L’amministrazione di centrodestra si logora in litigi interni, arrivando addirittura, come sembra, alle mani. L’opposizione di centrosinistra chiede a più battute le dimissioni di alcuni assessori. In tutto ciò, il sindaco di Ostuni, di centrosinistra, Domenico Tanzarella, festeggia per la sospensiva emessa dal Tar di Lecce nei confronti dei decreti ministeriali che riguardano le ricerche di idrocarburi a largo delle coste pugliesi. Il comune di Monopoli, invece, aveva optato, su decisione del centrodestra, di non presentare ricorso. Caos in Comune - Al centro del dibattito politico in città vi sono varie questioni. Si parte da quella concernente lo spostamento del mercato ortofrutticolo dalla storica sede di Piazza XX Settembre a via Vittorio Veneto.
Leggi tutto: Monopoli / Caos nel centrodestra: sul caso “borgo” gli assessori arrivano alle mani
Più della metà dei pugliesi vota perché Nichi Vendola ritorni ad essere il presidente della Regione. Nonostante i partiti. Sì, insomma, come direbbe Totò lo voterebbe a prescindere. Così come più della metà dei pugliesi, un´altra volta, prevede che la battaglia amministrativa di fine marzo la vincerà il rivoluzionario gentile. E, questo, indipendentemente da come la pensano gli elettori e dalla scheda che depositeranno nelle urne. Quando mancano tre settimane all´apertura dei seggi, il sondaggio Ipr marketing per Repubblica rivela il dominio senza se e senza ma del governatore rosso. Vendola, attestato al 46 per cento, vanta un distacco di quattro punti su quello che era e resta l´avversario più temibile: il competitore del Pdl Rocco Palese. Nei confronti del classico terzo incomodo che veste di panni di Adriana Poli Bortone (Udc-Io Sud), il distacco s´impenna fino al 34 per cento. Non c´è partita, infine, con il quarto e ultimo antagonista: Michele Rizzi, per Alternativa comunista, ha un consenso grande quanto un prefisso telefonico, lo 0,1 per cento.
La Regione Puglia, per bocca dell'assessore al Turismo Magda Terrevoli, s'impegna a riesaminare la questione relativa all'esclusione dei Monti Dauni dal Programma Operativo Interregionale (Poin) sul Turismo e dal Programma Attuativo Interregionale per il rilancio turistico del Mezzogiorno: è quanto emerso ieri, venerdì 5 marzo a Orsara, in occasione della "giornata arancione". Martedì 9 marzo, i 29 sindaci dell'Appennino Dauno si confronteranno a Bari con il dirigente responsabile incaricato per trovare la soluzione a un problema da 1miliardo e 800milioni di euro. A tanto ammontano i fondi previsti dai due programmi che coinvolgono 8 regioni del Mezzogiorno, Puglia compresa.
Leggi tutto: Turismo sui Monti Dauni, la Regione convoca i sindaci
(AGI) - Bari, 5 mar. -"Sara' uno dei primi progetti di legge ad essere incardinato nella Commissione competente nel futuro Consiglio regionale". Il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, ha risposto cosi' alla proposta "Governi e gestione del servizio idrico integrato Costituzione dell'azienda pubblica regionale Acquedotto pugliese, Aqp", avanzata al questa mattina dai rappresentanti del Comitato pugliese Acqua bene Comune e dal Forum Italiano dei Movimenti per l'acqua, proprio nella sede di Aqp. "Intendiamo dimostrare che un'Azienda pubblica - ha spiegato il presidente Vendola - che ha un bene comune puo' essere gestita con metodi pubblici e partecipati dando risultati migliori di qualunque azienda privata".
Leggi tutto: ACQUA: VENDOLA PER LEGGE AZIENDA PUBBLICA ACQUEDOTTO PUGLIESE
Nell'interrogatorio tenuto davanti ai pm fiorentini, Denis Verdini «ammette infine di avere raccomandato» il presidente dell'impresa Btp «Fusi perché avesse qualche appalto in Abruzzo. Anche perché era in un momento in cui lavorava poco; parla delle attuali difficoltà economiche della Btp e del fatto che se può aiutare un'impresa con 3 mila dipendenti lo fa». Lo scrive il gip di Firenze nell'ordinanza di custodia cautelare notificata la notte scorsa. Commentando il contenuto complessivo delle dichiarazioni rilasciate da Verdini ai pm - il 15 febbraio il coordinatore Pdl ha chiesto e ottenuto di essere ascoltato - in particolare in merito alla nomina di Fabio De Santis a provveditore delle opere pubbliche per la Toscana, il gip osserva che il coordinatore del Pdl «lealmente» non ha «negato l'evidenza (come al contrario ha fatto Balducci nell'interrogatorio del 12/2/2010)»...