Ad Alberobello Cantiere Città punta su ART.CO: l’artigianato come motore di comunità
- Dettagli
- By caterina
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 20
Cantiere Città ha fatto tappa ad Alberobello con un appuntamento dedicato ad ART.CO, un progetto che mette al centro il valore dell’artigianato come espressione culturale e innovativa dei territori.
Cantiere Città è il programma di capacity building promosso dal Ministero della Cultura – Dipartimento per le Attività Culturali, Servizio VI dell’ex Segretariato generale – e dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e rivolto alle finaliste al titolo di Capitale italiana della Cultura 2027 con l’obiettivo di rafforzare le loro capacità progettuali, dare un futuro al dossier di candidatura e alla rete di relazioni attivate per il titolo.
La giornata, ospitata presso il Centro culturale Giovanni Galiani di Alberobello, si è articolata in due momenti: una fase istituzionale e una fase di co-progettazione. Durante la mattinata, alle ore 10.30, si sono svolti gli incontri istituzionali con i rappresentanti della Regione Puglia, della Città Metropolitana di Bari, dei Comuni di Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare, dell’Anci, della Camera di Commercio di Bari e del Gal. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, si sono tenuti gli incontri di co-progettazione con associazioni, imprese e stakeholder locali, che hanno contribuito al confronto sul tema dell’ART.CO, inteso come modello di sviluppo per valorizzare l’artigianato di qualità e la filiera culturale e produttiva del territorio.
Per la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali erano presenti Francesca Neri, responsabile dell’Area “Progetti d’innovazione e complessi”, e Agnieszka Śmigiel, esperta di politiche culturali.
Per il Comune di Alberobello hanno partecipato Francesco De Carlo, Sindaco, e Valeria Sabatelli, Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni, inoltre in rappresentanza delle altre città del progetto Pietramadre sono intervenute Stella Stefanelli, Vicesindaca del Comune di Castellana Grotte, Marta Jerovante, Consigliera con delega alla Cultura del Comune di Noci, Anna De Donato, Presidente del Consiglio Comunale di Polignano a Mare. A questi si aggiungono gli stakeholder locali e rappresentanti delle istituzioni culturali e associative coinvolte nella fase di progettazione del dossier di candidatura. Tra gli altri sono intervenuti Fiorenza Pascazio, Presidente ANCI Puglia, Lucia Di Bisceglie, Presidente della Camera di Commercio di Bari e Raffaele Santoro, Direttore GAL Terra dei Trulli e di Barsento. Gli interventi sono stati moderati da Pasquale Gatta, Project manager del progetto Pietramadre.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione del progetto “PIETRAMADRE”, già nel dossier di candidatura di Alberobello – insieme ai Comuni di Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare – a Capitale italiana della Cultura 2027, arrivata tra le finaliste.
Avviato nel 2022 e oggi alla sua quarta edizione, Cantiere Città offre alle città un percorso strutturato per trasformare le idee contenute nei dossier di candidatura in progetti concreti e sostenibili. Il percorso di accompagnamento si articola in tre corsi online con esperti della Scuola del patrimonio per l’approfondimento di temi strategici legati allo sviluppo culturale, un ciclo di workshop per ogni città partecipante, di cui uno in presenza e due online, due appuntamenti collegiali dedicati ai partecipanti a ogni edizione e un evento che riunisce tutte le città delle varie edizioni del progetto.
Cantiere Città è una delle iniziative con cui il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali sostengono la crescita delle città italiane attraverso la cultura. Un’azione mirata, capace di generare impatti duraturi sui territori.