Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Percorsi di Gusto a Castellaneta Marina dal 18 al 21 luglio 2014

Categoria: Eventi e Sagre Provincia di Taranto
16 Luglio 2014
Visite: 3062

Organizzato da Slow Food Mare e Gravine e in collaborazione con il Comune di Castellaneta, dalle ore 20,00 in poi dal 18 al 21 luglio 2014 si svolge a Castellaneta Marina “Percorsi di Gusto”, un evento diverso dai soliti che vengono proposti durante l’estate, con la presenza di produttori dei presidi Slow Food che spiegheranno e proporranno in vendita le produzioni pugliesi che sono a rischio di estinzione, come il caciocavallo podolico, la cipolla rossa di Acquaviva, il biscotto cegliese.

Non mancherà la solidarietà perché ci sarà uno stand dell’associazione Libera di don Ciotti, già presente al congresso nazionale di Slow Food, che proporrà in vendita i prodotti delle terre sottratte alla mafia.

Il programma verrà arricchito da laboratori del gusto su vino e birra artigianale e non mancheranno i momenti musicali e di intrattenimento con artisti di strada e piccoli attori di una compagnia teatrale in vacanza a Castellaneta Marina.

 All’inaugurazione di venerdì 18 luglio 2014 sarà presente Daniele Buttignol (segretario nazionale di Slow Food) e Antonello Del Vecchio (presidente di Slow Food Puglia), nonché Massimo Gigliobianco (presidente di Slow Food Mare e Gravine).

In questi quattro giorni ci sarà da divertirsi acquistando cibo buono, pulito e giusto.

Domenica 20 luglio sarà presente Stefano D’Orazio, ex batterista dei Pooh, ospite di Apulia Musical.

I ristoranti dell’hotel Villa Giusy e di Nicotel saranno presenti con stand per distribuire materiale pubblicitario e proporre degustazioni di primi piatti locali.

Il ristorante Villa Giusy proporrà, inoltre, laboratori del gusto con vini di note cantine, nonché degustazione e illustrazione con esperti del vino di Slow Wine, birra artigianale e formaggi.

Slow Food è un'associazione no profit che conta centomila membri in centocinquanta Paesi del mondo, fondata da Carlin Petrini nel 1986: si pone l’obbiettivo di promuovere nel mondo il cibo buono, pulito e giusto: buono da mangiare, per le sue qualità organolettiche, ma anche per i valori identitari e affettivi che si porta dietro; pulito perché prodotto in modo ecosostenibile e rispettoso dell’ambiente; giusto perché conforme all’equità sociale durante la produzione e la commercializzazione.

Slow Food torna a dare il giusto valore al cibo, rispettando chi lo produce, chi lo mangia, l’ambiente e il palato, e si impegna a difendere il cibo vero, scoprendo i prodotti tutelati dai presìdi Slow Food, quelli catalogati dall'Arca del Gusto, quelli venduti direttamente da chi li produce nei Mercati della Terra; promuovere il diritto al piacere, dalla conoscenza alla socialità, alla convivialità e al piacere, perché più se ne sa, meglio é scegliere e vivere; condividere il cibo favorisce l’incontro, il dialogo e la gioia dello stare insieme; lasciarsi coinvolgere dagli eventi che Slow Food ogni giorno organizza, da cene a degustazioni; diffondere la cultura gastronomica per andare oltre la ricetta, perché dietro un cibo ci sono produttori, territori, emozioni e saperi; educare al futuro che ha bisogno di terreni fertili, specie vegetali e animali, meno sprechi e più biodiversità: conoscendo il cibo che si mangia può aiutare il pianeta.

Una giuria popolare d’eccezione per il secondo premio enologico Vino è Musica: Il 30 e il 31 luglio 28 aziende pugliesi si confronteranno nel blind tasting

Categoria: Eventi e Sagre Provincia di Taranto
12 Luglio 2014
Visite: 2527

Grande attesa per il secondo blind tasting di Vino è Musica. La rassegna enogastronomica di Grottaglie (Ta), in programma il 31 luglio e il 1 agosto, offre per questa sua V edizione numerose novità tra le quali una giuria popolare d’eccezione come protagonista del secondo premio enologico Vino è Musica, che affiancherà una giuria tecnica di esperti.

Le due giurie riconosceranno un premio alle etichette pugliesi che meglio incarnano le tipicità del vitigno di appartenenza: primitivo, rosati da vitigno autoctono (Primitivo, Negroamaro, Montepulciano, Malvasia, Nero di Troia, Bombino, Susumaniello) e bianco (Fiano, Minutolo).

L’evento è promosso dall’associazione Intersezioni e organizzato da Associazione Propapilla.

Mercoledì 30 luglio la giuria popolare sarà impegnata presso il Relais La Fontanina di Ceglie Messapica per testare, in abbinamento a una serie di piatti, preparati per l’occasione dallo chef Francesco Nacci, i vini proposti al blind tasting dai vari produttori che saranno presenti alla cena assieme agli organizzatori.

Leggi tutto: Una giuria popolare d’eccezione per il secondo premio enologico Vino è Musica: Il 30 e il 31...

Festival dei Sensi 2014

By Tatiana Gammacurta
Tatiana Gammacurta
Categoria: Eventi e Sagre in Puglia
11 Luglio 2014
Visite: 4352

Fatima Miranda e Piero Chiambretti tra gli sopiti attesi

IL SESTO SENSO: NEUROSCIENZE, SIMBOLISMI E MAGIA IN VALLE D’ITRIA

ALLA VI EDIZIONE DEL FESTIVAL DEI SENSI

Giunto alla sesta edizione, il Festival dei Sensi, raffinata manifestazione culturale che ogni anno richiama nella valle dei trulli un pubblico di affezionati cultori da tutta Italia, dedica proprio al sesto senso un ricco calendario di appuntamenti dal 22 al 24 agosto nelle più belle masserie e dimore storiche della Valle d’Itria, tra Cisternino (BR), Locorotondo (BA), Ceglie Messapica (BR) e Martina Franca (TA). La manifestazione, organizzata dall’Associazione Iter Itria in collaborazione con l’Università Aldo Moro di Bari e con il GAL Valle d’Itria, si è meritata l’assegnazione di una medaglia del Presidente della Repubblica per le sue ricercate proposte di conferenze, mostre, gite ed esperienze sensoriali a lenta velocità in una suggestiva cornice paesaggistica. Quest’anno il Festival offre inusuali letture di argomenti eterei e all’apparenza impalpabili, spaziando tra le neuroscienze e la magia, in compagnia di letterati, scienziati e artisti.

Leggi tutto: Festival dei Sensi 2014

In Puglia il 61,8% dice sì all'acqua del rubinetto trattata e non.

By gwc
gwc
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Luglio 2014
Visite: 3134

http://www.acqua2eau.it/img/immagine_grande_acquedotti_valdostani.jpgAQUA ITALIA (Associazione delle aziende costruttrici e produttrici di impianti per il trattamento delle acque primarie, federata ad ANIMA - Confindustria), presenta i dati della nuova ricerca CRA 2014 relativa alla “propensione al consumo di acqua del rubinetto, trattata e non, in Molise.

(Milano) –  AQUA ITALIA si fa promotrice da sempre di una “cultura dell'acqua” consapevole che valorizzi le risorse del territorio. Per questo motivo, dal 2006 l'Associazione svolge periodicamente una fotografia del consumo dell'acqua del sindaco in Puglia. La ricerca CRA Nielsen 2014 ha quotato la propensione al consumo di acqua del rubinetto, trattata e non al 61,8%.

Di questi, il 48,1% degli intervistati dichiara di bere l'acqua del sindaco sempre o quasi mentre il 15,2% la beve occasionalmente e il 3,5% la beve raramente. Iprincipali motivi per cui preferiscono l'acqua a km zero sono la bontà (43,8%) seguita dalla comodità rispetto alla cugina in bottiglia (34,6%) e dal minor costo (31,2%).

In particolare poi, il 19,2% degli intervistati dichiara di avere almeno un dispositivo di trattamento dell'acqua nella propria abitazione. La tipologia più gettonata è la caraffa filtrante, scelta dal 7,5% degli intervistati seguita dagli apparecchi con filtro per l'eliminazione del cloro che conquistano il 6,1% delle preferenze e dai sistemi di osmosi inversa che si attestano al 2,3%. Nel dettaglio, il 46,6% di chi possiede un sistema di affinaggio dell'acqua ha sottoscritto un abbonamento di manutenzione periodica ma il 22,1% non conosce l'esistenza di questa opportunità, segno che la comunicazione, in questo senso, potrebbe essere più incisiva. 

Infine, si è indagato sul fenomeno dei Chioschi dell'Acqua, l'evoluzione delle antiche fontanelle che oggi erogano, a seconda della tipologia, acqua refrigerata, gasata o filtrata. Usa o userebbe il servizio (qualora lo proponesse il comune di riferimento) il 51,7% degli intervistati mentre tra i residenti in comuni che non hanno proposto il servizio, solo il 9,3% degli intervistati in caso di attivazione non aderirebbe ugualmente.

PUGLIA - FORMAZIONE GRATUITA OPERATORE DI MASSERIA DIDATTICA - OPERATORE AGRITURISTICO - SCADENZA 21 LUGLIO 2014

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Luglio 2014
Visite: 3774

Da qualche giorno è stato riaperto l'avviso pubblico a valere sulla Misura 3.3.1 diretto a formare gli operatori indicati in oggetto ed esso è rivolto a:

  • 1) tutti i soggetti che intendono svolgere un'attività collegabile alle tematiche di cui in oggetto (anche disoccupati / inoccupati / soggetti potenziali) e che abbiano residenza in Puglia

  • 2) imprenditori agricoli che intendono svolgere le attività di cui in oggetto

Leggi tutto: PUGLIA - FORMAZIONE GRATUITA OPERATORE DI MASSERIA DIDATTICA - OPERATORE AGRITURISTICO - SCADENZA...

Inizia TEATRAMU 2014. Concorso per Compagnie teatrali, dedicato al teatro in vernacolo

By Adele
Adele
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Giugno 2014
Visite: 3012

Venerdì 4 luglio 2014, alle ore 21:00, in Piazza Madonna delle Grazie a MAGLIE, ha inizio TEATRAMU 2014.

A.N.T.E.A.S. SERVIZI MAGLIE, sulla scia delle precedenti edizioni 2011 - 2012 - 2013, propone la Quarta Edizione del concorso/rassegna teatrale dedicato al vernacolo, “unica in provincia di Lecce per valore sociale, culturale e di ricaduta sull’intero territorio per l’intero anno”, afferma Piero Biasco, Presidente di A.N.T.E.A.S. SERVIZI MAGLIE. “Il 5xMille che aiuta a sorridere” prosegue Piero Biasco, spiegando che “sono gli stessi fondi devoluti dai cittadini ad ANTEAS che rendono interamente realizzabile la nostra iniziativa. Provincia di Lecce e Comune di Maglie, insieme con la Pro Loco Maglie “Avv. Luigi Puzzovio”, hanno sin dal 2011 sostenuto l’iniziativa che consente lo scambio intergenerazionale con il nobile strumento del teatro in vernacolo”.

Dieci compagnie teatrali provenienti dall’intero territorio provinciale parteciperanno alla competizione, che si svolgerà tra luglio e settembre, secondo la “formula itinerante”, che prevede la messa in scena degli spettacoli nei luoghi a rischio emarginazione della cittadina magliese.Teatramu logo IV edizione

Leggi tutto: Inizia TEATRAMU 2014. Concorso per Compagnie teatrali, dedicato al teatro in vernacolo

Altri articoli …

  1. FRANCESCO NEGRO TRIO in concerto a Lecce
  2. MANDURIA - FORMAZIONE GRATUITA OPERATORE DI MASSERIA DIDATTICA - OPERATORE AGRITURISTICO - SCADENZA 31 LUGLIO 2014
  3. Le “Stelle del Gusto” per Giorgia
  4. Jazz Moments Concerto pro Terrasanta a Palagiano
  5. Patronato Inac in Piazza in provincia di Taranto

Pagina 451 di 1254

  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca