Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Giunta Vendola, le cose fatte e cosa c'è da fare nei prossimi cinque anni

Categoria: Notizie dalla Politica Pugliese e non
12 Marzo 2010
Visite: 1989
Per conoscere le cose fatte dalla giunta Vendola e per conoscere il programma dei prossimi cinque anni clicka qui: www.nichivendola.it/cms-upload/la_poesia_e_nei_fatti_2005_2015.pdf

Fino al 30 marzo a Bari una mostra fotografica sul patrimonio naturalistico regionale, presso la Biblioteca di Santa Teresa dei Maschi.

Categoria: Eventi e Sagre in Puglia
12 Marzo 2010
Visite: 2334

<p>un angolo della mostra fotografica</p>Pur in presenza di una notevole antropizzazione, la Puglia presenta valori di biodiversità eccezionali. Per valutare tale livello si può confrontare il dato della Puglia su scala nazionale. In questo modo si scopre che sono presenti, in particolare, circa 52 habitat della regione mediterranea su 110 presenti in Italia; 2.500 specie di piante (il 42% di quelle nazionali); 10 specie di anfibi sulle 37 presenti nell’Italia peninsulare; 21 specie di rettili su 49 presenti nell’Italia peninsulare; 179 specie di uccelli nidificanti su 250 presenti in tutt’Italia; 62 specie di mammiferi su 102 presenti nell’Italia peninsulare.A questo patrimonio di biodiversità è stata dedicata la mostra-concorso fotografica “I paesaggi della biodiversità”, promossa dall’Assessorato all’Ecologia della Regione Puglia, Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità, per coinvolgere i cittadini ed avvicinarli alle bellezze ed ai diversi habitat naturali della Puglia. L’evento assume ancora maggiore importanza se si considera che viene organizzato nel 2010, proclamato anno internazionale della biodiversità.

Leggi tutto: Fino al 30 marzo a Bari una mostra fotografica sul patrimonio naturalistico regionale, presso la...

Inchiesta a Trani, telefonate per bloccare Annozero "Berlusconi fece pressioni su Tg1 e Agcom"

Categoria: Notizie dalla Politica Pugliese e non
12 Marzo 2010
Visite: 1510
Inchiesta a Trani, telefonate per bloccare Annozero  "Berlusconi fece pressioni su Tg1 e Agcom"

ROMA - Il premier voleva mettere il bavaglio ad Annozero. Lo scrive oggi in prima pagina "il Fatto quotidiano", citando un'inchiesta a Trani durante la quale - in maniera del tutto casuale - sarebbero state intercettate le telefonate che dimostrerebbero le pressioni e gli interventi di Berlusconi contro la trasmissione di Santoro. Nelle intercettazioni che risalirebbero a circa tre mesi fa, legate a un'inchiesta che si occupava di carte di credito e tassi di usura, si leggerebbero, a margine del fascicolo, i nomi di Berlusconi, Giancarlo Innocenzi (membro dell'Agcom) e il direttore del Tg1 Augusto Minzolini. Tutti, secondo il Fatto, discutono della tv pubblica e dei suoi talk show. "La procura - scrive il giornale - ascolta in diretta le pressioni e le lamentele del premier per Annozero. Rivolte al membro dellAgcom Giancarlo Innocenzi".

Leggi tutto: Inchiesta a Trani, telefonate per bloccare Annozero "Berlusconi fece pressioni su Tg1 e Agcom"

Michele Emiliano e Nichi Vendola - cinque anni di lavoro per Bari - La Puglia non torna indietro

Categoria: Notizie dalla Politica Pugliese e non
12 Marzo 2010
Visite: 1283

Cosa sarebbe successo in Puglia se Nichi Vendola fosse stato battuto da Raffaele Fitto nel 2005? Ce lo racconta "Indietro TG". (Direzione creativa: Proforma, attore e realizzazione: Alberto De Giglio)

Capitanata, i numeri della crisi. Dossier della CGIL di Foggia per lo sciopero del 12 marzo

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
12 Marzo 2010
Visite: 2446

Penultima provincia in Italia per tasso di disoccupazione, penultima per occupazione femminile, 103esimo posto nella graduatoria stilata in base reddito medio per contribuente, un importo medio delle pensioni di 600 euro netti, una cassa integrazione che nel 2009 ha toccato quota 3,5 milioni di ore (raddoppiando rispetto al 2008), con conseguente riduzione dei consumi e forte indebitamento delle famiglie.

De Felici: Sud dimenticato, famiglie in difficoltà
Sono solo alcuni dei numeri che emergono dal report “Capitanata, i numeri della crisi”, al quale ha lavorato la CGIL di Foggia in preparazione dello sciopero generale del 12 marzo. “Non dobbiamo mai dimenticare – sottolinea Mara De Felici, segretaria generale della Camera del Lavoro Territoriale - che se i numeri possono risultare freddi dietro di loro ci sono persone in carne ossa.

Leggi tutto: Capitanata, i numeri della crisi. Dossier della CGIL di Foggia per lo sciopero del 12 marzo

Edipower e Berolusconi vogliono rilanciare la centrale. Con il carbone allo zolfo

Categoria: News dal Governo
12 Marzo 2010
Visite: 2251

http://www.iapsrl.com/public/img/edipower.jpgBRINDISI – Trattativa riservatissima e in piena campagna elettorale, per regalare ai brindisini oltre alle trivellazioni petrolifere in mare e ad una ipotetica centrale nucleare (di cui tutti parlano), poco meno di 2 milioni di tonnellate di carbone ad alto contenuto di zolfo targato Edipower. Mentre da un lato si tratta con Enel per ottenere quote di riduzione della CO2 più sostanziose rispetto al taglio del 10 per cento offerto dalla società elettrica, e in parallelo una riduzione consistente del carbone da impiegare a Cerano, dall’altro si discute –di fatto- su come far rientrare dalla finestra l’anidride carbonica che esce dalla porta. Si terrà molto probabilmente martedì prossimo, infatti, una pre-conferenza dei servizi fissata dal governo Berlusconi per dare il via libera al nuovo piano industriale della società del gruppo Edison. Proprio lo stesso che l’anno scorso pareva congelato. Ed ora è più chiaro perché l’azienda, spedendo in ferie forzate gli operai, ha fermato i due gruppi in marcia dal 2005 parlando di scelte imposte dalla contrazione della domanda energetica.

Leggi tutto: Edipower e Berolusconi vogliono rilanciare la centrale. Con il carbone allo zolfo

Altri articoli …

  1. “Avanzi tutta!”, convegno a Spinazzola sulla raccolta differenziata dei rifiuti organici
  2. Foggia, bando per utilizzo beni confiscati alla criminalità organizzata
  3. Presentato il portale regionale della Salute
  4. AGRICOLTURA: INTESA TRA BASILICATA E PUGLIA PER ASSEGNAZIONE CARBURANTE
  5. Nucleare. Elio Vito: Ok a siti dopo intesa governo-conferenza unificata

Pagina 1087 di 1248

  • 1082
  • 1083
  • 1084
  • 1085
  • 1086
  • 1087
  • 1088
  • 1089
  • 1090
  • 1091

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca