ORSARA DI PUGLIA – “I municipi, anche i più piccoli come il nostro, stanno gestendo l’emergenza neve al meglio delle loro possibilità, mobilitando ogni risorsa disponibile, con un impegno e un’organizzazione che ogni volta ci mettono a dura prova. Gli enti sovra comunali, invece, anche in questa occasione lasciano a desiderare in quanto a organizzazione e prontezza d’intervento. C’è troppo pressapochismo e a pagarne le conseguenze sono i cittadini”. Il sindaco di Orsara di Puglia, Mario Simonelli, interviene così sull’emergenza neve di questi giorni. La situazione, anche sul versante meridionale dei Monti Dauni, è preoccupante.
Leggi tutto: Orsara, per la neve le scuole resteranno chiuse fino a sabato 11
ROSETO VALFORTORE – “Stiamo vivendo una situazione drammatica. Cominciano a scarseggiare anche i beni di prima necessità, compresi i farmaci speciali per gli ammalati cronici. Chiediamo che la Protezione Civile e gli enti sovra comunali facciano quanto è in loro dovere per aiutarci a superare l’emergenza determinata dalla neve e dal gelo, poiché il Comune di Roseto Valfortore sta già producendo il massimo sforzo possibile e lo sta facendo da più di una settimana ormai”.
E’ il sindaco di Roseto Valfortore, Nicola Apicella, a esprimere – oltre alla preoccupazione – il proprio appello rivolto alla Provincia di Foggia, alla Regione Puglia e alla Protezione Civile.
Leggi tutto: Roseto: Situazione drammatica causa neve, l'appello del Sindaco
Si mette ufficialmente in moto la macchina organizzativa del Tranifilmfestival 2012. Giunto alla tredicesima edizione, l’evento cinematografico promosso ed organizzato dall’associazione culturale Nirvana offre una vetrina importante ai talenti della macchina da presa, attraverso un concorso riservato alle produzioni indipendenti che ormai rappresenta un punto di riferimento a livello internazionale. Le sezioni in concorso saranno “Clipping”, “Short Size”, “Medium Size”, “Long Size” e “Opera Prima”. Previste, inoltre, le due sezioni fuori concorso “Showcase” e “Doc Exposure”, la prima per prodotti di fiction la seconda per documentari o film-documentario.
Leggi tutto: Tranifilmfestival 2012 - Al via il bando di concorso
BARI - Il 7 e l’8 febbraio 2012 verranno sospese a tutela della pubblica incolumità tutte le attività degli uffici pubblici, incluse le attività didattiche, ad eccezione dei servizi essenziali e di pubblica emergenza, a causa delle precipitazioni nevose su Bari e provincia. È quanto ha stabilito questa mattina, con apposita ordinanza e in adesione al piano di Protezione civile approvato dalla giunta municipale, il sindaco Michele Emiliano al termine della riunione del Comitato Operativo Comunale (C.O.C.), riunitosi a Palazzo di Città per l’emergenza freddo nelle prossime 48 ore.
Leggi tutto: Bari, giorno 7 e 8 Febbraio uffici pubblici chiusi per neve
Sull’ insediamento delle piattaforme petrolifere, durante la Riunione dei Presidenti delle Regioni adriatiche e del Mediterraneo europeo, sul tema della difesa del mare, che si è tenuta a Bari all’ interno di Mediterre lo scorso 2 febbraio, il ministro Clini ha sottolineato: “Se pensate che si debba aprire una problematica in generale sul fatto che non se ne debbano fare, perdete perché questo va contro direttive e contro regole europee … Dobbiamo scegliere se siamo capaci di investire sulle fonti rinnovabili e sul loro sviluppo così da creare una competizione con le fonti fossili.”
Leggi tutto: Comitato No Oil - Inaccettabili le parole del ministro Clini
Comincia a prendere forma il programma della 53esima edizione del Carnevale Molfettese. “A Carnevale… Molfetta vale” è lo slogan scelto dagli organizzatori dall’edizione 2012. Una scelta - si legge nel comunicato stampa del Comune di Molfetta - che si ispira a un noto proverbio popolare legato al Carnevale, e allo stesso tempo richiama l’importanza di questa tradizione per i cittadini molfettesi, come suggerisce l’assessore allo Spettacolo, Vincenzo Spadavecchia: «La sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati, il Veglioncino dei Bambini, le rassegne artistiche e gli spettacoli teatrali che stiamo organizzando, oltre ad essere momenti di spensieratezza in cui rivivere antiche tradizioni popolari, rappresentano occasioni importanti per dare visibilità alla città e valorizzare l’offerta turistica di Molfetta. Insomma – continua Spadavecchia – il Carnevale Molfettese è un investimento anche in termini commerciali, un’occasione per attrarre visitatori dalle città limitrofi».