Castellaneta (TA) – Già all’inaugurazione è un successo la mostra iconografica “Pasolini, un cinema di poesia” su Pier Paolo Pasolini, intellettuale scomodo, poeta, regista, tra i più importanti esponenti del Novecento italiano, che si terrà fino al 16 aprile 2023 presso il Museo Rodolfo Valentino di Castellaneta (TA), nel centenario + uno della sua nascita (Bologna, 1922), organizzata dalla Fondazione Rodolfo Valentino di Castellaneta, in collaborazione con il Cineclub Fedic “Il Sogno di Ulisse” e con il patrocinio del Ministero della Cultura (Direzione Generale Cinema e Audiovisivo), della Fedic (Federazione Italiana dei Cineclub) e del Comune di Castellaneta.

Synthia Looper è una musicista, performer e world builder di Flint, Michigan(USA), la cui musica è una miscela di elettronica oscura, spigolosa, synthpop ed sognante. Con l'uso di looping, voice FX e la sua chitarra elettrica canta canzoni di vendetta, perdita, amore, lussuria, sessualità, angoscia mentale e uguaglianza.
Il nuovo Consiglio Direttivo nazionale di Ferpi - Federazione Relazioni Pubblica Italiana, riunitosi lo scorso 1° marzo con la nuova presidenza di Filippo Nani, ha nominato i primi 7 responsabili delle delegazioni regionali. Per Puglia, Basilicata e Calabria è stato confermato per il prossimo triennio Gennaro Del Core, barese di 43 anni, comunicatore e giornalista.
A motivare la scelta il presidente nazionale Ferpi, Filippo Nani: «Durante la pandemia è stato vicino ai soci, anche organizzando eventi e iniziative, e lo sarà ancor di più in futuro, con la sua consueta disponibilità e professionalità. I delegati rappresentano un anello fondamentale di congiunzione con i territori, al contempo sviluppo e presidio fisico e antenna di rilevazione di fabbisogni specifici dei professionisti».
Dal 3 marzo 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Lambo” (Kimura), il nuovo singolo di King Blaze che anticipa l’uscita di Unapologetic, il nuovo album presto fuori
Il nuovo singolo “Lambo”, prodotto da King Blaze stesso con l’aiuto di Ioma, è la sintesi delle influenze che definiscono il rapper di origini nigeriane. Il connubio tra ritmi afrobeat e reggaeton testimonia una fusione originale tra Africa e Sud America, dando vita a un sound innovativo nel panorama urban italiano.
Castellaneta (TA) – Nel centenario della nascita (Bologna, 1922), la Fondazione Rodolfo Valentino di Castellaneta, in collaborazione con Cineclub Fedic “Il Sogno di Ulisse”, dedica una mostra iconografica a Pier Paolo Pasolini, intellettuale scomodo, poeta, regista, tra i più importanti esponenti del Novecento italiano, che si terrà dal 5 marzo al 16 aprile 2023 presso il Museo Rodolfo Valentino di Castellaneta (TA).
Attraverso manifesti, locandine, fotobuste e altro materiale, provenienti dalla collezione privata del giornalista Giuseppe Mallozzi (presidente del Cineclub Fedic “Il Sogno di Ulisse” di Minturno), sarà tracciato un percorso espositivo che attraverserà l’intera carriera cinematografica del poeta di Casarsa, da “Accattone” fino alla sua ultima, dolorosa opera, “Salò o le 120 giornate di Sodoma”.
Leggi tutto: Mostra “Pasolini, un cinema di poesia” al Museo Rodolfo Valentino di Castellaneta
Da oggi 3 marzo 2023 è disponibile in rotazione radiofonica “Vorrei fossi qui”, il nuovo singolo di ESSE ESSE
L’introspettività di Esse Esse emerge nel nuovo singolo “Vorrei fossi qui”, in cui sentimenti contrastanti talvolta incontrollabili vivono nel cuore dell’artista foggiano. Domande, dubbi e pensieri alimentano il ricordo di un amore passato, che stimola la speranza e le promesse di Esse Esse. Un turbinio di emozioni travolge il giovane cantautore, che nonostante la tempesta è pronto ad abbracciare il sogno di un futuro lontano.
Il visual di “Vorrei fossi qui” ha come protagonista il tramonto, elemento di distrazione per l’artista che si immerge nella genuinità della natura per scordare un amore sofferto e difficile da far tramontare. Tale semplicità rappresenta la consolazione, oltre che la speranza per una futura rinascita.
Guarda il video: https://youtu.be/5yP9cpENf2Y
Biografia
Samuele Scarale, in arte Esse Esse, nasce a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 18 maggio 2000. Nato da madre artista nel disegno e nella pittura, Samuele mostra fin da piccolo le sue doti artistiche, soprattutto quelle canore. Durante la sua crescita, ha sempre messo a disposizione la sua dote , appassionandosi sempre di più al canto.
A 18 anni inizia il suo percorso da cantautore, scrivendo per ore ed ore e raccogliendo tutti i suoi testi per poi poterli registrare in futuro. Da cantautore e autodidatta, passando dal genere classico melodico al pop, trap e reggaeton, Samuele pubblica altri singoli con videoclip dei quali "ARIDA", regia Esse Esse Studio e "POEMA", con sonorità Reggaeton e regia di Gimmy Giordano. Con la Casa Discografica HIKARU LABEL GROUP iniziando a collaborare con la stessa registrando un bel numero di singoli dei quali alcuni di rilievo.
Tra questi il singolo “CENERE”, con videoclip ufficiale prodotto dalla MarinoEvents, scritto dall’artista stesso, una produzione musicale ultramoderna e di ottima fattura con sonorità Trap/Pop, curata dai producer Tredart, e presentato alle selezioni di Sanremo Giovani 2022. L’ultimo singolo di rilievo è “SOGNO”, scritto da Esse Esse, con videoclip ufficiale prodotto da Angelo Totaro, Martina Totaro, Master Hikaru Label e produzione Voluptyk Beat.
Dopo aver tanto desiderato un suo piccolo studio di registrazione, riesce a creare una stanza insonorizzata dove poter studiare e scrivere tranquillamente e dove poter provare i suoi pezzi per poi registrarli.
Con passione e determinazione, l'artista Samuele Scarale sta lavorando alla realizzazione di nuovi progetti per il proprio futuro artistico, con una serie di singoli tra cui l’ultimo intitolato “Tempo”.