COMUNICATO STAMPA
INIZIATIVA GIOVANI DEMOCRATICI TERRA JONICA
A seguito di quanto emerso dalla Direzione provinciale del Partito Democratico di Taranto dello scorso 28 agosto, nella quale è stato approvato un documento che prevede l’apertura verso coalizioni più ampie, i Giovani Democratici Terra Jonica hanno indetto la convocazione di un Attivo esteso non solo ai suoi tesserati.
L’Attivo avrà luogo presso la sede provinciale del Partito Democratico, sita in Via Principe Amedeo n. 378 – Taranto, a partire dalle ore 19.00 sino ad oltranza.
All’iniziativa hanno aderito esponenti di tutte le forze politiche della coalizione di centro-sinistra della provincia ionica, con relativi sindaci, consiglieri ed assessori comunali, consiglieri ed assessori regionali, referenti dei singoli gruppi politici.
L’iniziativa prende il nome di: “Un confronto tra compagni, amici e cittadini”, e si pone l’obiettivo di discutere, in modo libero e democratico, dell’argomento delle larghe intese.
Interverranno sul tema personaggi importanti della politica tarantina ma soprattutto i liberi cittadini ed i giovani.
Tutti quanti sono interessati a parteciparvi sono liberi di sentirsi invitati.
Il Segretario Provinciale
Paolantonio Palumbo
Il Coordinatore di Segreteria
Mattia Giorno
COMUNICATO STAMPA
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
La segreteria provinciale dei Giovani Democratici Terra Jonica, per il tramite del suo Segretario Paolantonio Palumbo e del suo Vice-segretario e Coordinatore di segreteria Mattia Giorno, ritiene opportuno fare luce sulla sua posizione in merito all’ormai imminente elezione del Presidente della Provincia.
Noi giovani riteniamo che sia importante, in questo momento storico più che mai, convergere le forze del centro-sinistra, e di tutti quanti ora governano nei singoli comuni di centro-sinistra, per presentare in maniera unitaria la candidatura di un Presidente appartenente alla nostra coalizione.
La necessità di questa scelta deriva anzitutto dai numeri, palesemente favorevoli per l’elezione di un candidato proprio, e dalla volontà di non scendere ad intese con il centro destra, già causa della rovina della provincia ionica negli anni passati.
Ci uniamo al documento sottoscritto dai consiglieri, dagli assessori e da tutte le forze politiche di maggioranza di Martina Franca, il quale esprime chiaramente la volontà di molti elettori del centro-sinistra, di appoggiare una candidatura valida che sia espressione di quella che ancora oggi è la volontà dei cittadini.
Non può mancare inoltre un richiamo ai vertici provinciali del Partito Democratico. Noi giovani infatti auspichiamo che si convochi il prima possibile la direzione provinciale per discutere nel modo più democratico dell’importanza di questa candidatura, mai stata al centro di concrete attenzioni. Riteniamo infatti che sia giunto il momento di dare una soluzione finale al problema, accantonando le logiche personalistiche e lanciando un messaggio di unità in tutto il centro-sinistra ionico.
Il Segretario Provinciale
Paolantonio Palumbo
Il Coordinatore di Segreteria
Mattia Giorno
Dedicato a Pinocchio e all'antica arte di plasmare la creta. Si inaugura giovedì 31 luglio, ore 21, a Specchia "Da Pinocchio… al fischietto - non solo terracotta" la mostra personale di Claudio Capone artista nel campo della lavorazione in terracotta, pluripremiato e noto come ideatore del marchio “Keramos” .
Interverranno Rocco Pagliara Sindaco di Specchia, Giorgio Biasco assessore alla Cultura, la curatrice dell’evento Antonietta Fulvio e l’ingegnere Michele Martina che ha curato l’allestimento. La serata sarà impreziosita dal reading “Il mio amico Pinocchio” con la partecipazione di cinque bambini della scuola primaria di Specchia che rileggeranno il romanzo collodiano nonché dalla performance musicale "La Cantata di Pinocchio" a cura di Specimen Teatro.
L'evento espositivo organizzato dall'associazione e20Cult, in collaborazione con Il Raggio Verde, è patrocinato da Comune di Specchia, Comune di Lecce e sostiene Lecce 2019.
Per quattro giorni, nelle sale di Palazzo Risolo, nel cuore di piazza del Popolo sarà allestita, dal 31 luglio al 3 agosto 2014, la mostra che ricostruisce il percorso artistico di un artigiano che ha cominciato giovanissimo ad apprendere le tecniche di lavorazione della creta riuscendo a creare un suo atelier nel cuore di Lecce. Più volte vincitore del famoso concorso internazionale organizzato dal Museo dei Cuchi di Vicenza, Claudio Capone è riuscito a rappresentare con la sua arte una delle produzioni d’eccellenza dell’artigianato pugliese. Tantissimi sono i riconoscimenti che nel tempo ha collezionato, dalla tradizionale fiera dei pupi a concorsi nazionali richiamando l’attenzione dei media, recentemente recensito anche sulla testata web del Touring Club di Torino che gli ha dedicato un servizio. La mostra itinerante “Da Pinocchio... al fischietto”, lo vede ritornare a Specchia, sempre a Palazzo Risolo, dove lo scorso inverno è stato tra i protagonisti della rassegna “Manufactus” (promossa dall’associazione e20Cult) e dopo un’anteprima della mostra a Lecce presso Casa Eutopia, la galleria Francesco Foresta.
La mostra potrà essere visitata tutti i giorni con orario 18-23; la mattina previa prenotazione telefonando al numero 347.7156411.
A latere nei giorni della mostra lo stesso Capone terrà un laboratorio didattico aperto ai giovani ma anche ai turisti che vogliano avvicinarsi all’antica arte e scoprire il fascino di plasmare la terracotta. Info e prenotazioni: 347.7156411.
Catalogo a cura de Il Raggio Verde edizioni
Partner dell’evento
Si ringraziano per il supporto tecnico La Nuova Ferramenta di Stefano Stifani - a Lecce, in viale Otranto 21 - , il Bar Astoria (Porta San Biagio) il Pub Road 66 (via dei Perroni) La Negra Tomasa (in via Federico D'Aragona).
Ancora un grazie all'investigatore Guido Rossacci (investigazioniguido.it), al Museo Archeologico Faggiano di Lecce, alla casa editrice Il Raggio Verde che ha curato il catalogo e la comunicazione dell’evento, a Casa Eutopia 01 Lecce 2019 la galleria Francesco Foresta per aver ospitato un'anteprima della mostra e, infine, alla compagnia Specimen Teatro che allieterà la serata inaugurale con la "Cantata di Pinocchio".
Agosto uguale vacanze.Se anche quest’anno un italiano su due (dati Coldiretti) ha scelto di partire ad agosto, dove andranno gli italiani, sempre più attenti a tirare la cinghia anche durante le ferie? Casevacanza.it (www.casevacanza.it),primo portalein Italia per gli affitti turistici e partner di Immobiliare.it,ha analizzato le prenotazioni per il mese di agosto, scoprendo che la destinazione più comune per agosto è la Puglia: il 24% delle prenotazioni di case vacanza si concentra nella regione più orientale del Paese. Addirittura, sono in Puglia 7 delle 20 località più prenotate: un vero e proprio plebiscito per la regione, che riceve prenotazioni non solo per il Salento, ma anche per il Gargano, la terra di Bari e la valle d’Itria.
A seguire, con un volume di prenotazioni di molto inferiore, c’è la Sicilia: la regione raccoglie, infatti, il 13% delle domande di pernottamento per il mese di agosto; segue la Sardegna che, nonostante il caro traghetti, si difende bene, raccogliendo circa il 9% delle prenotazioni. A seguire, in parità con l’8,5% delle prenotazioni per agosto, Liguria e Toscana, le quali beneficiano di un alto numero di prenotazioni relative a periodi di tempo minore: il weekend fuori porta di molti italiani – andati magari in vacanza a luglio o senza la possibilità di partire per la fatidica settimana agostana – vede queste regioni come le mete predilette.
Ma quali sono le località più prenotate dell’estate? Per quel che concerne il segmento delle case vacanza è Gallipoli la vera regina: per il secondo anno di fila si conferma come la destinazione ideale per chi si orienta verso un affitto turistico. A seguire, esattamente come accadeva lo scorso anno, troviamo Porto Cesareo. In terza posizione, la sempreverde Viareggio, che continua a raccogliere consensi dei turisti senza conoscere crisi.
Per la quarta posizione si torna in Puglia, ma ci si ferma molto più a nord: troviamo infatti Vieste, cittadina del Gargano che viene premiata anche per i suoi prezzi medi, tra i più bassi d’Italia per il mese di agosto (solo 500 euro a settimana). Proseguendo a leggere la classifica, troviamo località dell’Emilia Romagna (Rimini, quinta, e Bellaria-Igea Marina, diciottesima), della Sicilia (San Vito lo Capo e Favignana, in provincia di Trapani), dell’Abruzzo (Montesilvano Marina e Francavilla al Mare), della Sardegna (Santa Teresa di Gallura), ma anche del Veneto, del Lazio e della Toscana, a dimostrazione della varietà dell’offerta turistica italiana, che vede il mercato delle case vacanza ormai diffuso su tutto il territorio nazionale.
A differenza da quanto avviene per le altre tipologie di strutture ricettive, per le case vacanza il filo rosso che collega tutto lo stivale è il mare: «considerando il solo segmento degli affitti turistici – ha dichiarato Francesco Lorenzani, responsabile di Casevacanza.it – il 70% delle richieste per agosto riguarda località marittime, cosa che si spiega ricordando come in queste località i prezzi delle strutture ricettive “tradizionali” ad agosto raggiungano il loro massimo. Gli italiani che non vogliono rinunciare al mare ma vogliono comunque ridurre i costi scelgono sempre più spesso di pernottare in case vacanza: stando ai nostri dati quest’estate circa il 20% degli italiani che partono opterà per un affitto turistico.»
Ecco di seguito la classifica delle 20 località più prenotate d’Italia con i prezzi medi ad agosto (prezzi relativi ad immobili con quattro posti letto, in affitto per una settimana):
Località |
Provincia |
Regione |
prezzi medi in euro |
|
Gallipoli |
Lecce |
Puglia |
||
Porto Cesareo |
Lecce |
Puglia |
||
Viareggio |
Lucca |
Toscana |
950 |
|
Vieste |
Foggia |
Puglia |
500 |
|
Rimini |
Rimini |
Emilia Romagna |
800 |
|
Monopoli |
Bari |
Puglia |
800 |
|
San Vito Lo Capo |
Trapani |
Sicilia |
900 |
|
Montesilvano Marina |
Pescara |
Abruzzo |
600 |
|
Santa Teresa di Gallura |
Olbia-Tempio |
Sardegna |
||
Ostuni |
Brindisi |
Puglia |
900 |
|
Jesolo |
Venezia |
Veneto |
800 |
|
Follonica |
Grosseto |
Toscana |
850 |
|
Francavilla al Mare |
Chieti |
Abruzzo |
500 |
|
Ugento |
Lecce |
Puglia |
700 |
|
Senigallia |
Ancona |
Marche |
850 |
|
Otranto |
Lecce |
Puglia |
850 |
|
Bellaria-Igea Marina |
Rimini |
Emilia Romagna |
500 |
|
Roma |
Roma |
Lazio |
800 |
|
Favignana |
Trapani |
Sicilia |
850 |
|
Finale Ligure |
Savona |
Liguria |
700 |