Oggi il mondo gira in fretta, ma durante la Settimana Santa di Vico del Gargano, tutto rallenta per far posto, attraverso la fede, alla tradizione. In questi giorni si percepisce qualcosa che non nasce dall’occasionalità del momento solenne, ma che viene da lontano e che affonda le sue radici nel concetto d’identità.
Il libro nasce dalla ricerca sviluppata sul campo nel corso di circa tre anni e dal confronto dei punti di vista degli autori: dal racconto di Francesco A.P. Saggese, dagli approfondimenti di Francesco Pupillo, dalle immagini del fotografo Pasquale D’Apolito – Editrice L’immagine.
Ben nove appuntamenti, di cui quattro speciali, per Hell in the Cave fra dicembre 2021 e l’inizio del nuovo anno. Lo spettacolo ambientato nella Caverna della Grave delle Grotte di Castellana (Ba), che da luglio sta collezionando un sold out dopo l’altro, accoglierà come sempre gli spettatori a 70 metri di profondità e in occasione del periodo natalizio si arricchirà anche dei contributi di quattro special guest, che proporranno le loro personale visione e interpretazione dell’opera dantesca.
Demiurgo è un progetto di musica elettronica iniziato nel 1997 e attivo nella scena indie nei primi anni 2000, nato con l’idea di creare uno stile elettronico pensato per l’ascolto che non si limitasse all’uso del loop e groove standard ma spaziasse verso soluzioni compositive armoniche e ritmiche più complesse.
Leggi tutto: Demiurgo – il nuovo singolo “Spiral into Darkness”
Passeggiare tra i vicoli, immergersi nelle tracce del passato in compagnia di guide turistiche e scorgere d’improvviso soldati Bizantini e Normanni. Dopo Mottola- che ha registrato grande interesse di visitatori- l’evento “Sentieri di Storia” approda a Taranto, alla scoperta di altri luoghi fortemente identitari. L’appuntamento è per sabato 6 novembre con raduno alle ore 9.15 in piazza Fontana: in programma una visita guidata tematica che sarà arricchita con piccoli momenti di rievocazione, musiche e canti medievali.
Leggi tutto: RIEVOCAZIONE, MUSICA E RIPRESE NELLA VISITA GUIDATA SENTIERI DI STORIA
Oltre 1000 presenze: da tutta la Puglia, da altre parti d’Italia e, persino, inglesi e francesi. Un’occasione, anche per i turisti, per scoprire il territorio in modo insolito. Numeri importanti per la prima edizione di ArchiTA, il Festival del Teatro Antico di Taranto che ha registrato il sold out.
Leggi tutto: GRANDE SUCCESSO PER ARCHITA, COSÌ TARANTO RISCOPRE IL SUO PASSATO
Dopo la pubblicazione dell’EP di debutto “Note di notte” (2019) ed il successo delle sue ultime release – tra cui “Che Hit” e “In queste sere”, A-L, tra i rappresentanti più apprezzati e versatili della scena italiana, torna con “Teatro” (Red Owl Records/Visory Records), il suo nuovo album.