Oggi il mondo gira in fretta, ma durante la Settimana Santa di Vico del Gargano, tutto rallenta per far posto, attraverso la fede, alla tradizione. In questi giorni si percepisce qualcosa che non nasce dall’occasionalità del momento solenne, ma che viene da lontano e che affonda le sue radici nel concetto d’identità.
Il libro nasce dalla ricerca sviluppata sul campo nel corso di circa tre anni e dal confronto dei punti di vista degli autori: dal racconto di Francesco A.P. Saggese, dagli approfondimenti di Francesco Pupillo, dalle immagini del fotografo Pasquale D’Apolito – Editrice L’immagine.
Ben nove appuntamenti, di cui quattro speciali, per Hell in the Cave fra dicembre 2021 e l’inizio del nuovo anno. Lo spettacolo ambientato nella Caverna della Grave delle Grotte di Castellana (Ba), che da luglio sta collezionando un sold out dopo l’altro, accoglierà come sempre gli spettatori a 70 metri di profondità e in occasione del periodo natalizio si arricchirà anche dei contributi di quattro special guest, che proporranno le loro personale visione e interpretazione dell’opera dantesca.
Passeggiare tra i vicoli, immergersi nelle tracce del passato in compagnia di guide turistiche e scorgere d’improvviso soldati Bizantini e Normanni. Dopo Mottola- che ha registrato grande interesse di visitatori- l’evento “Sentieri di Storia” approda a Taranto, alla scoperta di altri luoghi fortemente identitari. L’appuntamento è per sabato 6 novembre con raduno alle ore 9.15 in piazza Fontana: in programma una visita guidata tematica che sarà arricchita con piccoli momenti di rievocazione, musiche e canti medievali.
Leggi tutto: RIEVOCAZIONE, MUSICA E RIPRESE NELLA VISITA GUIDATA SENTIERI DI STORIA
Oltre 1000 presenze: da tutta la Puglia, da altre parti d’Italia e, persino, inglesi e francesi. Un’occasione, anche per i turisti, per scoprire il territorio in modo insolito. Numeri importanti per la prima edizione di ArchiTA, il Festival del Teatro Antico di Taranto che ha registrato il sold out.
Leggi tutto: GRANDE SUCCESSO PER ARCHITA, COSÌ TARANTO RISCOPRE IL SUO PASSATO
“ATTRAVERSO LO SPECCHIO” È IL NUOVO SINGOLO DEL POLIEDRICO CANTAUTORE ISAAC, UN BRANO PER IMMERGERSI CON CONSAPEVOLEZZA NELL’ESSENZA DELLA VITA
Leggi tutto: “ATTRAVERSO LO SPECCHIO” È IL NUOVO SINGOLO DI ISAAC
, disponibile in tutti i digital store
Il disco è il risultato di un lungo lavoro di studio e ricerca che i due musicisti hanno eseguito sui più importanti compositori della musica della tradizione classica napoletana di '800 e inizio '900 . Infatti, il progetto raccoglie i brani - per la prima volta nella storia registrati professionalmente – di Giuseppe Martucci, Alberto Curci, Alfredo D'Ambrosio e Luigi de Felice.
Gli autori presentati nel disco sono tra i primi che, nonostante ai tempi godessero di una fama internazionale, compositore opere anche per il popolo, andando così a superare il tradizionale confine tra “musica colta” e “musica popolare”.
Collegamento:
Spotify: https://tinyurl.com/yk5y5k3d
Apple Music: https://tinyurl.com/xcaus97b
YouTube: https://tinyurl.com/uwmwuzxv
Rocco Roggia e Riccardo Natale, spiegando il motivo della scelta del titolo, affermano:
"I Greci chiamavano ποίησις l'arte derivata dal verbo ποιέω, che significa «fare, produrre» creare qualcosa che prima non esisteva. La creazione aveva quindi a che fare, nel pensiero greco, col mettere al mondo qualcosa, dandole vita propria. Questa creazione aveva quindi a che fare, nel pensiero greco, col mettere al mondo qualcosa, dandole vita propria. Questa aveva quindi a che fare, nel pensiero greco, col mettere al mondo qualcosa, dandole vita propria. Questa concezione della creazione artistica come atto concreto, è il tratto comune che abbiamo ritrovato nello studio di questi autori. di fama internazionale) abbia sentito fortemente l'esigenza di scrivere per il popolo nel linguaggio del popolo.Il risultato di questa fusione è un riconoscimento nei sentimenti più comuni che contraddistinguono la napoletanità".
Il disco, che è stato presentato in anteprima ad agosto all'Appia Antica Chamber Music Festival e successivamente a settembre al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma, è stato prodotto da Promu Label che riconferma il suo impegno ad investire sui giovani talenti e ad offerta al mercato musicale classico prodotti sofisticati e di alta qualità.
“Poiesis” è supportato da “Musitaly” , iniziativa patrocinata dal Parlamento Europeo e dal Ministero della Cultura, che si propone di crescere e promuovere il meglio della musica Made In Italy nel Mondo.
Elenco tracce:
1 - Alfredo D'Ambrosio: Serenata op. 4
2 - Alfredo D'Ambrosio: Canzonetta op. 6
3 - Alfredo D'Ambrosio: Aria op. 22
4 - Alfredo D'Ambrosio: Introduzione e umoristico op. 25
5 - Giuseppe Martucci: Sonata per violino e pianoforte op. 22
io Mov. Allegro appassionato
II Mov. Andante con moto
III Mov. Allegro molto
8 - Luigi de Felice: Impressioni zingaresche
9 - Alberto Curci: Polacca per violino e pianoforte
Promozione:
Sito web: Promu – Marketing per la musica
Instagram: Promu - All For Music (@promu.pagina)
Facebook: Promo | Facebook
YouTube: Promo Tutto per la Musica - YouTube
E – Mail: