 Anche per quest'anno l'associazione Safiter, in  collaborazione con Day by Day, organizza il festival  internazionale del cortometraggio "Salento Finibus Terrae",  giunto ormai alla sua ottava edizione. Il Festival,  che per questa edizione sarà itinerante, si articola in più giornate e  farà tappa in varie località della provincia di Brindisi.  Punto nevralgico dell'intera manifestazione sarà il Movie  Village di San Vito dei Normanni, dove  sarannno allestiti un infopoint, un bookshop, un punto di ristoro, un  corner del festival e una sala proiezioni.
Anche per quest'anno l'associazione Safiter, in  collaborazione con Day by Day, organizza il festival  internazionale del cortometraggio "Salento Finibus Terrae",  giunto ormai alla sua ottava edizione. Il Festival,  che per questa edizione sarà itinerante, si articola in più giornate e  farà tappa in varie località della provincia di Brindisi.  Punto nevralgico dell'intera manifestazione sarà il Movie  Village di San Vito dei Normanni, dove  sarannno allestiti un infopoint, un bookshop, un punto di ristoro, un  corner del festival e una sala proiezioni.
Il prestigioso festival sul Gargano ospiterà per il secondo anno  consecutivo la band fondata e diretta dal trombettista Riccardo Giulietti. A Peschici il “Groove” ha il colore arancione della P-Funking Band Sabato 10 luglio, a partire dal pomeriggio, la marching band animerà  le vie della cittadina pugliese introducendo il grande finale della kermesse promossa e diretto da Gegè Telesforo e Roberto Ramberti. E' stata recentemente premiata al Castelfranco Emilia Blues Festival  come una delle nuove realtà musicali più interessanti della Penisola, ricevendo una prestigiosa “menzione speciale” nell'ambito del concorso Mei Blues 2010 (legato al Meeting delle etichette indipendenti di  Faenza). E' iniziata col passo giusto – e non è certo un caso per una  marching band che si è fatta ossa e nome “su strada” - l'estate della  
 P-Funking Band. 
Leggi tutto: Sabato 10 luglio la P-Funking band al Groove City Festival di Peschici
Gelati sciolti e ricongelati venduti nei supermercati? I consumatori sollevano non pochi dubbi. Partano subito i controlli dei N.A.S. e delle A.S.L. Non l’avevamo notato, ma come spesso è accaduto, l’acume di alcuni attenti consumatori ha persuaso il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA, a chiedere un intervento immediato dei N.A.S. e delle A.S.L. per verifiche a tappeto sul territorio nazionale al fine di stabilire se vi siano rischi conseguenti al consumo dei gelati confezionati venduti nei supermercati.
 BARI — Nuovo schiaffo di Trenitalia alla Puglia. Per il prossimo  orario invernale, la società di trasporti nazionale non trasferirà sulla  linea Adriatica neanche una delle sei coppie di Eurostar sottratte più  di un anno fa per servire la dorsale Tirrenica. A nulla è valsa la  richiesta dell’assessore regionale ai Trasporti, Guglielmo Minervini,  che ieri ha incontrato il direttore nazionale della divisione passeggeri  di Trenitalia, Gianfranco Battisti, e la direttrice del servizio  regionale di Trenitalia, Sabrina De Filippis. L’unico risultato ottenuto  dall’esponente della giunta Vendola è l’attivazione di un tavolo di  confronto da avviare tra due settimane. Sull’argomento Battisti è sembrato  molto chiaro affermando che la società deve utilizzare gli  Eurostar su linee che consentano di sfruttare velocità più alte  aumentando i margini di redditività.
BARI — Nuovo schiaffo di Trenitalia alla Puglia. Per il prossimo  orario invernale, la società di trasporti nazionale non trasferirà sulla  linea Adriatica neanche una delle sei coppie di Eurostar sottratte più  di un anno fa per servire la dorsale Tirrenica. A nulla è valsa la  richiesta dell’assessore regionale ai Trasporti, Guglielmo Minervini,  che ieri ha incontrato il direttore nazionale della divisione passeggeri  di Trenitalia, Gianfranco Battisti, e la direttrice del servizio  regionale di Trenitalia, Sabrina De Filippis. L’unico risultato ottenuto  dall’esponente della giunta Vendola è l’attivazione di un tavolo di  confronto da avviare tra due settimane. Sull’argomento Battisti è sembrato  molto chiaro affermando che la società deve utilizzare gli  Eurostar su linee che consentano di sfruttare velocità più alte  aumentando i margini di redditività. 
Leggi tutto: Trenitalia, nuovo schiaffo alla Puglia «Nessun Eurostar sulla linea Adriatica»
 Nei primi sei mesi del 2010 i passeggeri arrivati e partiti dagli  scali di Bari, Brindisi e Foggia sono stati 2.209.410, a fronte di  1.780.311 dello stesso periodo del 2009, con un incremento del 24,1%. CRESCITA RECORD -  Per  l’aeroporto del Salento di Brindisi il primo semestre del 2010 si  segnala per gli eccellenti risultati ottenuti. Al 30.6.2010 i passeggeri  – tra arrivi e partenze – sono stati, infatti, 656.969 rispetto ai  466.558 dello stesso periodo 2009, con un incremento del 40,8%. In  particolare va sottolineato l’incremento (+94,3%) dei passeggeri di  linea internazionale, passati dai 42.547 del 2009 agli 82.679 di  quest’anno; nello stesso periodo di riferimento i passeggeri di linea  nazionale sono stati 562.233, il + 36,3% rispetto ai 412.516 al  30.6.2009. In crescita del 16,5% i movimenti aeromobili dei primi sei  mesi (6.344 movimenti nel 2010 1 fronte dei 5.447 del 2009).
Nei primi sei mesi del 2010 i passeggeri arrivati e partiti dagli  scali di Bari, Brindisi e Foggia sono stati 2.209.410, a fronte di  1.780.311 dello stesso periodo del 2009, con un incremento del 24,1%. CRESCITA RECORD -  Per  l’aeroporto del Salento di Brindisi il primo semestre del 2010 si  segnala per gli eccellenti risultati ottenuti. Al 30.6.2010 i passeggeri  – tra arrivi e partenze – sono stati, infatti, 656.969 rispetto ai  466.558 dello stesso periodo 2009, con un incremento del 40,8%. In  particolare va sottolineato l’incremento (+94,3%) dei passeggeri di  linea internazionale, passati dai 42.547 del 2009 agli 82.679 di  quest’anno; nello stesso periodo di riferimento i passeggeri di linea  nazionale sono stati 562.233, il + 36,3% rispetto ai 412.516 al  30.6.2009. In crescita del 16,5% i movimenti aeromobili dei primi sei  mesi (6.344 movimenti nel 2010 1 fronte dei 5.447 del 2009).
Leggi tutto: E l'aeroporto del Salento «mette le ali» A giugno i passeggeri aumentano del 42%
 Nichi Vendola intende 'organizzare' la mobilitazione popolare, che gli ha permesso prima di vincere le primarie nel centrosinistra e poi di riconquistare la guida della Regione Puglia. "Eyjafjallajokull, eruzioni di buona politica", sono convocati a Bari dal 16 al 18 luglio gli stati generali delle "fabbriche di Nichi", le circa 350 realta' in Italia e in alcuni paesi europei nate dalla mobilitazione che ha portato alla riconferma di Vendola come governatore della Puglia e come "risposta alla voglia di buona politica che attraversa il Paese".   L'appuntamento di Bari e' per una  'tre giorni' di "approfondimenti, seminari, momenti partecipativi e divertimento".
Nichi Vendola intende 'organizzare' la mobilitazione popolare, che gli ha permesso prima di vincere le primarie nel centrosinistra e poi di riconquistare la guida della Regione Puglia. "Eyjafjallajokull, eruzioni di buona politica", sono convocati a Bari dal 16 al 18 luglio gli stati generali delle "fabbriche di Nichi", le circa 350 realta' in Italia e in alcuni paesi europei nate dalla mobilitazione che ha portato alla riconferma di Vendola come governatore della Puglia e come "risposta alla voglia di buona politica che attraversa il Paese".   L'appuntamento di Bari e' per una  'tre giorni' di "approfondimenti, seminari, momenti partecipativi e divertimento". 
Leggi tutto: TERREMOTO: VENDOLA (SEL), LA VERA ITALIA E' PRESA IN GIRO DAL PDL