Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Regione, approvazioni Giunta: 23 mln per investimenti nell’eolico di Wind Italia srl

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
18 Novembre 2009
Visite: 2316

DIVERSI gli argomenti all’ordine del giorno della Giunta regionale. La Giunta ha assentito alla richiesta del Comune di Bari per la ricollocazione del finanziamento residuo dell’intervento per l’eliminazione ed il superamento delle barriere architettoniche nell’insediamento di Enziteto, pari a € 2.743.113,09 per la realizzazione dei seguenti interventi:
Opere di urbanizzazione nell’ambito del Contratto di quartiere Bari-Mungivacca-Borgata operai per € 1.100.000,00; Parziale finanziamento di ulteriori opere nell’ambito di programmi di edilizia sovvenzionata negli insediamenti di edilizia residenziale pubblica, nel comune di Bari, per € 770.000. Le economie ( € 873,113,89) andranno ad incrementare gli accantonamenti per maggiori Oneri disposti dalla L.67/88 art.22-biennio 90/91.

Leggi tutto: Regione, approvazioni Giunta: 23 mln per investimenti nell’eolico di Wind Italia srl

Dalla Regione Puglia 6 milioni e mezzo di euro per riconvertire i beni sottratti alla mafia in opportunità di sviluppo

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
18 Novembre 2009
Visite: 2417

Fu Pio La Torre, una delle vittime della mafia, a sostenere che la lotta alla crimininalità organizzata sarebbe stata più incisiva se i criminali fossero stati colpiti nei loro beni economici. La Regione Puglia ha varato un bando che ha lo scopo proprio di limitare le risorse economiche delle associazioni mafiose per rendere più concreta la lotta alla criminalità organizzata. Si chiama “Libera il bene”,ed è un’iniziativa che la Regione Puglia ha promosso insieme all’associazione “Libera – nomi e numeri contro le mafie” nell’ambito del programma “Bollenti Spiriti”.

Leggi tutto: Dalla Regione Puglia 6 milioni e mezzo di euro per riconvertire i beni sottratti alla mafia in...

Lucera, finanziata sistemazione idrogeologica del versante nord

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
18 Novembre 2009
Visite: 2434
Nell'ambito della riprogrammazione delle risorse a valere sulla delibera CIPE 3/06, la Regione Puglia ha concesso al Comune di Lucera l'ulteriore finanziamento di €.9.650.000,00 per la messa in sicurezza del versante nord-Zona Ospedale. E' quanto rende noto in un comunicato-stampa il Comune di Lucera. Non appena la deliberazione della Giunta Regionale diventerà esecutiva, con provvedimento del dirigente del Servizio Risorse Naturali, da adottarsi entro il 31 dicembre 2009, sarà formalmente assunto l'impegno di spesa ed assegnato al Comune di Lucera il relativo finanziamento, mediante il quale sarà possibile, afferma con soddisfazione il Sindaco della città, Pasquale Dotoli, aggiungere un fondamentale tassello alla sistemazione idrogeologica del versante collinare.

Acqua, la Puglia dice no ai privati

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
18 Novembre 2009
Visite: 2525

Mentre in Parlamento si è votato un decreto legge sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali, fra i quali anche quelli idrici, la Regione presieduta da Vendola ha approvato una delibera che va in direzione opposta. L’acqua è un bene comune, un diritto umano universale non assoggettabile a meccanismi di mercato. Con questo principio la regione Puglia sta preparando la sua rivoluzione dell'acqua. La delibera recentemente approvata dalla giunta Vendola è una sfida alla privatizzazione del servizio idrico avviata dal governo nazionale.Mentre il governo nazionale stabilisce che nelle aziende ex municipalizzate la proprietà pubblica dovrà scendere al 30% entro il 2015, la regione ha intenzione di togliere dal mercato la società Acquedotto Pugliese (AQP) e di cambiare il sistema delle tariffe basandolo anche sul reddito familiare. Entro dicembre la Regione Puglia dovrà presentare un disegno di legge ad hoc.

Leggi tutto: Acqua, la Puglia dice no ai privati

Nucleare: mappa delle centrali pronta entro primavera. E su internet scatta il “toto” sito

Categoria: News dal Governo
17 Novembre 2009
Visite: 1729

L’Italia spinge l’acceleratore per il ritorno al nucleare. L’attesa mappa dei siti, dove verranno realizzate le nuove centrali entro il 2020 (si parla di tre - quattro impianti), sarà pronta entro primavera. Lo annuncia Claudio Scajola, ministro dello Sviluppo Economico, durante la trasmissione la Telefonata di Canale 5. In campo per ora, c’è il progetto guidato da una joint venture tra Enel e il colosso francese Edf (Sviluppo Nucleare Italia), per costruire quattro centrali nucleari di terza generazione avanzata, in grado di soddisfare circa il 10% del fabbisogno nazionale. Anche il colosso tedesco E.On sarebbe interessato allo sviluppo del nucleare in Italia, magari in partnership (si è fatto spesso il nome del colosso francese Suez - Gaz de France e dell’utility lombarda A2A), qualora, però, si verificassero le opportune condizioni di stabilità politica.

Leggi tutto: Nucleare: mappa delle centrali pronta entro primavera. E su internet scatta il “toto” sito

Truffa Calamità Naturali: sequestrati beni a Fasano (BR) per milioni di euro

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Novembre 2009
Visite: 3104

FASANO – Beni per milioni di euro sono stati sequestrati questa mattina (lunedì 16 novembre) dalla Guardia di Finanza nell’ambito della operazione che ha portato all’arresto di 15 persone, tra cui cinque fasanesi. Le manette sono scattate a conclusione di una lunga e articolata indagine che ha permesso di appurare che i fondi stanziati dal Ministero delle Politiche Agricole ed erogati dalla Amministrazione Provinciale di Brindisi per il tramite della Regione Puglia, per le calamità naturali subite dalle aziende agricole, sarebbero finiti nelle tasche di chi non ne aveva diritto.

Leggi tutto: Truffa Calamità Naturali: sequestrati beni a Fasano (BR) per milioni di euro

Altri articoli …

  1. Privatizzazione dell'Acqua - Il Governo a pezzi pone la fiducia.
  2. Il Presidente della Provincia di Brindisi, Ferrarese scrive una Lettera a Napolitano «Anche in Puglia l'alta velocità»
  3. Puglia, Giunta Regionale: quasi tre milioni di euro assegnati al Comune di Bari
  4. USA. Loredana Capone: confermato l’interesse verso i nostri prodotti di qualità
  5. Italia.flop e Magic Flop - Lo slogan della Brambilla fa flop

Pagina 1189 di 1240

  • 1184
  • 1185
  • 1186
  • 1187
  • 1188
  • 1189
  • 1190
  • 1191
  • 1192
  • 1193

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca