E' stato arrestato con l'accusa di concussione il presidente della commissione Urbanistica del Comune di Milano, Camillo "Milko" Pennisi, consigliere comunale del Pdl a Palazzo Marino. Le manette sono scattate in piazza della Scala, davanti a Palazzo Marino, mentre Pennisi era in compagnia della segretaria (indagata) e stava incassando una tangente di 10mila euro. L'uomo politico è stato poi interrogato dai pm Grazia Pradella, Tiziana Siciliano e Laura Pedio, che coordinano l'inchiesta. Tutto nasce dalla denuncia di un imprenditore (non milanese) e si riferisce alla costruzione di un edificio nel quartiere della Bovisa, zona periferica della città. L'uomo, alcuni mesi fa, aveva già pagato la prima parte della tangente (5mila euro), filmando la consegna. Poi, prima di versare la seconda tranche (10mila euro), ha denunciato il fatto. Facendo scattare il blitz delle forze dell'ordine.
Leggi tutto: Tangenti a Milano, in manette un consigliere comunale del Pdl
Cerved Group ha presentato i risultati del Rapporto sulle imprese Ict nel Mezzogiorno, con un focus sulla Regione Puglia. Lo studio, elaborato dall'ufficio studi del nuovo Gruppo italiano, fotografa un settore che - nonostante una crescita abbastanza vivace nel numero di imprese - risulta molto polverizzato, con poche aziende in grado di crescere e di affermarsi sul mercato. Nel corso degli ultimi anni, il numero delle imprese dell'Ict ha registrato un incremento in linea con la crescita generale dello stock delle aziende meridionali. In particolare, tra gennaio 2000 e dicembre 2009 il numero delle imprese meridionali operative nel settore è cresciuto del 50 per cento, quello della Regione Puglia del 48 per cento. A trainare la crescita è stato soprattutto il segmento dei servizi di telecomunicazioni e i call-center.
Così è costretto a vivere chi si ammala di neuromielite ottica, malattia rara che, confusa con la sclerosi multipla per molto tempo, in realtà è ancor più devastante. Scoprire il meccanismo per la distinzione delle due patologie è il punto di partenza per approntare una corretta diagnosi e, in un futuro più lontano, un efficace farmaco. E’ questo il risultato del progetto di ricerca “Acquaporina 4”, presentato questa mattina dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico Loredana Capone. Accanto a lei i docenti universitari Maria Svelto, Maria Trojano, Ferdinando Calmieri, Luisa Roncali e Angelo Carotti impegnati nel progetto come responsabili delle 5 unità operative (dipartimento di fisiologia generale e ambientale, di scienze neurologiche e psichiatriche, farmaco-biologico, dipartimento anatomia umana e istologia e dipartimento farmaco-chimico), i giovani studiosi che hanno collaborato alla ricerca (32 in tutto) e i rappresentanti delle due imprese partner: Merck-Serono e Apuliabiotech.
SWG Febbraio 2010: Si ritiene soddisfatto dell'operato del presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola?
Lei ha molta, poca o nessuna fiducia in Nichi Vendola?
Lei ha molta, poca o nessuna fiducia in Rocco Palese ?
Vincenzo Zaccaro correrà per le regionali con Sinistra Ecologia e Libertà. È stata ufficializzata questa mattina la sua candidatura nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte il coordinatore regionale Nicola Fratoianni e quello cittadino Ninni Inchingolo. Dopo la sfiducia arrivata in consiglio comunale dove la maggioranza si è spaccata, dopo le dimissioni e dopo le voci che negli ultimi giorni si sono susseguite, arriva l’ufficialità della notizia con Zaccaro che lascia il Pd e aderisce al partito del governatore Vendola. “È per me una scelta di cuore” ha detto Zaccaro ricordando che l’affinità di vedute con Vendola su temi come il lavoro, la qualità della vita e la legalità ma che è nata con la battaglia per l’acqua pubblica: il governatore come azionista di riferimento dell’Acquedotto Pugliese e il sindaco uscente come presidente del consorzio dei Comuni che gestisce il servizio idrico integrato e svolge il ruolo di controllo.
Leggi tutto: Zaccaro candidato alle regionali con Sinistra Ecologia e Libertà