Un imprenditore di Cosa Nostra che arriva a Palazzo Chigi. Un giudice, Giuseppe Tesauro, in società con un funzionario ministeriale e anche imprenditore legato al clan dei Casalesi. Un commercialista mafioso, Pietro Di Miceli, che fa da mediatore con la Provincia di Frosinone per procurare un appalto a Riccardo Fusi, presidente di Btp. Ecco lo scenario che emerge dal rapporto del Ros dei carabinieri allegato all'inchiesta fiorentina sui grandi appalti della Protezione civile. Tutto o molto ruota intorno alla figura di Antonio Di Nardo - considerato vicino al clan dei casalesi - al quale si lega anche il personaggio più scomodo delle storie ricostruite dagli investigatori. Quello che in una telefonata sostiene di essere stato "alla presidenza del consiglio". Lui è Mario Fecarotta, imprenditore affiliato a Cosa Nostra e legato, in particolare, alla famiglia Riina, arrestato nel 2002 per mafia e per estorsione aggravata (una mazzetta da 500 milioni). I rapporti con Di Nardo diventano "espliciti" il 27 gennaio 2009.
Leggi tutto: Il boss-imprenditore rivela: "Sono entrato a Palazzo Chigi"
Alle 14 nel padiglione 5 stand A72 della Regione Puglia della Bit (Borsa Internazionale del Turismo) l’assessore regionale al Turismo Magda Terrevoli, quelli della Provincia di Bari e Foggia Trifone Altieri e Nicola Vascello, i rappresentanti istituzionali di alcuni comuni aderenti al progetto e il presidente dell’Associazione Culturale Opera di Molfetta Gaetano Armenio illustreranno la nuova pubblicazione sui riti pasquali pugliesi. Il volume è frutto dell’amore per le tradizioni, della volontà di documentare eventi che ogni anno rinnovano un percorso di fede e di religiosità carico di emozioni, in cui devozione e misticismo si fondono nelle suggestive architetture degli antichi nuclei urbani.
Leggi tutto: Alla Bit di Milano la presentazione della "Settimana santa in Puglia 2010"
''Sembra che dobbiamo abituarci alla litania che il Pdl pugliese ha scelto di recitare, con cadenza settimanale, per questa campagna elettorale sui temi dell'agricoltura pugliese. Oggi e' la volta di Rocco Palese, che sembra pero' aver dimenticato di aver votato, il 9 dicembre scorso, insieme a tutti i consiglieri regionali di maggioranza e di opposizione, un ordine del giorno del Consiglio Regionale in cui si richiamava il governo nazionale alla responsabilita' di agire a sostegno del comparto''. Lo afferma l'assessore alle Politiche Agricole della Regione Puglia, Dario Stefano.
Leggi tutto: Dario Stefàno: su agricoltura Rocco Palese dimentica l'ordine del giorno
Il candidato del centro sinistra andriese abbraccia la sua gente in compagnia di Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia, in vista delle amministrative di marzo. “Scusate il ritardo”, ha introdotto così il suo discorso di lancio della campagna elettorale in vista delle amministrative di marzo, Nunzio Liso, candidato del centro sinistra alla carica di Primo Cittadino della Città di Andria: “Scusate il ritardo ma nella nostra dialettica vi doveva esser necessariamente un posto di priorità per le primarie e per uno strumento al quale oltre 4.000 andriesi hanno deciso di esprimere la propria preferenza”.
Leggi tutto: Andria, al via la campagna elettorale di Nunzio Liso (PD) candidato sindaco
Adriana Poli Bortone strappa un altro potenziale alleato al Pdl per le prossime elezioni regionali. La leader di Io Sud, candidata alla Presidenza della Regione Puglia con il sostegno dell’Udc, questa mattina ha siglato un accordo con l’Mpa fondato da Raffele Lombardo in Sicilia. I due movimenti, a forte trazione meridionale, formeranno un’unica lista per l’appuntamento elettorale di marzo. Ma l’intesa va ben oltre. Il progetto è di formare insieme un grande partito del Sud che curi gli interessi del Meridione come fa la Lega Nord per le regioni settentrionali.“L’incontro con Adriana Poli Bortone è stato naturale – ha detto il senatore Giovanni Pistorio, presidente del gruppo misto dell’Mpa al Senato, questa mattina in conferenza stampa a Bari – condividiamo lo stesso progetto politico compreso quello di fondare un nuovo partito meridionale, dato che il governo centrale è insensibile alle ragioni del Sud”.
Leggi tutto: Bari - Regionali, Io Sud e Mpa in un’unica lista
Nel mese di gennaio 2010 i passeggeri in arrivo e partenza da/per gli scali di Bari, Brindisi e Foggia sono stati 277.288, il 29,8% in piu' rispetto a gennaio 2009, quando il totale era stato di 213.593 passeggeri. Un ottimo risultato destinato ad apprezzarsi ulteriormente in conseguenza dell'apertura delle basi Ryanair su Bari e Brindisi, del potenziamento dei collegamenti di Air Berlin e per l'avvio di nuovi collegamenti dal Gino Lisa di Foggia. Sul "Karol Wojtyla" di Bari, il totale - arrivi e partenze - al 31.1.2010, e' di 197.164 passeggeri, con una crescita del 30,7% rispetto all'analogo periodo 2009, quando il totale era stato di 150.904 passeggeri. In particolare i passeggeri di linea nazionali sono stati 164.187, il 49,2% in piu' rispetto ai 110.071 del gennaio 2009, mentre quelli internazionali sono stati 25.459 contro i 33.636 dell'anno precedente.
Leggi tutto: AEROPORTI PUGLIA: PASSEGGERI GENNAIO, BARI +30, 7%, BRINDISI +33, 6