Secondo un recente rapporto del Centro comune di ricerca (CCR) della UE che Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” riporta, le emissioni globali di CO 2 sono aumentate del 45% tra il 1990 e il 2010, raggiungendo un picco di 33 miliardi di tonnellate. Questi dati sono stati pubblicati oggi in un rapporto intitolato " Le emissioni globali di CO2 a lungo termine " a cura del CCR e la PLB, l'agenzia Valutazione Ambientale dei Paesi Bassi.
I dati in esso contenuti si basano sui risultati più recenti del database di emissioni globali per la ricerca atmosferica (EDGAR), e le ultime statistiche sul consumo energetico.
La Compagnia del Teatro Jonico Salentino diretta da Valerio Manisi, in collaborazione col Teatro Monticello di Grottaglie, organizza la stagione Teatrale 2011/12 con la scelta di alcuni degli spettacoli più in rilievo nel panorama nazionale teatrale. S’inizia con “Terroni”, lo spettacolo che nel 150° anno dell’Unità di’Italia porta alla luce la realtà e le verità mai raccontate sulla nascita dell’ “Italia”. Tratto dall’omonimo libro di Pino Aprile, libro da tempo in cima alle classifiche di vendita nazionale, nasce il testo teatrale dalla penna di Roberto D’Alessandro, noto attore, regista e autore calabrese, accompagnato dalle musiche del cantautore pugliese Mimmo Cavallo. Assolutamente da non perdere lo spettacolo Terroni rappresenta attualmente lo spettacolo con il più alto interesse culturale e storico presente nei teatri d’Italia.
Brindisi Bene Comune organizza sabato 24 settembre con raduno alle 17,00 dinanzi la Stazione Ferroviaria una carovana in bicicletta. Con questa iniziativa che abbiamo denominato “ Le Nostre Energie contro le Vostre Energie” attraverseremo le vie della città per dare un segnale forte all’intera cittadinanza della nostra contrarietà alla riapertura da parte dell’ENI del pozzo petrolifero al largo di Brindisi. Si è infatti deciso di riaprire, nei fondali marini brindisini, un pozzo petrolifero già chiuso nel 1996, all’insaputa dei cittadini e senza che le amministrazioni locali sapessero nulla, solo in base ad un’autorizzazione ministeriale. Dove è il rispetto per il territorio , per la salute pubblica, per l’ambiente?
ALBERONA – Prenderanno il via da Alberona, venerdì 23 settembre, i tre giorni di eventi in programma per la fase finale del “Premio Lupo”, il concorso letterario dedicato ai Monti Dauni giunto nel 2011 alla sua sesta edizione. Alle ore 20, in località “Pisciarelli”, sarà Antonio Trillicoso a inaugurare lo spazio dedicato agli “assaggi letterari” presentando il suo libro, “Io casalese”. La prima “serata da lupi” proseguirà con la performance di Riccardo Sati e Sofia Bigazzi, nello spettacolo “FUFUFUFUFUFU, FUMO”, e con un buffet di degustazioni gratuite per assaporare i prodotti tipici alberonesi. In mattinata, invece, saranno gli alunni delle scuole elementari, dalle ore 9.00, i protagonisti di “Prendi la parola”, un laboratorio letterario curato da Maria Grazia De Rosa, Francesca D’Ippolito e Michela Delli Carri.
Il Comitato per la tutela del mare del Gargano, nell’ambito dei propri indirizzi statutari di salvaguardia dell’ambiente marino e costiero, pur essendo favorevole ad iniziative che prevedano la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica basata su fonti rinnovabili, ha espresso la propria netta contrarietà riguardante la realizzazione dei seguenti parchi eolici off-shore:
- in data 2 febbraio 2010, alla richiesta di realizzazione di un parco eolico off-shore valutato in senso positivo dal Comune di Ischitella, al largo di Foce Varano;
- in data 2 maggio 2010, alla richiesta di realizzazione di un parco eolico nel tratto antistante il mare dei comuni di Vico, Rodi, Peschici;
Leggi tutto: Comitato Tutela del Gargano: no ai parchi eolici off-shore
“La UIL di Puglia e di Bari è pronta a dare un segnale forte e determinato contro una manovra iniqua e penalizzante per i soliti noti, carente di misure serie mirate alla distribuzione del reddito ed alla crescita economia ed occupazionale”. Aldo Pugliese, Segretario Generale della UIL di Puglia e di Bari, conferma il “coinvolgimento di tutte le categorie e di tutti i lavoratori a cui si applica il reddito d’imposta” per la manifestazione prevista a Napoli il prossimo 30 settembre. L’iniziativa nel capoluogo partenopeo è la prima di un trittico nazionale che seguirà a Firenze il 14 ottobre e a Milano il 21.