006) e  Mauro Pagani (2007, 2008, 2009).
Dal 13 al 28 agosto nel Salento torna La Notte della Taranta, il più grande  festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica  salentina giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione. Il festival, promosso  ed organizzato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Fondazione La Notte della  Taranta, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Istituto Diego Carpitella,  si chiuderà con il Concertone di Melpignano diretto dal Maestro  Concertatore Ludovico Einaudi che arriva dopo l'esperienza di  Daniele Sepe (1998), Piero Milesi (1999 e 2001), Joe Zawinul (2000), Vittorio  Cosma (2002), Stewart Copeland (2003), Ambrogio Sparagna (2004, 2005 e 2006) e  Mauro Pagani (2007, 2008, 2009).
Leggi tutto: Dal 13 al 28 Agosto 2010 - Notte della Taranta - Tradizione ed Elettronica

“Non ci stancheremo di segnalare gli scempi ambientali che ci vengono denunciati o che ci capitano innanzi agli occhi”. Esordisce così il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA, che questa volta porta all’attenzione della cittadinanza e delle Autorità preposte attraverso eloquenti testimonianze fotografiche l’ennesimo spettacolo osceno che si presentava in particolare nella zona 167/B, periferia della città di Lecce. Centinaia di copertoni, e perciò rifiuti speciali di non facile smaltimento, giacevano in data odierna sui margini della strada abbandonati ed in bella vista.
Leggi tutto: Lecce - Ancora scempi: centinaia di pneumatici abbandonati in città
Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA segnala la sentenza 24734 resa in data 01/07/2010 dalla Corte di Cassazione penale che evidenzia come con l’introduzione dell’art. 544 ter nel codice penale gli animali devono essere tutelati in quanto esseri viventi, non solo come proprietà di qualcuno aumentando dunque le pene previste dall’art. 638 inserito tra i reati contro il patrimonio.