Valorizzare i centri storici di Manduria e San Pietro in Bevagna, trasformando vicoli e piazze in un palcoscenico per artisti e offrendo a turisti e residenti due eventi gratuiti e di grande suggestione. Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, in questa estate 2025 tornano Buskers Festival e Manduria ’80 Festival. Il primo si svolgerà a San Pietro in Bevagna il prossimo 26 luglio, l’altro a Manduria il 29 agosto.
Leggi tutto: DA MANDURIA A SAN PIETRO IN BEVAGNA TRA EVENTI E LUOGHI DA SCOPRIRE
Sabato 19 luglio, alle ore 21, nel Giardino Storico Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, per la rassegna Teatri a Sud, Astràgali Teatro ospita “La Favola de Zoza”, a cura della Compagnia Diaghilev, scritto, diretto e interpretato da Paolo Panaro.
Leggi tutto: I cunti de “La Favola De Zoza” interpretati dalla Compagnia Diaghilev per Teatri a Sud
Per il terzo anno consecutivo, Alberobello accoglie l’estate con SCIAMN, il festival nato dal desiderio di ritrovarsi, di tornare, di riconoscersi. Un evento culturale e musicale che è prima di tutto un gesto d’amore verso il proprio territorio, ideato e promosso da una ‘comitiva di amici’ divisi tra chi è rimasto e chi è partito, ma che ogni anno si ritrova nel cuore dei trulli per celebrare le radici comuni.
Il ritrovamento della vera Croce è il tema del gruppo scultoreo realizzato da Giuseppe Manzo (1849-1942) conservato nella Confraternita di Torrepaduli che sarà al centro il 16 luglio 2025 a partire dalle ore 20 di una nuova tappa dei dialoghi “Sulle tracce di Giuseppe Manzo” volti a scoprire l’arte sublime dell’artista della cartapesta che ha reso Lecce famosa in tutto il mondo. Nella giornata dedicata alla Madonna del Carmine, alla fine della celebrazione liturgica, si terrà un nuovo appuntamento che coniuga arte, fede e territorio nella chiesa di Torrepaduli, frazione del comune di Ruffano, che conserva un’opera straordinaria di Giuseppe Manzo dedicata a colei che scoprì la croce di Gesù.
Leggi tutto: Conversazioni sulla cartapesta. Sulle orme di Giuseppe Manzo a Torrepaduli
C’è un luogo in provincia di Taranto dove, il 19 luglio alle ore 21:00, risuoneranno risate, battute e un’atmosfera di festa che unisce teatro, tradizione e buon cibo. È Crispiano, piccolo gioiello della Puglia, che ospita l’Istituto Comprensivo Statale Francesco Severi, teatro di uno spettacolo imperdibile: “Senza Filtri” degli Arteteca.
Torino – Si è conclusa con successo la 4^ edizione del corso di Perfezionamento in Odontologia Forense, Identificazione Personae e Analisi Resti Umani, tenutasi dal 25 al 28 giugno, sotto la direzione del professor Emilio Nuzzolese, responsabile del Laboratorio di Identificazione Personale e Odontologia Forense (Lipof) di Torino.
Il corso, avviato lo scorso febbraio, ha coinvolto professionisti provenienti dai settori odontoiatrico, biologico e antropologico, offrendo un programma didattico che ha alternato attività a distanza a esercitazioni pratiche in presenza. Le lezioni, condotte in inglese da docenti ed esperti internazionali, hanno fornito un’ampia panoramica sulle tecniche di analisi forense applicate a resti umani e scheletrici.
Leggi tutto: Corso di Odontologia Forense Università di Torino: Report Finale