Come ogni 22 Novembre a Taranto comincia il Natale dato che si festeggia Santa Cecilia. Tradizione vuole che la giornata si festeggi con la preparazione del piatto natalizio per antonomasia: la pettola. Vediamo quindi come preparare le nostre pettole anche in vista delle imminenti festività. La squisita pietanza che tutto il resto del mondo ci invidia è composta da ingredienti semplici: quello che ci occorre è farina, lievito, acqua, olio e un pizzico di sale.
Ci servono quindi:
gr 400 di acqua
1 lievito di birra (20 gr)
1 cucchiaio raso scarso di sale fino
1 cucchiaino di zucchero
gr 500 di farina “00”
olio d'oliva per friggere.
Riscaldate l'acqua tanto per farla diventare tiepida e versatela in un recipiente abbastanza grande, scioglietevi dentro il lievito di birra, il sale e lo zucchero. Versateci la farina ed utilizzate inizialmente un cucchiaio per amalgamare il composto, quindi cominciate ad impastarlo con le mani fino a quando si otterrà una pastella morbida, liscia e lucente. A questo punto è bene coprire il recipiente e riporlo in un luogo caldo per favorire la lievitazione della pasta.
Lasciare riposare il composto per almeno un paio d'ore. A questo punto fate bollire l'olio d'oliva e servendovi di due cucchiai preparate le palline di pasta che andranno cotte poi nell'olio bollente. Mano a mano che le pettole si cuoceranno saliranno a galla, potrete a questo punto toglierle dall'olio e ricominciare il procedimento. E' buona norma mangiarle bollenti!
Le pettole possono essere semplici o possono contenere al loro interno i più disparati ingredienti: salumi, verdure, baccalà etc... Come fare? Semplice! Ci potrete aggiungere gli ingredienti di vostro piacimento nella pasta lievitata prima che venga gettata nell'olio bollente :-)
Buon appetito!