BARI — Si allunga la metropolitana del San Paolo che ogni giorno viene utilizzata da mille passeggeri. Ieri la giunta comunale ha approvato il progetto definitivo del primo prolungamento, dalla fermata Ospedale alla stazione Cecilia, alle porte di Modugno. Un intervento che consentirà a migliaia di baresi residenti alle porte di Modugno di raggiungere con la metro il centro città in pochissimi minuti. L’opera costerà 25 milioni e 431mila euro. Il Comune la finanzia per 14 milioni e 393mila euro, che riceve dallo Stato grazie alla sua condizione di città metropolitana, la Regione per gli altri 11 milioni. I lavori verranno appaltati in aprile dalla Ferrotramviaria, soggetto attuatore. Il cantiere si articolerà in diverse azioni: opere civili e tecnologiche della nuova tratta, fornitura e posa in opera di un sistema per il comando e il controllo del traffico centralizzato da collocare nella stazione di Fesca San Girolamo, in grado di telecomandare gli impianti di stazione e di governare la circolazione dei treni.
Leggi tutto: Semaforo verde, il metrò raddoppia. La giunta comunale dà il via libera
Il 13 e 14 febbraio in tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali, presentandosi in due, si entrerà pagando un solo biglietto. E' un'iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali rivolta a tutti i cittadini italiani e stranieri che, con lo slogan "A San Valentino, innamorati dell’arte”, intende dedicare a tutti gli innamorati due intere giornate per la fruizione del nostro patrimonio storico-artistico. La campagna riceve il supporto di “Reti Amiche”, l’iniziativa del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione per facilitare l’accesso dei cittadini-clienti alla PA e per ridurne i tempi di attesa.Per l'elenco dei Musei, Monumenti e Aree Archeologiche Statali pugliesi che aderiscono all'iniziativa, clicc qui.
Dal 10 febbraio al 21 febbraio, numerosi eventi ed iniziative culturali accompagnano lo svolgersi della 57^ edizione Carnevale Dauno che, con i suoi gruppi mascherati ed i festosi carri allegorici, esercita ogni anno un forte richiamo per migliaia di visitatori. Il tema dell’attualità e della satira politica vede sfidarsi in concorso maschere e carri: ne deriva una spettacolare grande parata lungo un percorso di due chilometri. Fanno da corollario all’evento numerose altre iniziative, tra cui concorsi letterari, fotografici, di pittura e feste di piazza, spettacoli folcloristici (la sepoltura del fantoccio Ze' Peppe, la maschera simbolo del Carnevale Dauno), balli in piazza e nelle socie (locali casalinghi), degustazioni di piatti tipici, tra cui la farrata, un dolce fatto con grano e ricotta. Sabato 13 febbraio, alle ore 17, si terrà la singolare Sfilata delle Meraviglie, unica nel suo genere, che vede la partecipazione di migliaia di bambini delle scuole elementari e medie.
E' partito oggi dalla stazione di Bari il quarto Treno della Memoria, l’ultimo convoglio della sesta edizione dell’iniziativa, con a bordo 750 ragazzi provenienti da Puglia (600) e Calabria (150). Il convoglio speciale è organizzato dall’Associazione 'Terra del Fuocò e farà 30 ore di viaggio per raggiungere Cracovia: a bordo, gli studenti delle scuole superiori in visita al campo di concentramento nazista di Auschwitz. A bordo raggiungerà i ragazzi, lungo il percorso, il cantautore Daniele Silvestri che a Cracovia terrà un concerto per gli studenti.
Leggi tutto: Da Bari ad Auschwitz 600 ragazzi pugliesi sul Treno della Memoria