E’ vero che l’Arpa non vuole il controllo continuativo delle emissioni della centrale termoelettrica Enipower? Assolutamente no. Abbiamo ricevuto una lettera molto chiara del Direttore Generale dell’Arpa Puglia, Giorgio Assennato, che smentisce l’ENI. L’ENI ha dichiarato infatti di avere ottenuto “il parere favorevole anche del rappresentante dell’Arpa” nel trasformare il controllo continuativo delle emissioni inquinanti in controllo semestrale. L’ENI, facendosi scudo di un parere mai dato dall’Arpa, ha chiesto al Ministero dell’Ambiente di “provvedere alla correzione dei documenti nella loro versione finale” al fine di eliminare il controllo a ciclo continuo (detto “campionamento continuo”).
Un progetto, promosso dalla Regione Puglia in collaborazione con “Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” denominato “Libera il Bene”, destinato attraverso un avviso pubblico a Comuni e Province pugliesi, per il recupero, la riconversione e la gestione dei beni sottratti alla criminalità organizzata. Il progetto verrà presentato alla stampa nel corso di una conferenza in programma Mercoledi’ 21 Ottobre alle ore 11,30 presso la Sala Stampa della Presidenza della Regione Puglia – Lungomare Nazario Sauro, 33 Bari.
Leggi tutto: Beni confiscati alla mafia, in Puglia si "Libera il bene"
Dopo quella delle Isole Tremiti (San Domino), entrata in esercizio il 7 luglio scorso, è stata inaugurata anche l’elisuperficie di Vieste. E nelle prossime settimane sarà avviata una struttura analoga a San Giovanni Rotondo. A tagliare l’assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Mario Loizzo, insieme al sindaco di Vieste, Ersilia Nobile, e all’amministratore unico di Alidaunia, Roberto Pupillo.
Leggi tutto: La Puglia ora vola in elicottero: inaugurata l'elisuperficie di Vieste
I 3 Bandi del Programma di Sviluppo Rurale della Puglia 2007-2013, pubblicati sul BURP lo scorso 15 Ottobre, verranno presentati alla stampa nel corso di una conferenza in programma Martedi’ 20 Ottobre alle ore 10,30 presso la Sala Riunioni della sede del Consiglio Regionale – Via Capruzzi, 206 Bari (secondo piano). Alla conferenza stampa interverranno il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e l’Assessore Regionale alle Politiche Agroalimentari Dario Stefano.
Leggi tutto: Sviluppo Rurale: Vendola presenta i Bandi FESR 2007-2013
Grandi numeri per l’uva pugliese. A soltanto 15 giorni dall’inizio dell’attività di promozione dell’uva da tavola, prevista nell’ambito dell’accordo siglato tra la Regione Puglia e la Grande Distribuzione Organizzata, sono già 1.600.000 i chilogrammi di uva “Italia” pugliese distribuiti e venduti negli ipermercati aderenti. Il dato è parziale perché si riferisce alla prime due settimane della promozione e soltanto alle catene Coop e Auchan, quindi destinato ad aumentare in maniera considerevole.
Leggi tutto: Stefàno: "Grandi numeri per l'uva pugliese nella GDO"
A Catania c’è un’inchiesta aperta sull’utilizzo dei fondi governativi stanziati per ripianare il deficit: i 140 milioni che arrivarono per espressa volontà di Berlusconi. Per l’attuale sindaco Raffaele Stancanelli è stata richiesta l’archiviazione. Mada un’intercettazione telefonica che l’Unità è in grado di rivelare emerge come il premier abbia avuto un ruolo di “super-consulente” nella partita che ha destinato il denaro pubblico ad una città guidata, all’epoca del buco, da Scapagnini, caro amico e medico personale del Premier. Berlusconi, in sostanza, avrebbe consigliato quali voci mettere in elenco per evitare il fallimento del Comune: una lista fittizia di opereda finanziare e da vendere (beni invendibili) così da giustificare l’esborso straordinario di 140 milioni di euro a fronte di nessuna realizzazione concreta. Del caso si è occupata ieri sera anche la trasmissione di Milena Gabanelli, Report.
Leggi tutto: Inchiesta a Catania sui 140 milioni di euro gentilmente donati dallo Stato.