Dal 19 marzo è disponibile in rotazione radiofonica “I NEED YOU”, nuovo brano di MAX NARDARI che anticipa il primo album. Il brano è disponibile su tutte le piattaforme di streaming dal 15 marzo.
Secondo brano che anticipa l’album in uscita per il prossimo autunno, “I NEED YOU” è il nuovo singolo di MAX NARDARI. Il pezzo ha un arrangiamento con sonorità pop dance elettroniche e il testo vuole essere un omaggio a tutto il mondo dello spettacolo, in particolare al cinema, chiuso ormai da troppo tempo a causa della pandemia. Max ha voluto aggiungere anche la traccia pianoforte e voce del brano per presentare una versione alternativa spoglia, nella sua genesi. La produzione del brano è stata seguita da Francesco Arpino presso lo studio Rock Me Amadeus di Roma.
«Per anni ho abbandonato la musica per dedicarmi solo al cinema, ma inevitabilmente poi la musica tornava fuori in ogni mia regia. Ho deciso che d’ora in poi porterò avanti a pari passo sia la musica che il cinema – spiega l’artista a proposito del suo progetto musicale - Nel mio disco ci saranno anche brani in italiano, anche se la mia predilezione, già nella fase di scrittura, è per la lingua inglese. L’inglese si sposa meglio con la pop dance ed è a mio avviso la lingua migliore per le colonne sonore dei film».
Il videoclip ufficiale di “I need you” è stato ideato da Max con l’obiettivo di omaggiare il grande cinema del passato, in particolare quello fantascientifico dagli anni ‘80 fino al 2010, ripercorrendo film memorabili come Blade Runner, Minority Report, Matrix e Gravity. Lo stesso Max nel video si cala anche nelle vesti del Capitano Anderton del film Minority Report. Il video è stato prodotto dalla Reset production di Roma in collaborazione con Cooldesign e con le fantastiche animazioni di Emiliano Leone, artista apprezzato a livello internazionale per gli effetti speciali. Nel videoclip Max si avvale anche del corpo di ballo della scuola di Danza Seil, seconda classificata a Londra agli ultimi campionati del mondo di Hip Hop, con le splendide coreografie di Eleonora Bordi. I vari look di Max durante la sequenza di immagini sono stati curati dalla stylist milanese Renata Ercoli.
Biografia
Max Nardari, nato a Padova, si laurea al DAMS di Bologna con una tesi su Pedro Almodovar. Vive due anni a Londra dove perfeziona i suoi studi di pianoforte, chitarra e canto. Trasferitosi a Roma si diploma in regia presso la NUCT di Cinecittà e in sceneggiatura presso la RAI. Nel 2003 fonda la sua casa di produzione cinematografica Reset Production srl con cui produce film, numerosi cortometraggi, documentari, spot e videoclip musicali. Parallelamente porta avanti la sua attività come compositore e autore musicale scrivendo per RAF il brano Ouch (2004) che dà anche il titolo all’album del cantautore, inoltre collabora con diversi artisti italiani, fra cui Fabrizio Moro, Andrea Mirò, Simonetta Spiri, Paola & Chiara, Arianna e tanti altri. Scrive brani per i suoi film e cortometraggi che vengono distribuiti da Rai Cinema e messi in onda su RAI 1. Nel 2017 esce in Russia in 470 sale il film "Liubov Pret-a-Portè", co-prodotto dall’Italia e la Russia e a seguire in Italia nel 2019 con il titolo "Di tutti i colori". Nel cast Alessandro Borghi, Giancarlo Giannini, Nino Frassica, Paolo Conticini e Tosca D’Aquino. Il suo brano “La ragnatela” fa parte della colonna sonora del film. Nel 2016 con la Reset produce, scrive e dirige il suo secondo film "La mia famiglia a soqquadro" (da settembre 2020 su Amazon Prime) con protagonisti Marco Cocci, Eleonora Giorgi e Ninni Bruschetta, per cui riceve svariati premi internazionali, fra cui il Festival di Tokyo 2017 e Il Leone di Vetro alla 75ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia come miglior regista ed eccellenza veneta. Dal 2018 viene nominato Direttore Artistico del Festival del Cinema Italo Russo e a seguire Direttore Artistico del Festival di Sabaudia Conduce anche il festival con diverse presentatrici: Tosca D’Aquino, Flora Canto, Matilde Brandi e con la presenza fissa di Enrico Brignano. Nel 2020 torna alla musica anche come cantautore con il brano in lingua inglese dal titolo "Fragile" e un videoclip in animazione realizzato durante il lockdown che presenta alla 77° Mostra del Cinema di Venezia e che vince vari premi internazionali, tra cui l’Andromeda Film Festival 2020 in Turchia e il Resistance International Film Festival in Iran. E’ in uscita il suo terzo film raccolta di cortometraggi, in esclusiva sulla piattaforma di Amazon Prime, dal titolo Diversamente, prodotto sempre dalla Reset production. Nel cast: Euridice Axen, Michela Andreozzi, Simone Montedoro, Denny Mendez, Giorgia Wurth e Claudia Zanella. Parallelamente uscirà anche, su tutti gli stores digitali, la colonna sonora del film distribuita e prodotta da Reset production che dal 2020 è anche etichetta discografica.
Il nuovo brano di Max Nardari dal titolo “I need you” è disponibile in digitale dal 15 marzo e in radio dal 19 marzo 2021.
Facebook: https://www.facebook.com/maxnardariofficial
Instagram: https://www.instagram.com/maxnardari/
RED&BLUE MUSIC RELATIONS
www.redblue.it -
Fb: RedBlueMusic
Ig: redblue_musicrelations
E’ disponibile su tutte le piattaforme digitali “Justink” (Artist Development Cosmophonix Production), l’album d’esordio del cantante, direttore artistico, fotografo e videomaker mantovano Luaz.
Fare ritorno nella propria terra, nella propria città, dopo un lungo periodo di assenza e sentirsi persi, spaesati, nel non ritrovare più i rapporti con i propri affetti così come si erano lasciati ma, soprattutto, faticare a ritrovare, a riconoscere se stessi, traendo conforto solamente dalle proprie passioni, in questo caso, musica e scrittura.
Leggi tutto: TIACCA SI RACCONTA SENZA FILTRI IN “OVUNQUE SIA STATO”
“SONO SOLO PAROLE” è la nuova rubrica di dirette instagram che partirà dal prossimo 8 marzo sul profilo di Dalise e includerà dieci appuntamenti a cadenza settimanale ogni martedì sera alle ore 21:15.
Ogni diretta di “SONO SOLO PAROLE”, il nuovo format live ideato da DALISE, sarà un momento di vera e propria condivisione grazie alla partecipazione di ospiti variegati provenienti mondo della musica, dello spettacolo, dello sport e di tutti i settori creativi. La tematica trattata sarà principalmente la discriminazione di genere, sviscerata e analizzata grazie all’intervento degli ospiti, per poi spaziare parlando di tanti argomenti annessi: dal ruolo della donna nella musica italiana agli stereotipi di bellezza; dal body shaming al significato etico e morale del corpo femminile nella società odierna; dal revenge porn ai ruoli di potere poco concessi alle donne.
«Scrivo canzoni e credo fortemente in ogni parola che canto – spiega Dalise, cantante e ideatrice del format - Sono una donna, faccio musica e uso il mio corpo per comunicare, in maniera ancora più forte , l’anima delle mie canzoni. Credo che questo sia un momento molto importante per il dibattito sulla discriminazione di genere. Trovo che soprattutto le nuove generazioni siano coinvolte nel cercare di abbattere certi stereotipi con i mezzi a loro disposizione. La nuova rivoluzione culturale in atto non avverrà nelle piazze o negli ambienti universitari come è stato per noi o le nostre madri, ma sui social e le armi usate saranno le parole. Sarà una rivoluzione delle parole. Con le parole ci feriscono e con le parole cambieremo il corso degli eventi».
Il calendario di dirette per “Sono solo parole” sarà pieno di ospiti diversi, tra cui la dott.ssa Elisabetta Canitano, lo scrittore e giornalista musicale Michele Monina, la rapper Marti Stone e la scrittrice e attivista femminista Irene Facheris e altri ancora.
Le dirette di “Sono solo parole” andranno in onda sul profilo Instagram di Dalise.
Biografia
DALISE è il nome d’arte di Maria Teresa D’Alise, cantautrice e interprete. Nel 2015 vince il Festival di Castrocaro con il brano “Nuvole nella testa” e si aggiudica il primo posto anche al Festival della canzone italiana a New York, poche settimane più tardi. Pubblica nel2016 per Universal il brano “Ho!” affermandosi sempre più come personaggio eclettico e dalla scrittura ironica e riflessiva allo stesso tempo. E’ la stella di The Voice of Italy 2018 che brilla nel team di Albano Carrisi con l’interpretazione di un successo di Katy Perry “Roar”. Ospite a Mestre e Trieste al Festival Show 2018 con il brano dell’estate “Voglia di te”. Partecipa a programmi tv come Scanzonissima, B come Sabato e canta per la maratona Rai di Telethon. Nel 2019 pubblica tre singoli “Adesso tocca a me” , “Lontano” e “Semplicemente e basta”. Lo scorso novembre Dalise pubblica un nuovo singolo dal titolo “Come vorrei” (The Web Engine).
A partire da lunedì 8 marzo 2021, Dalise inaugurerà un nuovo format live di dirette instagram dal titolo “Sono solo parole”, rubrica ideata dalla stessa cantante per affrontare diverse tematiche legate alle discriminazioni di genere insieme a tanti ospiti provenienti da settori creativi e non.
Facebook: https://www.facebook.com/dalisemusica
Instagram: https://www.instagram.com/dalise_official/?hl=it
RED&BLUE MUSIC RELATIONS
www.redblue.it -
Fb: RedBlueMusic
Ig: redblue_musicrelations
Nel centro storico di Lecce in piazzetta Baglivi è nato un nuovo spazio culturale e artistico aperto alla città. Il 2 marzo ha aperto i battenti la Fondazione Biscozzi Rimbaud che espone stabilmente al pubblico una selezione dei migliori pezzi della omonima Collezione di arte contemporanea, che annovera oltre duecento opere - tra dipinti, sculture e grafiche - di grandi nomi italiani e internazionali dell’arte del Novecento: Filippo de Pisis, Arturo Martini, Enrico Prampolini, Josef Albers, Alberto Magnelli, Luigi Veronesi, con particolare riferimento agli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta: Fausto Melotti, Alberto Burri, Piero Dorazio, Renato Birolli, Tancredi Parmeggiani, Emilio Scanavino, Pietro Consagra, Kengiro Azuma, Dadamaino, Agostino Bonalumi, Angelo Savelli, Mario Schifano e molti altri.
BIANCAMEME è il nuovo singolo di VIMA con TRB rec di Andrea Tognassi - Music Publishing.
Il brano affronta il tema delle relazioni ai tempi dei social e l’idealizzazione, che spesso scaturisce dai messaggi privati e dai post. Un "copione vincente”, che ci porta a considerare qualcuno in maniera totalmente diversa da come poi si rivela nella realtà. Da qui emerge il confronto con le aspettative deluse e la voglia di riscatto, che si ha quando ci si lascia alla spalle una versione di sè, che in alcuni casi fa addirittura ridere, proprio come un meme. BIANCAMEME racconta il riflesso di noi stessi, con cui ci mostriamo e nascondiamo allo stesso tempo sui social; quel desiderio di identificarsi in un personaggio delle favole che spera ancora in un lieto fine. Vincenzo Marco Mugavero, in arte VIMA, è un giovane cantautore siciliano. Fin da piccolo manifesta la passione per la musica, che lo spinge ad intraprendere gli studi di pianoforte e successivamente a frequentare il Liceo Musicale "V. Bellini" dove, all'età di 16 anni, consegue la licenza di Teoria e Solfeggio. Nel 2014 apre l'unica tappa siciliana del tour dei Dear Jack, che lo ha visto esibirsi davanti a una platea di oltre 10.000 persone. E' anche ospite della Finale Nazionale della XXVI Edizione di "Una Ragazza per il Cinema", sotto la conduzione di Carmen Russo e Riccardo Signoretti. L’anno successivo apre il concerto di Francesco Gabbani a Torino. Dal 2016 si concentra sulla realizzazione di produzioni inedite, calcando il mood indie della sua generazione e nel 2020 firma il suo primo contratto discografico con l’etichetta TRB rec di Andrea Tognassi - Music Publishing, con cui pubblica il suo nuovo singolo BIANCAMEME. Un brano dalle sonorità tipicamente indie, il cui videoclip ufficiale strizza l'occhio agli anni 90' nel mood e nel calore delle immagini.