Il presidente del consiglio regionale Onofrio Introna supporta la candidatura di Nichi Vendola alle primarie del centrosinistra. “Plaudo all'azione lanciata dal presidente Nichi Vendola, la sostengo e la condivido. Come sei anni fa, quando con la sua candidatura in Regione diede prova di aver colto la voglia di nuovo dei pugliesi, Vendola dimostra di avvertire l'umore degli italiani e la loro richiesta di un cambiamento, di tornare a sperare nel domani”. Secondo l'esponente di Sel non solo i tempi sarebbero maturi “perché la gente possa tornare a fidarsi del centrosinistra”, ma inoltre “il consenso per il Cavaliere è in calo, il suo governo è sempre più alle prese con la questione morale e in caduta libera in fatto di credibilità.
Leggi tutto: Primarie, Introna: “Sostengo e condivido la candidatura di Vendola”
"La fase di passaggio di cui parla Bersani? E' un discorso dal mio punto di vista poco chiaro, si ha la sensazione che ci sia un giudizio che differenzia l'azione di Tremonti da quella di Berlusconi". Il governatore della Regione Puglia, Nichi Vendola, commenta cosi' ai microfoni di Radio 24 la proposta del segretario del Pd, Pierluigi Bersani, su una nuova fase di transizione. Vendola ribadisce la volonta' di guidare il centro sinistra: "Credo - dice a Radio 24 - che questa sfida sia nelle cose, la crisi della proposta politica del centrosinistra, il vuoto di offerta politica forte alla societa' italiana in un momento critico che ha perfino tratti drammatici sia il frutto di una crisi delle culture politiche del centrosinistra. A me interessa la costruzione dell'agenda.
Leggi tutto: GOVERNO: VENDOLA (SEL), POCO CHIARA LA POSIZIONE DI BERSANI
CELENZA VALFORTORE – L’antica Celenna, cittadina celebrata dai libri di storia che raccontano di cavalieri, soldati e briganti, tornerà a vivere venerdì 13 agosto. Quel giorno, come nel 2009, Celenza Valfortore sarà l’unico luogo in Europa dove sarà sospesa la circolazione dell’euro: assieme ai costumi, le osterie, i mestieri e le armi del tempo che fu, per fare acquisti saranno ripristinate le monete forgiate dalla storia millenaria di un paese che è stato crocevia di dominazioni e culture diverse. Con “Vivi il borgo”, la manifestazione che si svolgerà il 13 agosto come un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, tornerà l’antico conio in uso ai tempi della dominazione spagnola di questo piccolo paese del Foggiano posto sulle alture al confine col Molise.
Egregio direttore, le scrivo esercitando il diritto di replica e di rettifica (art.8 della legge sulla stampa 47/1948, artt. 42 e 43 della legge 416 del 1981) per ottenere un uguale trattamento e il medesimo spazio assegnato all’articolo pubblicato da La Gazzetta di Capitanata domenica 18 luglio, pagina XI, intitolato “Il Tar decide il 6 ottobre sulla poltrona di sindaco. Nicola Apicella rischia per tre voti che sono reclamati dall’antagonista Lucia Luisi”. ROSETO VALFORTORE – “Sono e resterò il sindaco di Roseto. Se l’opposizione si aspetta che il Tar ribalti l’esito di elezioni libere e regolari rimarrà amaramente delusa”. Nicola Apicella, sindaco di Roseto Valfortore, non è affatto preoccupato del prossimo pronunciamento del Tar riguardo al ricorso inerente le ultime elezioni comunali presentato dalla minoranza di centrodestra.
Leggi tutto: Nicola Apicella replica alla “Gazzetta” “Sono e resterò il sindaco di Roseto”
L’Italia batte la Polonia 88-76 nella seconda giornata del Trofeo Mandela Forum di Firenze. Una gara resa complicata da un avversario tenace ed in buona serata nelle percentuali. Continua dunque il percorso netto per gli uomini di Simone Pianigiani, in Toscana per preparare le gare di qualificazione ad Eurobasket 2011. Così il coach: “E’ stata una bella partita di basket. Avevamo bisogno di un impegno del genere, di difficoltà crescenti. Noi eravamo sicuramente più stanchi di loro, che comunque sono una squadra esperta, fisica e con buone mani. Abbiamo anche caricato molto sui due giocatori che dovevano essere inseriti. Nel primo tempo abbiamo allargato il campo e segnato molto ma abbiamo difeso poco.
L’anagrafe delle imprese ritorna a presentare un saldo positivo. Nel secondo trimestre del