“Anche dopo la pausa estiva, la situazione produttiva, occupazionale ed economica della Puglia non appare affatto incoraggiante”. Aldo Pugliese, Segretario Generale della Uil di Puglia e di Bari, accoglie con poche considerazioni, ma significative, i dati pre-autunnali relativi alla Puglia. Dal punto di vista occupazionale si riscontra infatti che, a fronte di un tasso medio di disoccupazione a livello nazionale (a giugno) dell’8,5%, in Puglia, sempre nello stesso periodo, lo stesso indicatore si attesta al 14%, media tra il 12,5% maschile e il 17,5% femminile. Considerando i dati che provengono dal settore degli Ammortizzatori Sociali, risalta nuovamente un andamento crescente e di sicuro non incoraggiante: le ore autorizzate per Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria, finalizzata a contrastare le crisi di mercato, si sono attestate, nel solo Luglio
“Il frazionamento degli interessi territoriali indebolisce la politica, dissipa energie, innescando inutili guerre di campanile. La vera differenza tra nord e sud è che lì l’hanno capito, qui invece si gioca ancora a moltiplicare burocrazia e centri di potere. Inoltre è davvero singolare che, mentre (mai come in questo momento) la politica del governo nazionale ha deciso di stringere il cappio al collo del Mezzogiorno, nel Salento nasca questa singolare iniziativa”. L’assessore regionale alla mobilità Guglielmo Minervini interviene così sulla polemica che in questi giorni sta animando la discussione accesa dal movimento referendario “Regione Salento”, che in una nota ha chiamato in causa le politiche sulle infrastrutture attuate negli ultimi anni.
Leggi tutto: Minervini: “Regione Salento? Iniziativa singolare”
"Nessun cambio di linea. La Regione tira dritto nel suo obiettivo di realizzare la strada statale 275 senza devastare la parte piu' fragile del territorio salentino''. Lo afferma l'assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Guglielmo Minervini, replicando ai consiglieri regionali salentini che hanno accusato la giunta di esseri rimangiati la parola con la presentazione di un ricorso al Consiglio di Stato dopo la bocciatura dei ricorsi presentati al Tar contro il raddoppio della Maglie-Leuca presentati anche dall'ente regionale.
Leggi tutto: Regione Puglia, Minervini: nessun dietrofront della Regione sulla SS 275
Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del consumatore” di Italia dei Valori Giovanni D’AGATA, ritiene opportuno riportare l’attenzione sulla sentenza n° 32685 di ieri della Cassazione sulll’utilizzo dei rapporti delle ong umanitarie per decidere se accogliere o meno la domanda di estradizione del cittadino straniero. Via libera della cassazione all’utilizzo dei rapporti delle ong umanitarie per decidere sull’estradizione. E’ quanto ha stabilito
Leggi tutto: Estradizione e tutela dei diritti umani in Italia
Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del consumatore” di Italia dei Valori Giovanni D’AGATA, ritiene opportuno segnalare la sentenza n. 32021 del 18 agosto scorso della Corte di cassazione penale che, respingendo il ricorso della Procura di Pordenone, ha sancito la non obbligatorietà della confisca della macchina dell’automobilista che, pur guidando in stato di ebbrezza alcolica e pur avendo provocato un incidente, non abbia superato il limite di 1,5 di tasso alcolemico.In queste circostanze, hanno spiegato i giudici della quarta sezione penale di Piazza Cavour, scatta invece il fermo amministrativo che, secondo il Collegio, è una misura sufficiente.
Con il contributodella Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo e del Comune di Acquaviva delle Fonti
Venerdì 3 Settembre
Ore 21:30
Davide Viterbo “Distant City” cello & video project
Tensione e quiete nel paesaggio urbano attraversato dall'impeto e dal canto del violoncello, in una sequenza di immagini musicali mosse dalla percezione di una città che si allontana, lasciandoci così estranei al suo dinamismo e, al contempo, al suo torpore.
Distant City è un elemento simbolico, un magnetico paesaggio che Davide Viterbo attraversa con le sue composizioni, accompagnato dalle elaborazioni video di Pasquale Luisi.