Taranto. Vigneti irrimediabilmente danneggiati nel Tarantino. A causa delle piogge intense, persistenti e prolungate verificatesi nell’ultimo periodo di maggio e nei primi giorni di giugno, le piante sono state attaccate dalla peronospora, una fitopatologia che compromette del tutto la consistenza e lo stato di salute del grappolo, sia quando esso è ancora in fase di sviluppo sia nel momento in cui, come nel caso dell’uva da tavola in questo periodo, è già quasi pronto per la vendemmia.
Leggi tutto: Peronospora killer, vigneti in malora nel Tarantino
Si è tenuto oggi a Bari, nella sala delle adunanze dell’Ordine degli Avvocati di Bari, il doppio appuntamento con Gustavo Zagrebelsky, docente emerito di Diritto Pubblico al dipartimento di Giurisprudenza di Torino e già presidente della Corte costituzionale nel 2004, su due temi quali il significato della lezione e lo studio dei simboli della giustizia.
Emmeffe torna a sorprendere con il suo nuovo album “Piano Sessions”
Leggi tutto: Emmeffe torna a sorprendere con il suo nuovo album “Piano Sessions”
Italo Di Tondo e Francesco Pasca, una storia di arte e di amicizia. Inossidabile. I due artisti salentini si ritroveranno dal 1 al 10 giugno ad esporre le loro opere nel Museo della Stampa grazie alla doppia personale intitolata non a caso Percorsi (1963-2023).
Milano. «La X non è messa lì pera caso: sapevo che era il mio decimo disco ed era l’unica certezza che avevo in quel momento ma non immaginavo che poi sarebbe stato il titolo dell’album».
Lo ha fatto notare Daniele Silvestri parlando dell’album “Disco X”, in uscita il 9 giugno per Epic Sony Music, disponibile nelle versioni fisiche in cd con 12 tracce e in vinile con 10 tracce + la ghost track.
Leggi tutto: Daniele Silvestri torna il 9 giugno con l’album “Disco X”
Il patrimonio rupestre non solo da conoscere e valorizzare, ma anche da proiettare in una dimensione fortemente innovativa e tecnologica. Questa la sfida della due giorni che si è tenuta a Mottola con oltre 40 relatori provenienti da tutto il sud Italia, ma anche esponenti del mondo accademico e della ricerca, istituzioni e soprintendenze. Di particolare rilievo la partecipazione dei sindaci dei comuni della terra delle gravine.
Leggi tutto: IPOGEI 4.0 TRA RICERCA, INNOVAZIONE E GESTIONE CON ESPERTI DAL SUD ITALIA