La buona sanità in tempi e costi ragionevoli
Sabato 28 gennaio 2017, alle 11, nella sede di via della Repubblica 111 a Bari, conferenza stampa di presentazione del nuovo centro medico polispecialistico “Pianeta Salute”.
Introduce:
- Nicola Muciaccia, amministratore unico di Pianeta Salute
Intervengono:
- Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia
- Antonio De Caro, sindaco di Bari
- Filippo Anelli, presidente dell’Ordine dei Medici
Illustra il progetto:
Vittorio Patella, direttore sanitario e scientifico di Pianeta Salute
Pianeta Salute dispone già di 30 branche specialistiche della medicina e chirurgia ambulatoriale.
Realizzato in una struttura di circa 3000 metri quadri, dispone di 16 ambulatori e di strumentazioni mediche e diagnostiche all’avanguardia.
“Il nostro obiettivo è quello di offrire prestazioni di alto livello a costi competitivi - spiega il direttore sanitario prof. Vittorio Patella - abbiamo scelto medici di grande competenza e professionalità per dare ai pazienti la certezza della qualità dei servizi in tempi normali per chi ha bisogno o teme di aver bisogno di cure. La rapidità della risposta diagnostica è, insieme all’appropriatezza delle prescrizioni, un elemento fondamentale per la riduzione della spesa sanitaria regionale. Da parte nostra c’è un’ulteriore sforzo per venire incontro ai pazienti: le prestazioni diagnostico strumentali hanno tariffe di pochissimo superiori al prezzo del ticket e talvolta anche inferiore”.
Dalle 17:00 è previsto un “open day”: il Centro sarà aperto a tutti i cittadini interessati a visitare la struttura e a conoscere i medici.
per informazioni
daniela celestino
347 3368109
Nuovo straordinario appuntamento nella 47a Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina. Venerdì 31 Marzo il Teatro Politeama Greco di Lecce ospiterà una delle più belle voci del panorama musicale italiano: Carmen Consoli.
Le prevendite per il concerto sono già aperte presso la Camerata Musicale Salentina, su BazingaTicket.com e nei punti vendita del circuito, presso il botteghino del Teatro Politeama Greco e su www.politeamagreco.it.
Un concerto elegante e raffinato, che vedrà la celebre “Cantantessa” esibirsi sul palco del Teatro di Tradizione leccese in punta di plettro, accompagnata dal violino di Emilia Belfiore e dal violoncello di Claudia della Gatta.
Eco di Sirene è l'evoluzione di uno dei progetti più amati ed originali di Carmen: L'anello mancante (2008), un tour teatrale con il quale ha registrato il tutto esaurito in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, dominando la scena sola sul palco con le sue sei chitarre.
Come d'abitudine nei concerti della cantante catanese, la musica sarà la tela sulla quale tracciare riflessioni e impressioni personali; qui però i tre strumenti acustici si rimandano suggestioni diverse sugli stessi temi musicali e argomenti, dando così corpo all'ambivalenza connaturata al titolo stesso, Eco di sirene. Una sirena è infatti al tempo stesso un suono d'allarme ed una creatura magica che canta per avvisare del pericolo. Una sirena ama e custodisce, assorda e allerta. Una sirena incanta e seduce. Ma può anche urlare e proteggere. È una mostruosa chimera ed una dolce fanciulla in cerca di un'anima. Eco di Sirene è quindi uno spazio nel quale accogliere e dar voce e corpo alle domande sul presente, ai piccoli momenti di gioia quotidiana, alla pluralità di risposte individuali.
Artista con la A maiuscola, capace di mettersi in gioco cambiando pelle pur rimanendo inequivocabilmente se stessa, Carmen Consoli appassionerà il pubblico con un live che si preannuncia intenso, in cui naturalmente non mancheranno le canzoni che l'hanno resa tanto amata. Emozioni per il cuore e per la mente, per chi ama la musica che esce dai binari che le sono propri per intraprendere sentieri più alti, fino a diventare indiscutibilmente “cultura”.
INFO
Camerata Musicale Salentina
Viale XXV Luglio 2/B – Lecce
Tel: 0832309901 – 3480072654 – 3480072655
Email:
Web: www.cameratamusicalesalentina.com
PREZZI
Poltronissime e palchi centrali: 41€ + 4€ d.p.
Poltrone e palchi laterali: 35€ + 3€ d.p.
Loggione: 25€ + 2€ d.p.
Fragagnano: L’Ass. Culturale TerraNostra Fragagnano presenta la “Passio Christi Freganianum” – VIII ed.
di Vincenzo Ludovico
convegno "Passio Christi Freganianum" - Fragagnano (Ta) 15/01/2017. ph. Salvo Lupo
Domenica 15 gennaio 2017, presso la sala convegni di Palazzo Marchesale-Carducci del Comune di Fragagnano, ha avuto luogo il convegno divulgativo di presentazione dell’ottava edizione della “Passio Christi Freganianum”. Rievocazione storica legata agli ultimi momenti di vita di Gesù Cristo. L’evento, ormai arrivato ad una cospicua edizione, sarà messo in opera domenica 9 aprile presso il Centro Storico dell’antico borgo di Freganianum ed altre postazioni culturalmente attrattive del borgo. La rievocazione sarà resa possibile grazie al contributo spontaneo di ogni singolo cittadino e di personalità istituzionali, che come in una grande famiglia allargata, donerà il proprio ausilio,organizzato e messo in opera dall’associazione di promozione socio-culturale “Terra Nostra Fragagnano”, la cui presidenza è affidata alle mani di Orazio Surgo. Nella storica location, del settecentesco palazzo, gli organizzatori hanno dato alla luce al seguitissimo convegno, per descrivere e rivelare il nuovo progetto annuale, presentando i nuovi attori, figuranti, comparse, tecnici ed addetti ai lavori. Un progetto toccante, emozionante e soprattutto ben strutturato in determinate scenografie ispirate, liberamente, ad alcune delle più significanti pellicole cinematografiche, come “Gesù di Nazareth” di F. Zeffirelli, “The Passion” di M. Gibson e “A.D. La Bibbia Continua” di R. Downey e M. Burnett. Da come affermano gli organizzatori, quello di quest’anno sarà un progetto molto difficile da portare in scena, proprio perché il copione redatto nuovamente, presenta nuove scene particolari ma soprattutto emozionanti, pronte da incantare con estrema dolcezza gli spettatori. Il convegno, è stato arricchito, inoltre, dalla presenza calorosa e copiosa comunità, che con affetto, gioia, plausi infiniti e sorrisi giocosi, hanno riscaldato il cuore degli organizzatori, che mossi da gran forza d’animo, intraprenderanno anche in questa ottava edizione, un iter rievocativo, indiscusso. La sacra rievocazione storica, sarà messa in opera lungo le vie e vicoli del centro storico della piccola provincia ionica, vie non casuali, che saranno teatro anche della tumultuosa “Via Crucis”, la via della croce, che nostro Signore Gesù ha percorso sotto il peso dell’umanità, sarà illuminata suggestivamente da torce, come simbolo della luce divina, che illumina le tenebre della dannazione, luce che Cristo ha sacrificato per il genere umano. La sacra via, terminerà presso una location d’eccezione, l’ancestrale “Monte Santa Sofia”, sito archeologico di matrice preclassica, da cui il borgo antico di Fragagnano, trae la propria origine. Su questa location, avverranno scene molto toccanti e significative tra cui il “Dolor Mariae”,il “Supplicium Christi” e …. tanto altro ancora. Gli organizzatori, per ora non svelano le altre novità. Quest’anno, affermano gli organizzatori, come attrattiva musicale, è ormai consuetudine dell’associazione, riproporre alcune colonne sonore cardine della sacra rievocazione, infatti sul luogo in cui Cristo sarà crocifisso, una piccola band nostrana, si esibirà sulle corde dell’Adagio di Albinoni, brano indiscusso, dolce ma straziante, totalmente live.
armatura romana - ph. Salvo Lupo
Al tavolo dei relatori, oltre ai progettisti dell’Ass. “Terra Nostra Fragagnano” erano presenti alcune personalità di spicco come l’Avv. Rosanna Mingolla, presidente dell’Associazione “Azzurro Italia – sez. San Giorgio Jonico”, la Prof.ssa Lucia Traetta, Assessore alla Cultura del Comune di Fragagnano e delegata del Sindaco Dr. Giuseppe Fischetti, l’insegnante Carmela De Carlo, delegata progettuale del Dirigente Scolastico Prof.ssa Alessandra Sirsi dell’I.C. “Bonsegna –Toniolo” e Don Santo Guarino, parroco del paese. L’Avvocato Mingolla, ha esordito manifestando la sua gioia nell’esprimere la sua riconoscenza nei confronti dei ragazzi della cooperativa “Porte Aperte”, gli stessi ragazzi stranieri che hanno portato sul podio dei vincitori il nome di Fragagnano all’evento “La Castagnata tra Vini e Tradizioni - Gara delle Botti”, evento da lei organizzato, riconoscenza riconfermata proprio perché gli stessi ragazzi che ha visto su quel podio, saranno gli attori principali di una delle nuove scene della Passione Vivente. L’insegnante Carmela De Carlo, da canto suo, ha espresso deliberatamente la voglia dell’I.C. locale a collaborare, attivamente, alla realizzazione di alcune scene della rievocazione storica. L’assessore delegato alla cultura, la prof.ssa Lucia Traetta, portando con sé i saluti del Sindaco, Dr. Giuseppe Fischetti, conoscendo la matrice dell’immane lavoro, che è posta dietro alla realizzazione di tale progetto, ha reso la sua approvazione culturale del suo assessorato, complimentandosi, inoltre, dell’interessantissima iniziativa di coinvolgere soprattutto, attori e figuranti non professionisti.
Ass. TerraNostra Fragagnano - ph. Salvo Lupo
Durante la festività della “Domenica delle Palme”, le vie del centro storico del preistorico borgo di Freganianum, saranno invase dalla passione di 200 attori circa, che armati di amore, presteranno il loro contributo nel portare in scena codesta rievocazione. L’evento, giunto alla consueta VIII edizione, nasce da una piccola e locale rappresentazione scenica parrocchiale e che grazie all’amore e alla passione degli organizzatori, è diventata sempre più raffermata in quantità e soprattutto qualità. Attraverso anni d’esperienza, l’Associazione culturale “Terra Nostra Fragagnano”, ha saputo richiamare l’attenzione e la voglia di riscoprire gli antichi usi e costumi ormai dimenticati, di gente anche da fuori provincia. “Tale progetto rappresenta una vera e propria concretizzazione nell’esternare la propria fede e il proprio credo che sfociano in fratellanza, amore e gioia materializzata dalla resurrezione i Nostro Signore Gesù” - affermano i Coniugi Surgo. “La realizzazione della Passio Christi Freganianum, è l’ennesima prova di evangelizzazione, che il nostro paese esprime nel ricordare l’infinita sofferenza che il Cristo ha provato per salvarci, morendo sulla croce – afferma Don Santo Guarino, parroco della Parrocchia “Maria SS. Immacolata di Fragagnano”. Il Comune di Fragagnano, parallelamente a San Giorgio Jonico, presenta la stessa matrice culturale di tempi antichi, “la Passio Christi Freganianum sarà un evento di aggregazione socio-culturale che affonda le proprie origini in processi di storia e cultura del territorio proprio come il ciclo di eventi Tra Vini e Tradizioni, evento portato a compimento, grazie anche all’associazione Terra Nostra, rappresenta inoltre, un punto di partenza per tutto il territorio, anche perché nel 2017 la collaborazione con la medesima, sarà in termini regionali e, quindi, facendo riconoscere il nostro territorio e, contemporaneamente ci unirà.In ambito regionale, ogni paese come Fragagnano, potrà esprimere un collegamento straordinario, sotto il punto di vista socio-culturale facendo rete, affinché questo aspetto si rafforzi attraverso la collaborazione”- afferma l’Avv. Rosanna Mingolla.
Al termine del convegno l’associazione di promozione socio-culturale, “Terra Nostra Fragagnano”, nelle persone di Orazio Surgo in qualità di presidente, e di Romina Massaro in qualità di regista della “Passio Christi Freganianum”, ringraziano tutti i partecipanti, che sono accorsi malgrado il meteo non sia stato tanto clemente, ed invitano tutta le genti e lontane del feudum di Freganianum, ad assistere all’evento che avrà luogo Domenica 9 aprile 2017 presso il Centro Storico di Fragagnano.
Sabato 21 gennaio alle ore 23:00 parte dalle I'M - Industrie Musicali di Maglie la prima data invernale del Kawabonga Party, l'unico party ufficiale targato Parco Gondar che dal palco del più grande parco eventi del Sud Italia si trasferisce on stage nei locali più cool dello stivale, per un tour che vedrà impegnati Kalibandulu, MightyBass, Tetrixx e soci in più tappe tra Milano, Perugia, Reggio Emilia, Bologna e Roma.
Dopo il successo della data barese e del Capodanno di Gallipoli, il Kawabonga Party continuerà a proporre il primo pezzo "Taranta remix", già eseguito dall’Orchestra Popolare Notte della Taranta nel Concertone di Melpignano 2016, mixato da KALIBANDULU, gruppo formato da Dj Moiz, King T & Don Leo, cultori del juggling in Italia e in Europa. Dal titolo “La Cardhillera”, il brano è stato presentato in anteprima durante il Capodanno di Gallipoli, per un progetto che ha preso il via dalla cittadina jonica aprendo il ventennale de La Notte della Taranta e che verrà riproposto coinvolgendo i grandi DJ’s del panorama internazionale che sono già stati ospitati e torneranno protagonisti nella prossima stagione estiva del Parco Gondar.
Kawabonga Party porta in giro la sua formula ormai collaudata fatta di selezioni musicali che spaziano dalla musica dancehall a quella hip hop ed elettronica passando dall' R'nB e il Reggaeton. Una festa a 360° gradi dove il pubblico è parte integrante del party, e a rendere unico il #kawabonga non solo la musica ma anche la scenografia ricca di effetti speciali con un susseguirsi di fiamme, coriandoli, gonfibili, palloni, cannotti, dischi volanti e chi più ne ha più ne metta!
Immancabili sullo stage le mascotte ufficiali “PigMan & The Mad Rabbit” pronti ad animare il tutto ma sopratutto a far scatenare le ragazze a ritmo di twerk!
Con oltre 30.000 presenze nei primi 3 anni e con il coinvolgimento di special guest internazionali che hanno legato il loro nome a questo marchio come Walshy Fire & Jillionaire from Major Lazer, The PartySquad, General Levy, Ward21 e tanti altri, ora i nostri residents Kalibandulu, Mighty Bass & Tetrixx sono pronti a portare le radici salentine nelle città di tutta Italia, nei vostri clubs preferiti e soprattutto nel vostro corpo, per farvi rivivere anche per una sola notte l'estate pazza del Parco Gondar di Gallipoli!
Apertura porte ore 22.30, start ore 23:00.
Prevendite a 10 eu + dp su www.bazingaticket.com
KawabongaParty - il party ufficiale del Parco Gondar -
cell: 345.98.18.892 - 333.25.19.619
@ I'M - Industrie Musicali Maglie - Zona Industriale - Maglie (Le)
Sabato 7 Gennaio al Demodè Club di Modugno (BA) grande serata hip hop con Dj Gruff, uno degli artisti simbolo del panorama musicale rap italiano.
Dj Gruff non ha bisogno di presentazioni: la sua fama lo precede. Parlano per lui i tanti album, i progetti e le grandi collaborazioni che lo hanno reso uno dei più importanti personaggi della scena hip hop italiana.
Musicista a 360 gradi, Sandro Orru, questo il suo vero nome, è probabilmente colui che rappresenta la nascita e la diffusione del genere hip hop in Italia.
Di origini sarde, entra in contatto con la musica grazie alla sua passione per lo scratch e, attraverso un percorso che passa dalla breakdance e dal beatbox, approda al rap, stile nel quale trova la sua massima espressione e si afferma, diventando uno dei più apprezzati nel suo genere sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale.
Nel 1986 entra nel Fresh Press Crew ed inizia a suonare in vari locali fino al 1990, anno in cui registra “Let’s get dizzy”. Nel 1992, anno in cui nasce l’acronimo Gruff, l’artista giunge al successo con “Rapadopa”, prodotto dalla Sony. Il 1994è l'anno di “SXM”, disco di esordio del gruppo Sangue Misto, composto da Deda, Gruff e Neffa, pietra miliare del rap italiano e ormai considerato un classico di questo genere. Nel corso della sua carriera Orru ha collaborato con svariati musicisti e realizzato dischi di successo come “O Tutto O niente”, oltre a partecipare in alcuni film come “Zora la vampira”.
Dopo vent'anni di successo e di sperimentazione, Dj Gruff continua a diffondere con passione e successo la musica rap, realizzando live sempre nuovi e accattivanti. Ed anche al Demodè Club porterà sul palco tantissima buona musica, per uno show assolutamente da non perdere.
Aftershow a cura di BHHM / Big Fab, Mista P & Shogun e International Love Party.
Prevendite disponibili su Bazingaticket e in tutti i punti vendita del circuito.
INFO
Demodè Club
Via dei Cedri, 14 Modugno (BA)
Infoline: 3397360006
Prevendita: 10 € + dp
Ospite d’eccezione quest’anno sul grande palco dell’Alba dei Popoli sarà Fiorella Mannoia. La vedremo infatti esibirsi il 30 dicembre in Largo Porta Terra in quello che è considerato ormai il concerto più atteso della fine dell’anno in Puglia. Il 2016 si chiude in bellezza proprio nel punto più ad est d’Italia, dove sorgerà la prima alba dello stivale, a Capo Palascia.
La manifestazione, giunta ormai alla XVIII edizione, sin dalla sua prima edizione nel 1999, ha vantato la presenza di numerosi artisti di fama internazionale: Goran Bregovic, Franco Battiato, Eugenio ed Edoardo Bennato, Nicola Piovani, Lou Reed, Pino Daniele, Mario Biondi, Roy Paci, Avion Travel, Giuliano Palma, Nina Zilli, Stadio, Roberto Vecchioni, Max Gazzè, Alex Britti; registi tra cui Ferzan Ozpetek, Emir Kusturica, Manuel Pradal; oltre ad una lunga serie di rappresentanti istituzionali dei Paesi del Mediterraneo.
Ogni anno, la Città dei Martiri, nel periodo delle festività natalizie, programma un mese di eventi di vario genere, con la collaborazione delle Associazioni locali, rivolti a tutte le fasce d’età, dai più piccoli agli amici della terza età.
Con la sua consueta forza interpretativa, Fiorella Mannoia regalerà al pubblico salentino le note del suo ultimo album “Combattente”, i suoi grandi successi, le canzoni che hanno costellato il suo repertorio dal vivo e nuove reinterpretazioni di brani di altri grandi artisti, per una scaletta che sarà come sempre ricca di momenti intensi ed emozionanti. Sul palco sarà accompagnata dalla sua band con Davide Aru alla chitarra, Luca Visigalli al basso, Bruno Zucchetti al pianoforte e alle tastiere, Diego Corradin alla batteria e Carlo Di Francesco, Direttore Artistico del tour, alle percussioni.
“Combattente il Tour” inizia a un mese dall’uscita del nuovo album “Combattente” che si compone di 11 brani inediti: “Combattente”, “Nessuna conseguenza” (il nuovo singolo), “Siamo ancora qui”, “I pensieri di Zo”, “Anima di neve”, “I miei passi”, “L’abitudine che ho”, “Ogni domenica con te”, “Perfetti sconosciuti”, “L’ultimo babbo natale”, “La terra da lontano”.
Molte le “firme” che hanno collaborato alla realizzazione del progetto, autori della nuova generazione, ma anche storici nomi della canzone d’autore: Ivano Fossati (in un brano in cui Fiorella è autrice del testo e Fossati delle musiche), Giuliano Sangiorgi, Federica Abbate, Cheope, Fabrizio Moro, Bungaro, Cesare Chiodo e anche la stessa Fiorella Mannoia.
”Un’Alba dei Popoli ricchissima che ci accompagna nell’attesa del nuovo anno in questo mese di iniziative davvero piacevoli e interessanti che guardano a tutte le fasce di età della nostra comunità”, dichiara il Sindaco Luciano Cariddi.
“Momenti musicali di teatro, mostre, intrattenimento per i più piccoli col Villaggio Natalizio e i mercatini in piazza. Per la fine dell’anno abbiamo voluto programmare due serate in piazza da vivere tutti insieme, cittadini e turisti che decideranno di venire a trascorrere qualche giorno di vacanza da noi. Il 31 attenderemo la mezzanotte e poi a seguire la prima alba d’Italia con musica dal vivo e dj set. Mentre il momento clou sarà rappresentato dal bellissimo concerto in piazza il 30 dicembre con un’artista eccezionale, tra le più apprezzate del panorama italiano, Fiorella Mannoia”.
“Un regalo che ci siamo voluti fare e che offriamo a tutti gli amici che vorranno venire a vivere le emozioni che solo Fiorella Mannoia sa trasmettere”, conclude il primo cittadino.
Esprime viva soddisfazione anche l’Assessore alla Cultura e Identità Territoriale Lavinia Puzzovio: “Siamo felici ed entusiasti di ospitare la Signora della musica italiana. Una cantante completa, sempre attenta al sociale e ai temi della solidarietà, della pace, dell’ambiente. Penso che essa rappresenti la migliore espressione del tema dell’Alba dei Popoli che come ogni anno unisce, lega, testimonia mondi e culture diverse ma con lo stesso messaggio di incontro. Credo che Fiorella Mannoia lanci messaggi sempre nuovi e attuali”.
L’organizzazione del concerto del 30 dicembre è a cura dell’Agenzia PM EVENTI di Lecce, affermata realtà che da anni si occupa professionalmente del management, della produzione e della gestione dei migliori artisti del panorama musicale italiano.
La manifestazione Alba dei Popoli è in collaborazione con Salentowebtv ed è veicolata su tutti i canali social del Comune di Otranto (Facebook, Twitter e Youtube).
INFO
Alba dei Popoli
Largo Porta Terra, Otranto
Infoline: 3392261678
Ingresso Gratuito