Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

I Bright Magus pubblicano il nuovo singolo "Lullaby for my father"

Dettagli
By Francesco Bramanti
Francesco Bramanti
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Ottobre 2023
Visite: 332

Dal 6 ottobre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Lullaby for my father” feat. Enrico Gabrielli (Calibro 35), il nuovo singolo dei Bright Magus che anticipa il loro primo album “Jungle Corner”.

 

 

“Lullaby for my father” è il brano meno davisiano dei Bright Magus e vede la partecipazione di Enrico Gabrielli dei Calibro 35. Si tratta di una composizione di Mauro Tre che risale al 1993 dedicata al padre scomparso un paio di anni prima, una “ninnananna”, una carezza post-mortem, un gesto pacificatore, un abbraccio che sciogliesse il peso dei non detti, in forma di per-dono.

La forma del brano e le armonie sono di ispirazione shorteriana mentre la melodia è sviluppata partendo da una frase semplice, ripetuta e variata secondo le tensioni armoniche.

 

Spiegano i Bright Magus: “Inserire il pezzo nel progetto Bright Magus è stato per noi naturale, legandolo alla figura di Miles Davis, che per tutti noi è stato un padre feroce, severo, a volte un farabutto. Ma le contraddizioni fanno parte di tutti noi e specialmente delle figure di spessore e epiche come quella di Miles. E’ semplice e cantabile, quasi “pop”, e in questo trovo l’aggancio a certe escursioni appunto pop dell’ultimo Miles Davis.”

 

 

“Jungle Corner”, in uscita in autunno, è un album in cui jazz, funk, rock, avant e psichedelia si fondono in un sound fluido guidato e spinto dalle cinque eccezionali personalità che interagiscono tra improvvisazione e scritture originali dentro e fuori l’estetica di tale nume tutelare.

Il disco contiene 6 brani inediti registrati in presa diretta, liberi da strutture rigorose e durate prestabilite.

L’ispirazione al lavoro di figure come Teo Macero e Bill Laswell fa si che Calella/Rescigno attraverso un lavoro di editing e post produzione sintetizzino l’attuale forma dell'album.

 

 

 

LINE UP:

Mauro Tre: Piano Rhodes, Organo

Alberto Turra: Chitarra Elettrica

Gianni Sansone: Tromba, Percussioni

Giovanni Calella: Basso Elettrico, MS20

Leziero Rescigno: Batteria, Percussioni

 

 

Biografia

Bright Magus è un quintetto strumentale che nasce sotto l’ascendente del metafisico periodo elettrico di Miles Davis:

Giovanni Calella e Leziero Rescigno condividono da sempre una passione viscerale e magica per Miles. Spesso hanno immaginato di concepire musica ispirata al suo periodo più eclettico e psichedelico, quello delle registrazioni per la Columbia dal 1969 al 1972.

Album come “In a Silent Way”, “Bitches Brew”, “A tribute to Jack Johnson”, “On the corner”, “Big Fun” li hanno fatti immergere in uno degli esperimenti più affascinanti che Davis abbia generato nella sua lunga e prolifica carriera. Parliamo di musica difficilmente inquadrabile in un genere, in questi capolavori si respira la contemporaneità di quel periodo storico, si ridefiniscono i confini tra le contaminazioni, si allarga lo spettro visibile in un sound multicolore. Jazz elettrico, Funk, Psichedelia, Rock, Afrobeat, Ambient, trascinano in qualcosa di assolutamente inedito, misterioso e a volte furioso.

Appena un anno fa Giovanni e Leziero si sono fatti coraggio e hanno dato il via al reclutamento dei musicisti che dovevano avere la giusta attitude e conoscenza. Il chitarrista Alberto Turra è stato il primo ad essere interessato al progetto, poi sono arrivati Mauro Tre Pianista/Tastierista e Gianni Sansone alla Tromba. Tutti sedotti da Miles e innamorati di quel periodo magico. Dopo alcune session di improvvisazione radicale, i cinque musicisti si sono resi conto che certe suggestioni sonore sono arrivate senza particolari difficoltà, tutti conoscevano la materia prima e si sono divertiti a rimescolarla liberamente, mantenendo intatte le loro personali caratteristiche espressive e creative. Prima di realizzare il primo album "Jungle Corner", la band ha fatto qualche live per amalgamare l'insieme delle idee venute fuori durante le impro registrate da Tullio Treffiletti nell'home studio del trombettista (poi battezzato Selim Studio). Il pubblico ha reagito benissimo ed è stato un segnale per capire che stavano andando nella giusta direzione. Qualche mese dopo presso l'Isola Studio nello spazio di Manuel Agnelli e con l'aiuto del bravissimo Guido Andreani, i Bright Magus hanno registrato in tre giorni di presa diretta tutto il materiale che nel frattempo si era arricchito di temi melodici più strutturati e stesure meno casuali. In questo è stato molto importante l'apporto di Mauro. La finalizzazione dell'album è stata poi gestita da Giovanni Calella e Leziero Rescigno nel loro piccolo "Diabolicus Studio" dove hanno curato editing, post produzione, mixing.

Dopo “Long legs”, “Lullaby for my father” feat. Enrico Gabrielli (Calibro 35) è il secondo singolo dei Bright Magus disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 6 ottobre 2023 e che anticipa l'uscita dell'album d'esordio “Jungle Corner” prevista per il 27 ottobre 2023 in digitale e in formato fisico (cd e vinile).

 

Instagram

 

 

 

Alberto Turra, già con Roy Paci “Corleone”, Pierpaolo Capovilla, Shanir Blumenkranz, Kenny Grohowski, Brian Marsella, TAAN, Papa Legba Is Our Sensei, Sonata Island Kommandoh, Sarah Stride e molti altri, è uno dei chitarristi elettrici più vigorosi e poliedrici del panorama italiano e internazionale; si distingue nell’infondere grande intensità a un singolare virtuosismo, i quali uniti a una forte vocazione melodica (nonché avant) restituiscono una rara capacità espressiva.

Pubblica ad oggi nove album a suo nome (molti altri quelli in partecipazione) e nel corso degli anni è presente in alcuni tra i più autorevoli jazz festival tipo l’International Jazz Festival Saalfelden (Austria), Victoria Gasteiz Jazz festival (Paesi Baschi), Torino Jazz Festival, JazzMi Milano Jazz festival, Udine Jazz, Roma Jazz Festival, Chant Record Launch Festival (New York).

 

Leziero Rescigno è un musicista, produttore, compositore. Batterista dei La Crus dal 1999 e fondatore degli Amor Fou con A.Raina, C.Malfatti e L.S.Lagash, ha collaborato anche con Sye Medway Smith (HOWIE B, Bjork, Depeche Mode), Mauro Ermanno Giovanardi, The Dining Rooms, Syria, Sinfonico Honolulu, Mara Redeghieri (USTMAMO'), Kalweit & The Spokes, Dj Panday feat Frankie Hi-Energie / Esa, Cesare Malfatti, Mercuri, Violante Placido, Alessandro Grazian, Francesca Lago, Iacampo, Lele Battista, Fabio Cinti, Francesco Di Bella (24 Grana), Colapesce, Gianluca De Rubertis (Il Genio), I'm Not A Blonde, Rachele Bastreghi (Baustelle), Edda. Nei vari tour dei La Crus ha condiviso il palco suonando con Nada, Manuel Agnelli, Cristiano Godano, Cristina Donà, Raiss (Almamegretta), Alan Sorrenti, Samuele Bersani, Riccardo Tesi, Gino Paoli, Carmen Consoli. Per Mauro Ermanno Giovanardi ha prodotto con Roberto Vernetti il brano "IO CONFESSO" presente nell'edizione 2011 del Festival di Sanremo, e prodotto "Il mio stile" premiato con la Targa Tenco 2015 per il Miglior Album Italiano.

 

Gianni Sansone è un musicista, didatta e musicoterapeuta. Ha collaborato come trombettista con diverse formazioni sia in studio che live: Casinô Royale, La Crus, The Dining Rooms, Artchipel Orchestra, Elisa.

 

Giovanni Calella è un musicista, produttore e sound design. Tra i vari progetti a sua firma ci sono: Adam Carpet, Kalweit & the Spokes, Gentle eyes in the Gloom, Korinami, Coffee & Cigarettes.. Come produttore e musicista firma diversi dischi e collaborazioni tra cui: Micol Martinez, Alessandra Contini (Il Genio), Dario Ciffo (Afterhours), Guignol, Julitha Ryan, Barbara Cavaleri, Frankie Hi Nrg, Esa, Dave Muldoon, Francesco Di Bella (24 Grana). Col progetto Korinami invece esplora il suono più elettronico spaziando dalla minimal techno all ambient e all'elettronica. Ha pubblicato per etichette straniere e ha all'attivo una dozzina di ep e svariati remix. Si occupa inoltre di Sound Design per grandi conferenze e per installazioni.

 

Mauro Tre è un pianista, compositore e polistrumentista salentino. Riceve i primi rudimenti della tecnica pianistica all’età di 9 anni, interrompendo già due anni dopo la frequentazione di maestri. Prosegue la formazione da autodidatta e entrando a fare parte di alcune band rock locali.

Il precoce ascolto e la fascinazione per il jazz e sopratutto il free jazz sono alla base delle prime esperienze e sperimentazioni, con pianoforte, tastiere, nastri magnetici ed effetti. Successivamente attraversa varie forme di espressione musicale, dal rock alla musica popolare, dal jazz alla musica sperimentale, dalla musica balcanica al repertorio bandistico fino alla musica contemporanea, mantenendo fede sempre ad una cifra originaria orientata al free jazz. Sempre trasversale e poco incline a scorciatoie commerciali o alla ricerca del successo è da sempre, con discrezione, riferimento e personaggio autorevole nella scena musicale salentina.

Nel corso degli anni ha suonato con: Massimo Urbani, Fabrizio Bosso, Billy Cobham, Terry Riley, Helmar Heinz, Nicola Conte, Rosalia de Souza, Michael Rosen, Eddy Palermo, Albano e Romina Power, Elodie, e altri.

 

 

"Nel frattempo": il primo EP di Ruben Coco

Dettagli
By Francesco Bramanti
Francesco Bramanti
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
02 Ottobre 2023
Visite: 363

Da venerdì 6 ottobre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Nel frattempo” (LaPOP), il primo EP di Ruben Coco.

 

“Nel frattempo” è un EP pieno di storie vere (tranne una), con brani molto diversi tra loro ma uniti da un fil rouge sonoro affidato a Etrusko (Luigi Tarquini) e Phonez (FedericoFontana), che hanno saputo vestire perfettamente il progetto. L’album prodotto da Alti Records e masterizzato da Giovanni Nebbia, è il primo disco del cantautore abruzzese ed esce con l’etichetta indipendente LaPOP.

 

Spiega l’artista a proposito dell’EP: «Un insieme di provini lasciati lì a prendere la polvere sono diventate canzoni che non mi stanco mai di riascoltare. Avevo un po’ abbandonato l’idea di “fare il cantautore”, preferendo quella di rimanere dietro le quinte come autore, ma ogni volta che scrivevo una canzone mi veniva fatta sempre la stessa osservazione: “Ruben questa può essere solo tua”. Per un autore potrebbe essere un punto di demerito, ma per me è stata la scintilla che quel giorno mi fece varcare le porte dello studio di Etrusko per fargli ascoltare i miei provini. Già amici da un po’, questa esperienza ci ha reso anche colleghi e, insieme a Phonez, abbiamo dato vita a “Nel frattempo”: un po’ di canzoni alle quali è stata data una seconda possibilità».

 

Presalva ora l’EP “Nel frattempo”: https://lapop.lnk.to/nelfrattempo_ep

 

TRACKLIST:

01 – Perché non ci riesco

02 – Anche se non conviene

03 – Gloria no

04 – Brindisi

05 – Banale 

06 – Nel frattempo

 

Biografia

Ruben Coco canta da sempre e scrive musica dal 2015. Pubblica nel 2018 i suoi primi singoli “E invece io” e “Non sei più con me” seguiti l’anno successivo da “Io e te”, tutti e tre brani autoprodotti. Nel 2022 entra in studio con Luigi Tarquini (Etrusko) e Federico Fontana (Phonez) per la produzione del suo primo disco, una serie di storie-canzoni autobiografiche e universali.  Il primo singolo nato dalla collaborazione con i due producer è “Perché non ci riesco”, uscito a gennaio 2023. Seguono “Anche se non conviene”, “Gloria no” e “Nel frattempo” che ha anticipato l'uscita dell’omonimo album.

 

“Nel frattempo” è il primo EP di Ruben Coco disponibile sulle piattaforme digitali da venerdì 6 ottobre 2023.

 

Instagram | Facebook | Twitter | Spotify

 

"L'andirivieni" è il nuovo singolo de l'Iperuranio

Dettagli
By Francesco Bramanti
Francesco Bramanti
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
02 Ottobre 2023
Visite: 359

Da venerdì 6 ottobre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “L’andirivieni” (LaPOP), il nuovo singolo de L’Iperuranio.

 

“L’andirivieni” è un brano che gioca con le atmosfere hip pop, una strofa fatta di cantato/parlato e un ritornello rotondissimo e divertito su dei loop. Quarto singolo estratto dal prossimo disco “La Verità è un’altra”, la canzone rappresenta il capitolo sulla Vita. Come fatto spesso in passato, le rime scorrevoli e i giochi di parole nascondono un sottotesto molto più duro rispetto all’apparenza: il peso sempre più invadente della tecnologia, l’incedere dell’analfabetismo funzionale, la crescente voglia di essere qualcuno senza fare niente e la mancanza di umanità nei confronti degli altri. Nonostante questo forsennato andirivieni che è la vita, bisogna trovare il modo di farsela passare e divertirsi. Il cantautore triestino ci riesce tramite la consueta ironia.

Il brano poggia su un beat corpulento e sintetico, come in precedenza si mantiene una forte componente elettronica e il piano di intro e ritornelli vira il sound verso dimensioni “dreamy”. Anche questa volta la produzione è stata impostata dallo stesso autore e sviluppata da Alberto Bravin (ex voce e polistrumentista della PFM, ora frontman dei britannici Big Big Train). Mix e Master ad opera di Leonardo Caminati, entrato nel team produttivo iperuranico dallo scorso singolo. Al piano Pierpaolo de Flego, tastierista e seconda voce live del progetto.

 

Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho sempre portato dentro di me una forte componente egocentrica e narcisistica, ma il fatto di porre in centro se stessi non vuol certo dire che si debba per forza ignorare gli altri, prevaricarli o sbattersene quando qualcun altro sta male. L’empatia è fondamentale. Originariamente era molto più lenta e l’avevo pensata come pezzo finale del disco. Poi, quando in etichetta han sentito tutti i provini, mi è stato indicato fra i pezzi più ‘singolabili’. Siccome tenevo al pezzo non mi sono fatto ripetere la cosa due volte, l’ho velocizzata per ‘vedere di nascosto l’effetto che fa e funzionava. L’ho già detto in passato, ho scritto buona parte del prossimo album in lockdown ma senza alcun minimo interesse nel parlare di quell’attualità. Tuttavia, questo è uno dei brani maggiormente nati dall’introspezione/astrazione che quel periodo ci ha offerto. Tendo ad essere abbastanza avulso dalla politica, ma credo che questa sia la canzone più ‘politica’ che io abbia mai fatto uscire finora. Come tutti i Signori Nessuno ho tempistiche discografiche piuttosto liquide. Mentre finisco questo disco, però, ho già idee per il futuro. Voglio avvicinarmi ulteriormente all’elettronica.”

 

Presalva il brano:  https://lapop.lnk.to/landirivieni

 

 

Biografia

Nato a Trieste, Nicola Bertocchi, a.k.a. L’Iperuranio, si avvicina alla musica dopo i vent’anni, cominciando da subito a scrivere canzoni proprie. Dopo una breve militanza in una cover band, si dedica esclusivamente a produrre musica originale, pur non cercando in alcun modo di pubblicarla.

Dall’amicizia col produttore Nicola Ardessi inizia una serie di registrazioni di diversi brani destinati al disco d’esordio. Soltanto molti anni dopo, grazie a video auto-prodotto viene contattato dell’etichetta LaPOP che gli propone un contratto discografico. Avvenuta la firma, si dedica alla chiusura del disco, riprendendo il sodalizio col produttore storico.

“Postimpressionismo” esce nel 2019, anticipato dai singoli “(Non)essere” (presentato alla ‘Milano Music Week’), “L’Altalena” e “Dopo la Pubblicità”. Nel 2020 pubblica “Incontri (Dimensioni Parallele)”, quarto singolo del disco, un brano scritto quasi vent’anni prima. Grande attenzione è posta sulla realizzazione dei videoclip, affidati (escluso ‘L’Altalena’, girato dal Border Studio) al videomaker triestino Francesco Chiot. Nel caso di “Dopo la Pubblicità”, L’Iperuranio firma anche la sceneggiatura e, per la prima volta, la co-regia.

Nell’autunno del 2020 esce l’ultimo singolo dell’album, “Madrenatura”, il cui video, girato nuovamente da Francesco Chiot, ottiene ottimi riscontri di critica, ottenendo premi e menzioni in diversi festival, fra cui il Salento International Film Festival e il VIFF.

Dedicandosi alla scrittura di nuovo materiale, nel 2022 inizia un nuovo ciclo di uscite che porterà al secondo disco “La Verità è un’Altra”, ri-firmando con LaPOP.

Il 31 marzo rompe quindi il silenzio col singolo “Fare Domani”. Già nelle prime settimane dall’uscita, il relativo videoclip, ottiene un primo successo, aggiudicandosi una menzione d’onore al Reale Film Festival e raggiungendo la finale dell’Amarcort Film Festival, a Rimini. Nei mesi successivi riprende a lavorare al nuovo disco, grazie alla collaborazione col cantante e polistrumentista Alberto Bravin (PFM, Big Big Train) e l’8 giugno esce il secondo estratto “Ancora un altro po’ “, ballata elettronica che vede per l’ultima volta Nicola Ardessi alla produzione.

A inizio estate 2023 viene pubblicato il terzo singolo, “Esotica”, il primo ad essere prodotto esclusivamente da Bravin e mixato/masterizzato dalla new entry Leonardo Caminati.

 

“L’andirivieni” è il nuovo singolo de L’Iperuranio disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 6 ottobre 2023.

 

 

Instagram | Facebook | YouTube | Spotify

Lù Mière Premia 2023, tributo all’attore Adolfo Celi

Dettagli
By Giovanna Ciracì
Giovanna Ciracì
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
02 Ottobre 2023
Visite: 378

Si terrà domenica 08 ottobre, con inizio alle ore 19.00, la nona edizione del Lù Mière Calicidicinema Premia, con la direzione artistica di Antonio Manzo. Una serata di riconoscimento e tributo per i protagonisti del grande cinema, che anche quest’anno si svolgerà presso il prestigioso Palazzo Brunetti di Lecce. La serata sarà condotta dalle giornaliste Giovanna Ciracì e Antonietta Fulvio.

LùMière Calicidicinema Gala nasce nell’ambito di Lù Mière Calicidicinema, rassegna cinematografica itinerante che si svolge da oltre dieci anni a Lecce e nel resto del Salento, nella quale il cinema d’autore viene abbinato al gusto unico del vino locale.  Dopo le scorse edizioni che hanno visto protagonisti noti artisti tra cui Luca Verdone, fratello di Carlo, regista e sceneggiatore di numerose commedie italiane, Stella Gasparri, attrice e doppiatrice, figlia dell’indimenticabile Franco Gasparri,  e attori come Gastone Moschin, Walter Chiari, Florinda Bolkan e Paolo Villaggio, la nuova edizione di LùMière Calicidicinema Premia, sarà  dedicata alla figura di Adolfo Celi, attore di fama internazionale, alto rappresentante del cinema e del teatro  italiano, nel mondo. A cento anni dalla nascita, lo ricorderanno i figli, ospiti d'onore della manifestazione, Alexandra, attrice di teatro e Leonardo, regista e sceneggiatore che ci farà assistere, a fine serata, al documentario da lui diretto: "Adolfo Celi, un uomo per due culture" (2006). A loro sarà inoltre consegnato il Premio, un significativo riconoscimento in cartapesta realizzato dall'artista Dante Vincenti.

Altro Premio Speciale sarà dedicato alla memoria di Antonio Catamo, pasticcere e imprenditore scomparso di recente che per anni ha sostenuto fortemente il Lù Mière Premia con il suo lavoro. Interverranno inoltre Chiara Barbaro, Francesca Leo e Riccardo Monti.

Nella stessa occasione verrà ufficialmente presentata l’undicesima programmazione della rassegna 2023-2024 di LùMière Calicidicinema, manifestazione itinerante, che toccherà alcuni luoghi caratteristici del Salento, unendo vino, cinema e promozione del territorio, come Casarano, Cutrofiano, Felline, Maglie, Ruffano e Sternatia. “Mai come quest'anno - sottolinea l'ideatore Antonio Manzo - tante cantine protagoniste si susseguiranno durante la nuova stagione, sempre più variegata e ricca di titoli per la maggior parte rari e imperdibili. Scopo del Lù Mière è quello di valorizzare il territorio, grazie ai suoi infiniti luoghi storici, attraverso il grande cinema del passato e le identità enologiche.”

Ingresso libero previa prenotazione, per informazioni: tel. 327 5433127.

Andrea Izzo: Il Sedicesimo Pugile Professionista della Storica Boxe Vesuviana

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Settembre 2023
Visite: 942

ed92411b ebc5 4984 b33b 06fc51d150bf

Andrea Izzo: Il Sedicesimo Pugile Professionista della Storica Boxe Vesuviana

Leggi tutto: Andrea Izzo: Il Sedicesimo Pugile Professionista della Storica Boxe Vesuviana

Giovanni Segreti Bruno vola a New York per la finale di "Nycanta"

Dettagli
By Francesco Bramanti
Francesco Bramanti
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Settembre 2023
Visite: 359

Il giovane cantautore cosentino, reduce dal film di Federico Moccia “Mamma qui comando io” cui ha preso parte per la colonna sonora, sarà tra i 12 finalisti che si sfideranno a New York.

 

Giovanni Segreti Bruno arriva a New York per la finalissima di NYCanta domenica 8 ottobre 2023 sul palco dell'Oceana Theatre di New York con il brano “La strada di casa” arrangiato da Gabriele Cannarozzo e orchestrato dal Maestro Enzo Campagnoli.

Durante la serata saranno presenti come ospiti e in giuria Clementino, LDA, Noemi, Michele Zarrillo, Enrico Ruggeri e Claudio Cecchetto (in qualità di presidente di giuria).

La serata sarà condotta da Monica Marangoni affiancata da Sasà Salvaggio e sarà trasmessa da Rai Italia negli Usa e nel resto del mondo, successivamente andrà in onda su Rai 2. E' prevista una diretta radiofonica su ICN, radio che trasmette da New York.

 

 

Biografia

Giovanni Segreti Bruno è un giovane cantautore, interprete e pianista. Si avvicina alla musica all’età di 10 anni, quando inizia a studiare pianoforte e si innamora della musica classica. Due anni più tardi supera l’esame di ammissione al Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, dove studia tutt’oggi nella classe di pianoforte pop. All’età di 14 anni inizia a studiare canto e a scrivere le sue prime canzoni. In questi anni partecipa a diverse masterclass sulla scrittura e sulla discografia con il M* Diego Calvetti e il M* Roberto Rossi e partecipa a diversi contest locali e nazionali, classificandosi sul podio.

Nel 2015 inizia a suonare nei locali con diverse formazioni, proponendo la propria musica. Nell’ottobre del 2015 vince il Suoni&Rumori Festival nella Categoria Inediti, giudicato da una commissione formata da Roberto Rossi (Sony Music), Marco Ragusa (Warner Chappell), Diego Calvetti e Dario Brunori.

Nell’estate 2016 apre i concerti di Zero Assoluto e Dear Jack. Appassionato della vocalità in tutte le sue sfumature entra a far parte dei solisti del Soul Sighs Gospel Choir, uno dei cori gospel più numerosi della Calabria, con cui partecipa a diversi eventi importanti, tra cui il BlowingOnSoul Gospel Meeting, dove si esibisce insieme ai cantanti gospel americani: Angie Cleveland, Jared White, Leon Lacey, Joel Polo ed altri.

Nel novembre 2017 su 23.000 concorrenti arriva nei 70 partecipanti di Amici Casting in onda su Real Time.

In aprile del 2018 partecipa ai corsi di formazione del CET dove incontra il Maestro Mogol.

Il 10 novembre 2018 al Teatro del Casinò di Sanremo vince il concorso Area Sanremo, acquisendo la possibilità di esibirsi davanti alla commissione Rai e al direttore artistico Claudio Baglioni con “L’amore non fa per me”, brano pubblicato su tutti i digital stores e presentato il 28 settembre 2019 in apertura del concerto di Mahmood a Cosenza, davanti a un pubblico di oltre 10.000 persone. In questo periodo si trasferisce a Roma e inizia a scrivere non solo per il suo primo disco ma anche per altri artisti emergenti e nomi noti. Chiude il 2019 sul palco a Cosenza, aspettando la mezzanotte, in apertura del concerto di Clementino, ospite del tradizionale Concerto di Capodanno.

Nel 2020 esce il suo secondo singolo, “Monet. Il 15 gennaio 2021 esce il suo ultimo singolo “Ti voglio bene”, il cui videoclip porta la firma di Emanuel Lo, noto coreografo e regista. Supera le 200.000 visualizzazioni su YouTube e i 200.000 streaming sulle piattaforme digitali, viene selezionato da Rai Isoradio all’interno dell’iniziativa “Sulle strade della musica”, in collaborazione con Siae e Ministero della Cultura.

“Ti voglio bene” inoltre farà parte della colonna sonora del nuovo film di Federico Moccia, “Mamma qui comando io” che uscirà nelle sale cinematografiche il 14 settembre 2023. Giovanni Segreti Bruno è autore di “Eli Hallo”, il nuovo singolo di Lorenzo Licitra, vincitore di X Factor 11, con la partecipazione straordinaria di Anggun, pubblicato il 23 settembre 2022. Il 16 giugno esce il suo ultimo singolo, la hit estiva “MISTRESS”. Il 14 luglio 2023 partecipa al Concerto Omaggio a Vittorio De Scalzi a Sanremo e si esibisce con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo sul brano “Quelle navi”, inno di rinascita scritto da De Scalzi dopo il tragico evento del crollo del ponte di Genova.

 

Instagram

Altri articoli …

  1. Valy: "Crisi esistenziale" è il nuovo singolo
  2. Celebrazioni per San Raffaele Arcangelo a Cellamare
  3. Un nuovo inizio per il Castello di Rocca d’Evandro: al via “Christmas in the Castle”
  4. Anita Brightfly: "Amorevole tu" è il nuovo singolo

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 183 di 1153

  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca