Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Bari - Ricerca - Presentato 'Il segreto dell’Aquaporina' - E ora si studia il farmaco per combattere una malattia rara

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Febbraio 2010
Visite: 3184

Così è costretto a vivere chi si ammala di neuromielite ottica, malattia rara che, confusa con la sclerosi multipla per molto tempo, in realtà è ancor più devastante. Scoprire il meccanismo per la distinzione delle due patologie è il punto di partenza per approntare una corretta diagnosi e, in un futuro più lontano, un efficace farmaco. E’ questo il risultato del progetto di ricerca “Acquaporina 4”, presentato questa mattina dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico Loredana Capone.  Accanto a lei i docenti universitari Maria Svelto, Maria Trojano, Ferdinando Calmieri, Luisa Roncali e Angelo Carotti impegnati nel progetto come responsabili delle 5 unità operative (dipartimento di fisiologia generale e ambientale, di scienze neurologiche e psichiatriche, farmaco-biologico, dipartimento anatomia umana e istologia e dipartimento farmaco-chimico), i giovani studiosi che hanno collaborato alla ricerca (32 in tutto) e i rappresentanti delle due imprese partner: Merck-Serono e Apuliabiotech.

Leggi tutto: Bari - Ricerca - Presentato 'Il segreto dell’Aquaporina' - E ora si studia il farmaco per...

Swg per la Puglia, il 52% degli elettori si dice soddisfatto dell'operato di Nichi Vendola

Categoria: Notizie dalla Politica Pugliese e non
11 Febbraio 2010
Visite: 1348

SWG Febbraio 2010: Si ritiene soddisfatto dell'operato del presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola?

Lei ha molta, poca o nessuna fiducia in Nichi Vendola?

Lei ha molta, poca o nessuna fiducia in Rocco Palese ?

Leggi tutto: Swg per la Puglia, il 52% degli elettori si dice soddisfatto dell'operato di Nichi Vendola

Zaccaro candidato alle regionali con Sinistra Ecologia e Libertà

Categoria: Notizie dalla Politica Pugliese e non
11 Febbraio 2010
Visite: 1658

Un momento della conferenza stampa. Vincenzo Zaccaro correrà per le regionali con Sinistra Ecologia e Libertà. È stata ufficializzata questa mattina la sua candidatura nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte il coordinatore regionale Nicola Fratoianni e quello cittadino Ninni Inchingolo. Dopo la sfiducia arrivata in consiglio comunale dove la maggioranza si è spaccata, dopo le dimissioni e dopo le voci che negli ultimi giorni si sono susseguite, arriva l’ufficialità della notizia con Zaccaro che lascia il Pd e aderisce al partito del governatore Vendola. “È per me una scelta di cuore” ha detto Zaccaro ricordando che l’affinità di vedute con Vendola su temi come il lavoro, la qualità della vita e la legalità ma che è nata con la battaglia per l’acqua pubblica: il governatore come azionista di riferimento dell’Acquedotto Pugliese e il sindaco uscente come presidente del consorzio dei Comuni che gestisce il servizio idrico integrato e svolge il ruolo di controllo.

Leggi tutto: Zaccaro candidato alle regionali con Sinistra Ecologia e Libertà

PUGLIA/CONSIGLIO: CAIVANO (PICCOLI COMUNI), CHIUDONO COMUNITA' MONTANE

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Febbraio 2010
Visite: 2225

Il Consiglio Regionale pugliese nella seduta di ieri ha votato il provvedimento ''Omnibus'' che prevede la chiusura definitiva di tutte le comunita' montane. ''L'impegno assunto dal Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, e' stato rigorosamente rispettato - si dichiara soddisfatto il Portavoce di Piccoli Comuni, Virgilio Caivano - Esprimo grande soddisfazione per un obiettivo raggiunto dopo tanto impegno a favore del taglio degli enti inutili. Il personale delle comunita' montane, nonostante le menzogne, - chiarisce Caivano - non verra' abbandonato.

Leggi tutto: PUGLIA/CONSIGLIO: CAIVANO (PICCOLI COMUNI), CHIUDONO COMUNITA' MONTANE

Incentivi per la stabilizzazione nel settore della raccolta differenziata, LSU

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Febbraio 2010
Visite: 2428

http://www.pupia.tv/includes/tiny_mce/plugins/filemanager/files/fm/01_immagini/00_altrecategorie/ambiente/rifiuti/cassonetti_differenziata2.jpgIl provvedimento riguarda tutte le assunzioni a tempo indeterminato che verranno effettuate nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2010 a curat degli ATO, dei singoli Comuni w delle imprese che operano nel settore della raccolta differenziata per il potenziamento delle attività. Le misure finanziabili si distinguono:
1) contributo straordinario una tantum di €10.000,00 da erogare in favore di Enti pubblici utilizzatori per ogni assunzione a tempo indeterminato, a condizione che non abbiano beneficiato di altri incentivi pubblici e che le assunzioni siano state effettuate nel rispetto delle norme in materai di accesso al pubblico impiego oltre che dalle disposizioni impartite dalla Funzione Pubblica;

Leggi tutto: Incentivi per la stabilizzazione nel settore della raccolta differenziata, LSU

Bari - Legambiente presenta il dossier 'Carbone: vecchio, sporco e cattivo' sul combustibile killer del clima

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Febbraio 2010
Visite: 2889

http://www.ilgiornalino.net/images/stories/acuto/notizie/legambiente_log.jpgLa centrale Enel di Brindisi al primo posto con 14,9 milioni di tonnellate di CO2. Legambiente Puglia “Tra le fonti energetiche il carbone è la più dannosa in assoluto per i cambiamenti climatici”. Continua la folle marcia indietro dell’Italia verso la preistoria energetica. Dopo Civitavecchia, Vado Ligure, Fiumesanto e Porto Tolle, per domani è atteso l’ok della Commissione Via nazionale alla nuova centrale a carbone di Saline Joniche in provincia di Reggio Calabria. Superano così i 32 milioni le tonnellate di CO2 in più all’anno prodotte dagli impianti a carbone autorizzati, che diverranno 39 milioni circa con le future autorizzazioni. Un livello di emissioni altissimo che contrasta in modo evidente con l’impegno assunto dal nostro Paese in sede europea per ridurre i gas serra di 60 milioni di tonnellate entro il 2020. È questo lo scenario delineato dal dossier di Legambiente “Carbone: vecchio, sporco e cattivo” sull’inquinamento causato dal combustibile killer del clima, presentato questa mattina a Reggio Calabria.

Leggi tutto: Bari - Legambiente presenta il dossier 'Carbone: vecchio, sporco e cattivo' sul combustibile...

Altri articoli …

  1. Su proposta di Fitto Cdm impugna legge pugliese sui migranti
  2. Il 13 febbraio alle ore 17.00 a San Marco in Lamis (Fg), Ener presenta: “100 impianti fotovoltaici in 100 comuni d’Italia”
  3. Stefàno rinnova a Zaia richiesta di incontro urgente
  4. Bando Regionale\ Fino a 14.000 euro di contributo per le assunzioni a tempo indeterminato
  5. Molfetta: Dal 08 al 16 febbraio 2010. Un mix di teatro, musica, danza, spettacolo e solidarietà per la 51^ edizione

Pagina 1111 di 1240

  • 1106
  • 1107
  • 1108
  • 1109
  • 1110
  • 1111
  • 1112
  • 1113
  • 1114
  • 1115

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca