"Abbiamo voluto legare la presenza istituzionale della Regione Puglia nella piu' importante vetrina dell'ortofrutta mondiale ad un obiettivo strategico ben preciso - spiega l'assessore Stefa'no - quello di rafforzare ancora di piu' la presenza dei prodotti agroalimentari pugliesi nel nostro mercato di riferimento principale, quello appunto tedesco". "L'idea - aggiunge Stefano - e' quello di replicare su "scala europea", l'iniziativa di grande successo fatta ad ottobre con la GDO italiana per l'uva da tavola. Le innovazioni introdotte ed assai apprezzate dai produttori pugliesi e gli importanti risultati conseguiti con quell'accordo, hanno confermato, infatti, che si tratta di un modello che possiamo, anzi dobbiamo replicare per tutto il paniere dei prodotti pugliesi.
Leggi tutto: AGROALIMENTARE PUGLIA: STEFANO, PROTOCOLLO INTESA CON GDO TEDESCA
E’ stato avviato l’iter per la realizzazione della diga di Piano dei Limiti o almeno per la cosiddetta “avandiga”. Il Consorzio di Bonifica di Capitanata, infatti, ha presentato al Governo nazionale il progetto stralcio dell’importo di 65 milioni di euro relativo alle opere di base e collaterali alla costruzione dell’invaso. L’avandiga servirà a deviare l’acqua per permettere l’inizio dei lavori grazie a due gallerie, un ponte sulla provinciale 5 e uno studio dettagliato sul dissesto idrogeologico del territorio interessato. L’iniziativa del Consorzio di Bonifica è stata apprezzata dal sindaco di Carlantino, Vito Guerrera, perché offrirà lavoro alla manodopera locale per ben 4 anni.
Accordo siglato tra Comune di Roseto e Fortore Energia: nasce “Aria Diana”, società mista pubblico-privato che gestirà due aerogeneratori da 2 megawatt e reinvestirà tutti gli utili derivanti dalla produzione di energia per progetti di riqualificazione urbanistica, politiche sociali e opere utili per la collettività. Per il momento, le quote della nuova società appartengono per il 35 per cento al Comune di Roseto e per il restante 65 per cento alla Fortore Energia, con l’intesa già messa nero su bianco che prevede di fare acquisire progressivamente la maggioranza all’ente pubblico. Il primo progetto a cui lavorerà il nuovo soggetto è la realizzazione definitiva, entro il 2010, della prima fattoria eco didattica della provincia di Foggia sulle energie rinnovabili.
Soddisfazione della Flai Cgil di Capitanata, presente a Bari con una numerosa delegazione di operai precari. 'Vantaggi indubbi per il nostro territorio, interessato da fenomeni di dissesto idrogeologico e con il patrimonio boschivo colpito da incendi nel periodo estivo' . E' stato accolto dalle grida di gioia dei lavoratori presenti in aula a via Capruzzi l'approvazione da parte del Consiglio Regionale della legge n.5, che dà il via libera alla stabilizzazione dei forestali, circa 1.000 in tutta la puglia. 'Eravamo presenti a Bari con una larga delegazione di operai - il commento a caldo di Daniele Calamita, segretario generale della FLAI CGIL di Foggia.
Leggi tutto: Forestali stabilizzati, la soddisfazione della CGIL
Fortunatamente la vergogna proposta dalla destra barese legata all'autonomia di Palese-Santo Spirito e Ceglie-Carbonara ha conosciuto la parola fine. Infatti stasera il Consiglio Regionale si è espresso rifiutando a maggioranza la creazione di due nuovi Comuni. Curiosità: il referendum dell'anno scorso che doveva servire come apripista per la conquista di Palazzo di Città da parte di Di Cagno Abbrescia ottenne un grandissimo flop, si recò alle urne a votare solo il 22% degli aventi diritto e a Ceglie Carbonara, solo la metà di quei pochi che andarono a votare si espressero per l'autonomia, l'altra metà voto contro. Tutto questo processo è costato la modica cifra di 500.000 euro a carico ovviamente delle tasche dei contribuenti. Ecco quindi che da questo quadro esce una realtà molto limpida e cristallina: dell'autonomia alla popolazione non gliene interessava un fico secco....
BARI - Il Consiglio regionale della Puglia ha bocciato oggi a maggioranza la proposta di legge che chiedeva l'autonomia comunale delle località costiere a nord di Bari Palese e S.Spirito. Un giallo è stato costituito dall’approvazione, sempre a maggioranza, del primo articolo dell’iniziativa legislativa. Voto contrario invece per gli articoli successivi, in un’aula consiliare affollata dai comitati proponenti. Contro l’autonomia si era schierato il sindaco di Bari, Michele Emiliano, per il quale il riconoscimento di autonomia alle ex frazioni avrebbe potuto mettere a rischio lo status di città metropolitana per il capoluogo pugliese.
Leggi tutto: Bocciata la legge che rendeva due quartieri autonomi da Bari