Ricordare la vita, onorare la memoria, manifestare rispetto per le idee, rendere l’omaggio dovuto al Sindaco Angelo Vassallo non deve essere una vuota operazione di facciata, ma deve contenere la valenza etica e la forza culturale di emulare la sua azione trasferendola nei nostri territori. Territori dove lo sfruttamento illecito da parte di gruppi criminali, a vario titolo, rappresenta sempre più un affare molto redditizio e una delle principali cause di degrado ambientale e sociale, tanto che anche in Puglia, sin dagli anni novanta, è stato dichiarato lo stato di emergenza ambientale; da cui, in effetti, non siamo mai realmente usciti. La raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani, industriali, ospedalieri sono la causa di disastri ambientali ormai documentati nell'intera nostra capitanata, spesso nascosti, ignorati, sottovalutati da istituzioni spesso impassibili e dal silenzio dei partiti.
Avrete certamente sentito parlare nuovamente di “vivisezione” in occasione della discussa approvazione della NUOVA DIRETTIVA EUROPEA in materia lo scorso 8 settembre. “L’olocausto degli innocenti” è un DOSSIER SULLA VIVISEZIONE realizzato proprio per dimostrare, nella maniera più semplice possibile, le RAGIONI DELL’ANTI-VIVISEZIONISMO (di natura sia etica che scientifica che
economica). [ scarica qui il dossier ]
Leggi tutto: L'Olocausto degli Innocenti, dossier sulla vivisezione
"E' arrivato il momento di sfatare il luogo comune Roma Ladrona e Sud dei fannulloni. Qui, semmai potremmo a buon diritto parlare di Nord ladrone. E i fatti non possono che darci ragione. E così dopo l'evasione del laborioso e produttivo Nord Est del Paese, lo scandalo del Parco delle Cinque Terre in Liguria spuntano anche le presunte tangenti che riguardano un assessore leghista in un paesino del veneto. Proprio la Lega che ha fatto un cavallo di battaglia della questione morale si trova alle prese con questi scandali." Lo afferma la senatrice Poli Bortone, Presidente Nazionale di Io Sud, che continua "a questo punto bisognerebbe cominciare ad indagare con più attenzione su una sprecopoli che c'è e come nel Nord Italia. Le malefatte del Nord sono svariate e vanno dalle quote latte di carta, alla scandalo delle Cinque Terre, alle ipotesi di tangenti.
Leggi tutto: POLI BORTONE, ORA SI PARLI ANCHE DEL NORD LADRONE
CAGLIARI - Ugo Cappellacci ha ritirato le deleghe ai dodici assessor tecnici, ha informato gli alleati che sta pensando di dimettersi e di provocare così le elezioni anticipate e poi si è preso due giorni per decidere se formare la giunta politica o se gettare la spugna in caso di ulteriori scontri. L'apertura formale della crisi ha scosso un centrodestra fortemente diviso, mentre le opposizioni hanno sfidato il governatore invitandolo a porre fine alla legislatura. La situazione politica del centrodestra sardo, a un anno e mezzo dalla vittoria alle Regionali e a quattro mesi dalla batosta alle Provinciali, era precipitata giovedì pomeriggio, quando Psd'Az e Riformatori, anziché presentarsi al vertice collegiale, avevano consegnato a Cappellacci un documento per dire che il presidente poteva decidere da solo perché conosceva le loro posizioni e per elencare i punti programmatici del loro impegno consiliare.
Leggi tutto: SARDEGNA. Cappellacci apre la crisi, aumenta il caos nel centrodestra
Il prossimo 6 ottobre si terra' a Bari la prima udienza del processo penale per truffa contro Livio De Miranda, ex rappresentante legale della societa' di vendita online Allteam Srl sul sito www.mallteam.it. I danneggiati, individuati nel decreto di citazione a giudizio come parti offese, sono 175, molti di piu' -immaginiamo- se sommati a quanti non hanno fatto denuncia all'epoca. Un processo che ci tocca da vicino, perche' nella nostra battaglia per la liberta' di critica ed opinione online, tre anni fa ci siamo dovuti difendere in Tribunale proprio contro questa societa', che aveva chiesto l'oscuramento di un forum in cui si parlava dei disservizi del sito Mallteam e ci aveva querelato per diffamazione.
Leggi tutto: Censura e Internet. Inizia il processo penale per la vicenda Mallteam
Sabato 2 ottobre alle ore 10:00 la Feltrinelli di Bari ospiterà un divertente gioco a premi che sfida i partecipanti a confrontarsi con la propria conoscenza di alcune tra le più note opere letterarie. L’appuntamento rientra nel programma della rassegna itinerante LibriAmo, organizzata dal centro di lettura GlobeGlotter Lingue e culture in movimento, con sede a Trinitapoli. Per l’occasione tre ragazze gireranno per la libreria e distribuiranno un questionario su Madame Bovary di Gustave Flaubert, Il barone rampante di Italo Calvino e I nani di Mantova di Gianni Rodari. Coloro che risponderanno esattamente alle domande riceveranno in premio un libro, messo a disposizione dalla Feltrinelli.