Un itinerario per scoprire il patrimonio artistico e naturalistico dei Monti Dauni, per scoprire l’autunno magico di queste terre e per conoscere le migliori tradizioni enogastronomiche nei borghi più suggestivi
MERCOLEDÌ 31 OTTOBRE - Ore 18.00 ARRIVO E PERNOTTAMENTO
I visitatori saranno accolti presso i bed & breakfast e gli agriturismi di Troja. Per i camperisti l’accoglienza sarà presso l’area sosta attrezzata di Via Campo Fiera 1, a 100 m dal Centro Storico e dalla famosa Cattedrale. L’area è dotata di acqua, pozzetto, illuminazione, elettricita', servizi igienici, area picnic. GPS N 41° 21' 41.69" - E 15° 18' 22.18".
Leggi tutto: PONTE di OGNISSANTI nei MONTI DAUNI - Troja, Giovedì 1 – Domenica 4 Novembre 2012
Si terrà martedì 30 ottobre 2012 a partire dalle ore 10.00 nella rustica location dell’Agriturismo Amicizia di Cassano Murge (BA) l’evento di diffusione dei risultati dei due corsi di formazione LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO gestiti da Smile Puglia, Agenzia per la formazione e lo sviluppo locale a Foggia e Manduria, nell’ambito dell’ Avviso n. 7/2010 – Regione Puglia “Valorizzazione e recupero antichi mestieri”. Si tratta di una giornata dedicata ai prodotti locali agro-alimentari per sensibilizzare i cittadini al consumo di antichi sapori.La manifestazione, che si svolge a conclusione dei percorsi formativi si propone di valorizzare i prodotti locali e di promuovere l’immagine del turismo enogastronomico pugliese.
Leggi tutto: 27 e 28 Ottobre 2012 - San Pancrazio Salentino (BR) - Sagra del fungo e del vino
LEVERANO (LE) - Dal 2000 ogni anno, per tre giorni, a Leverano, il vero protagonista è il vino. Dal 9 all’11 novembre, durante la Rassegna del novello organizzata dalla Pro Loco e dal Comune, si alternano una serie di appuntamenti, non solo ludici, a sottolineare che tradizione e cultura sono il binomio trainante dell'economia del territorio. Con le serate di “Novello in Festa” la Provincia di Lecce punta a promuovere le tipicità locali e a valorizzare le produzioni legate alle attività agricole. Di seguito il programma...
Leggi tutto: Dal 9 all'11 Novembre 2012 - Leverano (LE) - Novello in Festa
MOTTOLA: Dopo aver approvato all’unanimità alcuni emendamenti al Regolamento Comunale, in materia di funzionamento delle Commissioni Elettorali, il Consiglio Comunale, riunitosi nei giorni scorsi, sempre con consenso unanime, ha approvato il Regolamento per l’imposta municipale Imu. Un Regolamento, che, come detto dall’assessore al Bilancio Paolo Taranto, ha recepito, sostanzialmente, tutte le linee guida imposte dallo Stato. Quello di Mottola è uno dei pochissimi comuni italiani a non aver aumentato le aliquote Imu, che restano invariate. L’aliquota sulla prima casa, infatti, resta al 4 per mille. Sono stati agevolati i cittadini italiani, residenti all’estero, che hanno la prima casa in loco ed i cittadini anziani ricoverati in strutture sanitarie.
Non solo gli automobilisti tartassati da multe a raffica e balzelli da parte degli enti locali, in particolar modo dai comuni che non sanno più come riuscire a rimpinguare le proprie esangui casse, ora anche i pedoni dovranno usare la massima accortezza anche solo a muoversi sulla pubblica via se non vogliono incappare in trattamenti analoghi.
È accaduto a Taranto, infatti, dove un ignaro cittadino è stato fermato e multato da un solerte agente della Polizia Municipale del locale comando mentre timidamente e senza causare alcun intralcio o pericolo per la circolazione attraversava una via adiacente ad una piazza del centro cittadino.