Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Il 12 settembre si presenta a Sannicola la ristampa del 18° Meridiano

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Settembre 2019
Visite: 1455

atlantide locandina12settembreGiovedì 12 settembre alle ore 19:30 presso la Cooperativa Agricola Olearia di Sannicola sarà presentata la ristampa anastatica di '18° meridiano', periodico indipendente pubblicato dal 1963 al 1966, diretto da Antonio Maglio ed edito da Cosimo Alemanno. La ristampa, nella quale sono racchiusi tutti i numeri del periodico, raccoglie cronaca, inchieste, dibattiti, storia del territorio aletino e dei paesi limitrofi, tra i quali appunto Sannicola, in un documento eccezionale che fotografa la realtà socio-economica e culturale agli inizi degli anni Sessanta del '900. 

L'Associazione Culturale Atlantide, da cui è partita l'idea della ristampa e che ha presentato quest'ultima per la prima volta ad Alezio il 5 agosto scorso, e subito dopo, il 26 agosto, a Gallipoli, ha scelto come terza tappa Sannicola, in collaborazione con l’Associazione Culturale Metoxè.

Porgerà i saluti Claudio Greco, Presidente della Cooperativa Agricola Olearia Sannicolese. Interverranno durante il dibattito il Presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il consigliere comunale di Alezio Vincenzo Romano, la presidente dell’Associazione Culturale Atlantide Laura Minerva, Mariaelena Tuccidell’Associazione Culturale Metoxè e Luigi Malerba, già giornalista di 18^ Meridiano. 

 

Leggi tutto: Il 12 settembre si presenta a Sannicola la ristampa del 18° Meridiano

No Title è il nuovo ep degli Invisible Joe & Mushroom Gorilla

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Settembre 2019
Visite: 1291

coverÈ uscito l’ep “No Title” degli Invisible Joe & Mushroom Gorilla, una band hard rock/alternative rock formata da quattro musicisti di Marburg, Germania. Essi trasmettono alle persone energia, groove e melodia dall’inizio del 2018. Con un sacco di esperienza in bande alternative rock Benni(basso) e Mike (chitarra) si sono impegnati a formare una band alternative rock. Dopo aver avuto esperienze con diversi musicisti arriva Aline nella band: quest’ultima con la sua voce distintiva ha conferito forma e ritmo alla musica di Invisible Joe & The Mushroom Gorilla. Poi si è unito alla band Hussein(batteria) che ha un vasto background metal.

Leggi tutto: No Title è il nuovo ep degli Invisible Joe & Mushroom Gorilla

Noci - dal 4 al 6 Ottobre - Sagra del Fungo

By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Settembre 2019
Visite: 1492

Giunta alla sua 20° edizione, anche quest’anno la sagra non è solo un evento food, ma ha in programma eventi di carattere culturale e
sociale. Cornice suggestiva sarà la storica piazza Garibaldi di Noci, ma quest’anno la manifestazione vedrà coinvolto parte del centro storico caratterizzato dalle tipiche “gnostre” nocesi.

Leggi tutto: Noci - dal 4 al 6 Ottobre - Sagra del Fungo

Dalla fine del mondo Poesie per Francesco

By Pasqua Demetrio
Pasqua Demetrio
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Settembre 2019
Visite: 1192

Venerdì 13 settembre ore 19.00

Corso Cavour 46, Ruvo di Puglia, Libreria L'Agorà

Nell’ambito della rassegna culturale estiva Immaginari – scene d’estate 2019 del Comune di Ruvo di Puglia, In folio propone il reading tratto dalla silloge Dalla fine del mondo. Poesie per Francesco, con introduzione di Luigi Sparapano, Direttore del settimanale diocesano “Luce e Vita”.

Il volume, edito su Quaderni di Luce e Vita, è stato realizzato in occasione della visita di Papa Francesco a Molfetta, il 20 aprile 2019, nel XXV della morte di don Tonino Bello. La raccolta di poesie si avvale del contributo di quindici autori, della prefazione del sac. Michele Amorosini, del progetto grafico di Luigi Sparapano, Direttore del periodico, e della copertina tratta dall’opera “Segno” di Vito de Leo. La silloge raccoglie poesie religiose e laiche, accomunate dal sentimento dell’errare e da interrogativi esistenziali offerti a Papa Francesco e agli uomini tutti. Per le istanze al divino e al reale, attraverso l’uso di un linguaggio ora colloquiale ora concettuale, la poesia espressa in questa silloge si può definire, a ragione, metafisica. Vi si ritrova un insieme di riflessioni e domande, dubbi sui limiti e sulla finitezza dell’essere umano, ricerca e anelito alla comprensione del senso della nostra esistenza. A questo nostro andare di umanità limitata, smarrita, a volte sopraffatta dal male e dal dolore, fa da contrappunto il desiderio di ricercare e di coltivare speranza e bellezza, perdono e grazia, fede in Dio e negli uomini, volontà di essere “costruttori di pace”.

Gli autori presenti nella silloge: Maria Addamiano, Gianpaolo Altamura, Luigi Armentano, Francesco Cagnetta, Daniela Calfapietro, Vito de Leo, Nicola De Matteo, Michele De Palma, Jole De Pinto, Antonio Labombarda, Gianni Antonio Palumbo, Lucia Sallustio, Elisabetta Stragapede, Francesco Tammacco, Pasquale Vitagliano.

Fragagnano(Ta): Prende il via “Tesori Forgiati”, il percorso espositivo delle opere di John Traetta, scultore fragagnanese

By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Settembre 2019
Visite: 1929

L’intento di creare, scolpire e forgiare determinate opere artistiche, vuole riproporre la cosiddetta “Vetrina Italiana”, ripercorrendo la nostra storia, ma soprattutto ponendo l’attenzione sui tipici quesiti esistenziali (chi siamo e da dove veniamo), quesiti a cui “ Tesori Forgiati, l’Arte della Bottega di John Traetta ” cerca di svelarne l’arcano mistero. Il progetto è inserito nell’ambito della rassegna: “Frag Fest … suoni, colori, sapori in centro storico ” del cartellone artistico: “ Non solo Settembre Fragagnanese 2019 ”, organizzato dal Comune di Fragagnano (Ta), in collaborazione con la Pro Loco territoriale. La mission di tale manifestazione, che avrà luogo sabato 7 settembre 2019, alle ore 19.00 c/o la Sala Convegni di Palazzo Marchesale-Carducci, in C.so Vittorio Emanuele a Fragagnano (Ta), alla presenza di critici ed esperti d’arte, è quella di promuovere l’arte del “ Made in Italy ”, attraverso la messa in opera di una prima personale, ad ingresso gratuito, con un percorso espositivo di opere scultoree, realizzate dallo sculture nostrano John Traetta. 

70496427 123586442336753 7717295841311981568 n

 

Opere, dunque, nate dal connubio di elementi chiave come: il legno, pietra e metallo, un connubio perfetto che pone l’accento sulle proprie origini, frammenti di storia rintracciabili nella sabbia del tempo. . In tutte le opere allegoriche la firma dell’artista è l'utilizzo dei tre materiali, combinati tra loro ferro battuto, pietra viva o calcarea e radica di Olivo o legno locale come Quercia e Mandorlo. L’artista è stato reso noto, anche presso una esposizione personale di tipo televisiva, trasmessa in diretta su Rai 2 il 17/02/2019, per la trasmissione " Mezzogiorno in Famiglia " riprese realizzate per il Comune di Fragagnano (Ta), il cui progetto fu coordinato e fortemente voluto dall'Associazione culturale " Terra Nostra " di Fragagnano. Le riprese visitabili sul sito ufficiale Rai Play. Inoltre, ha partecipato alla selezione del concorso internazionale “Luxembourg Art Prize 2019” organizzato dalla Pinacoteca, museo privato senza scopo di lucro situato nel Granducato di Lussemburgo. In Italia ha partecipato alla selezione del concorso nazionale di arte attuale, denominato “ EneganArt R-Evolution 2019 ”, che avrà luogo presso Museo Degli Innocenti, Salone Borghini a Firenze (Fi), dal 12 al 20 ottobre 2019. Un percorso espositivo di tipo museografico, fortemente, voluto in primis dall’artista per ri-mettersi in gioco in altre vesti, ma soprattutto dal Comune di Fragagnano, guidato dal sindaco il dr. Giuseppe Fischetti e dall’Ass.ra alla cultura e spettacolo, la prof.ssa Lucia Traetta. Una mostra che dà spazio allo scultore nostrano che, attraverso la scultura rappresenta la vera essenza del “ Made in Italy” con una prima personale dal titolo, appunto: Tesori Forgiati. Uno scultore che vuole raccontare e raccontarsi ma soprattutto far capire alla realtà la sua felicità dell’essere artigiano e artista, oltre ad essere scultore. Rendere noto, dunque, il sogno per il futuro. In seguito al taglio del nastro inaugurale, alla presenza di esperti, organi di stampa e critici d’arte, prenderà il via una tre giorni di pura “arte in galleria”.

69149207 115866473108750 4762486305919598592 n

All’inaugurazione del 7 settembre, presenzieranno alcuni tra i massimi esperti del panorama artistico e storico della Puglia: Carmen Fontana Franco – artista e prof.ssa di disegno e st. dell’arte, Enza Sibilla Carrino – esperta d’arte e pittrice del dipinto “Madonna del Palio” di Taranto, il prof. Antonio Cavallo – curatore del Museo dell’Olio di Sava (Ta), la prof.ssa Vincenza Musardo Talò – storica e socio ordinario della Società Storia Patria per la Puglia, il prof. Antonio Rolla – artista e pittore e Dina Turco – giornalista, critica d’arte, recensore artistico e letterario, traduttrice e operatrice culturale. I saluti istituzionali saranno portati dal sindaco del Comune di Fragagnano, dall’ass.ra alla cultura e dal dott. Giuseppe Turco, Consigliere della Regione Puglia. Modera i lavori la prof.ssa Elena Manigrasso, artista e redattrice. Il percorso espositivo che rimarrà aperto nei giorni 07, 08 e 09 settembre 2019, è patrocinato dal Comune di Fragagnano, Pro Loco Fragagnano, Regione Puglia e il Gruppo di Azione Locale G.A.L. Terre del Primitivo. Main Partner è il Museo dell'Olio di Sava (Ta). Il Project Management è a cura di Vincenzo Ludovico.

 

54155009 559458277886481 796422992652402688 n

John Traetta, scultore fragagnanese  - ph. Salvo Lupo 

 

Lo scultore John Traetta ha dichiarato: « Il progetto Tesori Forgiati, prende le sue radici dalla storia legata all’insediamento degli Spartani in Terra di Taranto, passando per gli antichi fasti della Magna Grecia e di tutti i laboratori italiani e antiche botteghe che, fino al Rinascimento hanno dato lustro all’ odierna bella Italia, parlando delle botteghe come quella di Andrea del Verrocchio, pittore, scultore e orafo fiorentino del primo Rinascimento che, vide tra i suoi discepoli il grande genio di Leonardo da Vinci ». Puntualizza Traetta: «L’impegno, profuso nel tempo, è stato quello di ricercare successivamente al periodo Rinascimentale gli stilemi italiani nel mondo, e di celebrare nel Mondo il vero Made in Italy. L’identificazione storica, tutela, promozione e valorizzazione è il paradigma del genere umano. Il nostro patrimonio storico-culturale rappresenta l’eredità del passato di cui oggi beneficiamo e che dovremmo trasmettere alle generazioni future». Conclude l’artista: «Questa è la vetrina per l’Italia e questo è ciò che il mondo ci chiede e non articoli “copia e incolla”. La scelta di plasmare l’arte da elementi chiave come: legno, pietra e metallo è il connubio perfetto che pone l’accento sulle proprie origini, frammenti di storia rintracciabili nella sabbia del tempo». L’identificazione storica, tutela, promozione e valorizzazione è il paradigma del genere umano. Il nostro patrimonio storico-culturale rappresenta l’eredità del passato di cui oggi beneficiamo e che dovremmo trasmettere alle generazioni future. Il patrimonio materiale e immateriale, è fonte insostituibile di vita e di ispirazione.

Infrared è il nuovo singolo del texano Sonic Radiation

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Settembre 2019
Visite: 1194

Da Dallas, in Texas (USA), Sonic Radiation, noto anche come Todd Last, è un artista solista che crea emozionante musica elettronica dance moderna e sperimentale. L’ultima canzone di Sonic Radiation dal titolo “Infrared” da poco è disponibile in tutto il mondo.

Sonic Radiation InfraredVideoThumbnailSonic Radiation fonde sintetizzatori, groove e beat per produrre un suono unico. Intrecciando la musica moderna con la musica dance elettronica e utilizzando la moderna tecnologia di musica per computer, Sonic Radiation crea tracce che sono sia intriganti che accattivanti e allo stesso tempo aderiscono alle radici della musica elettronica dance. Sonic Radiation lavora per creare musica che sia la giusta combinazione di techno e trance.

La sua musica è ispirata da gruppi industrial come Front 242 e Front Line Assembly, gruppi elettronici come The Crystal Method e Astral Projection, così come la scena dei club di Dallas: Sonic Radiation attinge da tali artisti per dare all’ascoltatore qualcosa per l’orecchio, la mente e per il floor dove ballare.

“Infrared” su Spotify: https://open.spotify.com/album/4fFN3ViPdAOISfr5IZ7loS

Weblinks:

https://www.facebook.com/sonicradiation/

instagram.com/sonicradiation

soundcloud.com/sonicradiation

twitter.com/sonicradiation

youtube.com/sonicradiation

www.sonicradiation.com

https://open.spotify.com/artist/4PKJSfeh0diXh2KMVZWPsb?si=JoesLJZUTciVy79urTZ4lA

Altri articoli …

  1. Fragagnano (Ta) : Al via il Primitivo & Swing II ed. 2019, la rassegna eno – swingante con free wine
  2. Mi Piaci Fest all night long per il closing party!
  3. Passeggiata Letteraria Itinerario del Bello
  4. Atlantide presenta a Gallipoli la ristampa del 18° Meridiano
  5. Il 23 agosto al Mi Piaci Fest i Mistura Louca

Pagina 308 di 1239

  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca