“Ci auguriamo che in tempi brevi sia esposta con la necessaria chiarezza, oltre che in maniera complessiva e dettagliata, la situazione debitoria e creditoria. Inoltre, la sorte dell’ente deve essere separata da quella dei lavoratori, che non possono pagare per tutti una situazione economica a dir poco critica”.
Arturo Minervini, Segretario Regionale della UIL di Puglia e di Bari, si esprime in questi termini a seguito della riunione tra le organizzazioni sindacali regionali, una task force della Regione guidata da Donato Pinto e i rappresentanti dell’Enaip, ente di formazione che non paga i propri dipendenti da nove mesi e vanta 7 milioni e 300mila euro di debiti nei confronti della Regione Puglia.
“Il Parco e lo Sport”, un binomio perfetto. Sono infatti oltre 200, ma il numero è destinato ad aumentare, i bambini che ogni mattina, dal lunedì al venerdì (dalle 8 alle 14), invadono puntualmente il Parco 2 Giugno per mettersi alla prova nelle più svariate discipline sportive. Dai classici sport di squadra e individuali come pallacanestro, pallavolo, rugby, tennis, calcio, atletica e danza sportiva, passando per il più originale pallatamburello e finendo con divertentissimi giochi di animazione e laboratori di manualità con materiali riciclati completano il ricchissimo programma del progetto realizzato dalla VI Circoscrizione Carrassi-San Pasquale-Mungivacca, in collaborazione con il Coni Bari.
ROSETO VALFORTORE – “E’ giusto che la Procura di Lucera faccia quanto è in suo dovere e potere. Siamo sereni e sicuri che la Magistratura accerterà la legittimità degli atti e del percorso che hanno portato il nostro Comune a dotarsi di un istruttore finanziario direttivo”. E’ Nicola Apicella, sindaco di Roseto Valfortore, a replicare all’articolo pubblicato lunedì 13 giugno dalla Gazzetta di Capitanata. “Al concorso cui si fa riferimento fecero domanda di partecipazione in 27 e 16 di queste persone – spiega il primo cittadino - arrivarono fino alle fasi della prova.
Leggi tutto: Roseto, Apicella: “Fiducia nel lavoro della Procura”
Abbiamo vinto la nostra battaglia contro il nucleare. Nessun equivoco, nessuna indecisione: l'Italia ha detto definitivamente "No" al pasticcio del nucleare e agli interessi multinazionali ad esso collegato. Adesso abbiamo più forza e motivazioni per batterci contro le trivellazioni e possiamo dire ad alta voce che bisogna dirigere la rotta verso uno sviluppo che sia sostenibile, equo e solidale. Il Comitato per la tutela del mare del Gargano, parte attiva del Comitato garganico contro il nucleare, ha vinto un'importante battaglia.
Leggi tutto: Comitato per la tutela del mare del Gargano: abbiamo vinto contro il nucleare
ALBERONA – E’ stato prorogato al 30 giugno 2011 il termine per partecipare alla sesta edizione del premio internazionale di poesia “Borgo d’Alberona”. Al concorso, possono prendere parte tutti i poeti residenti in Italia e all’estero presentando testi in lingua italiana. Per la “Poesia edita”, ogni concorrente può partecipare con un volume di liriche edito nell’ultimo quinquennio (2006-2010). Per la sezione degli inediti, si possono presentare tre componimenti.
Leggi tutto: Borgo d’Alberona, Premio internazionale di Poesia
La Regione Puglia si costituira' in giudizio dinanzi al Tar territorialmente competente contro il decreto dei ministri dell'ambiente e dei beni culturali che autorizza l'avvio delle attivita' di ricerca di giacimenti di petrolio al largo delle coste molisane ed abruzzesi, a poca distanza dall'area protetta delle Isole Tremiti. Lo annuncia l'assessore all'ambiente della Regione Puglia, Lorenzo Nicastro, che intende far valere le regioni del governo regionale ''che sono quelle - afferma - della tutela ambientale, della salvaguardia della salute e dell'ecosistema''